1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Galileo e Nettuno
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Ho scoperto stasera (ma probabilmente l'avevo dimenticato) che Galileo osservò ed annotò (inconsapevolmente) il pianeta Nettuno scambiandolo per una stella fissa nel corso di un'osservazione di Giove. Solo pochi giorni dopo Nettuno fu addirittura occultato da Giove (LINK).
L'occultazione tra pianeti è un evento molto raro: dall'ottimo sito di Pierpaolo Ricci si può notare che pochissimi di noi (il sottoscritto no di sicuro) avranno modo di assistere ad un evento simile durante tutta la loro vita (in tutto il XX secolo nessuna occultazione e la prossima sarà nell'anno 2065).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 6:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero interessante...Nettuno è un pianeta molto lontano...con gli strumenti di allora ci credo che Galileo si sbagliò...dovette vederlo estremamente piccolo...appunto come una stella :D

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galileo e Nettuno
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 7:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
doduz ha scritto:
Ho scoperto stasera (ma probabilmente l'avevo dimenticato) che Galileo osservò ed annotò (inconsapevolmente) il pianeta Nettuno scambiandolo per una stella fissa nel corso di un'osservazione di Giove. Solo pochi giorni dopo Nettuno fu addirittura occultato da Giove (LINK).
L'occultazione tra pianeti è un evento molto raro: dall'ottimo sito di Pierpaolo Ricci si può notare che pochissimi di noi (il sottoscritto no di sicuro) avranno modo di assistere ad un evento simile durante tutta la loro vita (in tutto il XX secolo nessuna occultazione e la prossima sarà nell'anno 2065).

Donato.


Se poi consideriamo che l'evento del 2065 avverrà a soli 8 gradi di elongazione dal sole c'è da sbattere la testa contro il muro. E sarà comunque un'occultazione parziale.
Non se la passerebbe meglio un "gioviano": la Terra occulterà Venere a solo 1° (vedi).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Danziger ha scritto:
Davvero interessante...Nettuno è un pianeta molto lontano...con gli strumenti di allora ci credo che Galileo si sbagliò...dovette vederlo estremamente piccolo...appunto come una stella :D

ciao!

Nettuno appariva come una delle tante stelline di ottava magnitudine e con un moto proprio così lento che non rivelava la propria natura. E poi Galileo era molto più interessato allo studio satelliti di Giove.
Il pianeta sarebbe stato scoperto come tale più di due secoli dopo.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel 2065 (avrò 94 anni), avremo tutti il nostro strumento personale in orbita, quindi nessun problema per osservare l'evento. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Purtroppo l'occultazione tra pianeti più spettacolare (Giove-Saturno) è estremamente rara: l'ultima è stata 88 secoli fa e per la prossima bisognerà attendere altri 55 secoli (ma ce ne saranno ben 2 in pochi mesi!) LINK

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Purtroppo l'occultazione tra pianeti più spettacolare (Giove-Saturno) è estremamente rara: l'ultima è stata 88 secoli fa e per la prossima bisognerà attendere altri 55 secoli (ma ce ne saranno ben 2 in pochi mesi!) LINK

Donato.


Non mancheremo di osservarla :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Allora il quinquennio 2060/65 è interessante, oltre questa occultazione ci sarà anche il ritorno della Halley nella sua visita periodica. Io non credo di esserci... cmq buone osservazioni ai nuovi arrivati.


:wink:

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Purtroppo l'occultazione tra pianeti più spettacolare (Giove-Saturno) è estremamente rara: l'ultima è stata 88 secoli fa e per la prossima bisognerà attendere altri 55 secoli (ma ce ne saranno ben 2 in pochi mesi!)

Però la prossima congiunzione tra di loro sarà comunque molto spettacolare, con soli 6 primi di separazione!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010