Ieri sera, ho portato il dobson in giardino, il cielo pareva un pochino più terso rispetto a questi ultimi giorni e la voglia di dare un'occhiatina in giro per il cielo era tanta.
Purtroppo, subito una sorpresa negativa: la pila del red dot è esaurita e non ce l'ho di ricambio. Poverina, dopo quasi due anni, aveva tutto il diritto di scaricarsi, però è chiaro che questa cosa mi mette in difficoltà.
Decido allora di spazzolare un po' per il cielo senza, andare a cercare nulla, ma solo godendomi dello spettacolo della moltitudine di stelle che si vedono, in prossimità dello zenit. E' una pratica rilassante a cui ogni tanto mi dedico, peccato che la casa di spalle e un paio d'alberi mi limitino un po' la visuale.
Dopo un po' di quest'attività decido di puntare su Giove, l'unico oggetto che so di poter beccare senza troppe difficoltà, anche senza il puntatore. Infatti dopo un po' di tentativi, eccolo dentro l'oculare, bello luminoso e con un seeing tutto sommato decente, in rapporto a quanto è basso. L'immagine del disco ha i contorni un po' tremolanti, ma tutto sommato è buona. Si possono scorgere almeno altre due bande oltre le solite centrali. Mi pare di intravedere anche la grande macchia, ma non vorrei dire fesserie. Nell'oculare del dobson, l'immagine è rovesciata, quindi la vedo o credo di vederla, sulla banda centrale superiore, a dx. Attendo conferme da qualcuno più esperto.
Ciò che invece si vede di sicuro, è l'ombra di un satellite proiettata sul disco. Un minuscolo puntino nero che, salendo sui 200x diventa davvero ben visibile. Infatti la luna in questione sta per passare davanti al pianeta e tra un po' non si vedrà più, oscurata dal bagliore del disco. La sua presenza, rimane testimoniata solo dalla sua ombra, che molto lentamente si sposta.
Decido di portare fuori anche il mio nuovo Zenithstar 66, per fare un veloce confronto. Dopo tante lodi (meritate) scritte intorno a questo rifrattorino, questa sera si prende una bella legnata. Passare dal 25 cm. del dobson, ai 6,6 del lente, è abbastanza traumatico. Tutto, pianeta e lune, appare decisamente più spento, si scorgono solo le due bande centrali ed anche salendo a 150x, dell'ombra del satellite (pur sapendo bene dove cercare) non c'è traccia.
Questa volta, caro il mio bel rifrattorino, non decanterò le tue gesta.....
_________________ Stefano Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21 Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD
|