1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 14:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo Giove con barlow 2x
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti
Da una decina di notti ho una Dmk31 monocromatica. Ho già avuto modo di chiedere il Vs giudizio sulle prime riprese a fuoco diretto. Non che sia soddisfatto di quello che ho fatto, ma ho voluto provare ad interporre una barlow 2x (Geoptik da 2") su meade lx200 14". Poichè nel forum vedo lavori superlativi, attendo Vs consigli per migliorare.
Aggiungo che il filmato è di 14 secondi, ripreso il 29 giugno, OL 2.06
Grazie

http://forum.astrofili.org/userpix/4108_gio080628_1.jpg

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi sembra per niente male invece!

A colori secondo me avrebbe poco da invidiare agli altri Giove :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Geppe, com'era il seeing al momento della ripresa?
Questi sct grossi non sono per nulla semplici da domare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 0:29
Messaggi: 520
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a me piace e penso che sia un ottimo lavoro
complimenti

_________________
http://theuniverseinsideapixel.weebly.com/
**********************************
Proud member of Gads
(Gruppo Astrofili Deep Sky)
Castegnato. Bs


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti, mi fate veramente emozionare. E' soltanto da pochissimo che ho deciso di dedicarmi alla ripresa planetaria, prima con un lpi ed ora con la nuova dmk. Ho visto delle immagini bellissime sul forum e credo di avere ancora tantissima strada da fare; per le riprese sto capendo che conta molto la regolazione dei tempi in sintonia con gain e gamma. C'è poi l'elaborazione, che comincio a fare con registax, programma che sto imparando da quando ho potuto usufruire delle indicazioni del forum (grazie a Gianni, Giovanni, Anto, ecc).
La sera della ripresa il seeng era il migliore da quando riprendo, ma non so valutarlo; mi piacerebbe vedeste il filmato, che mostra un gran movimento fluttuante.
I vostri incoraggiamenti sono per me esaltanti; spero di trovare in questo la voglia di presentare altri lavori migliori. Per il colore voglio aspettare, voglio prima impratichirmi di più. Grazie Danziger, Blackmore, Astroalb.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 1:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti veramente, nulla da ridire :wink:

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 2:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a te, Andrea, sono senza parole.
Aspetto anche consigli per migliorare.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ben trovato geppe con il 14" e con un buon inizio davvero.
Devi tener conto che parti molto forte con la 2x che in realtà è un po più di una 2x.
A occhio direi che sei sugli 8mt di focale (tenuto conto che la DMK31 ha i pixel
più piccoli della classe).

Il primo consiglio è ritagliare un riquadro in acquisizione intorno al pianeta
in modo da acquisire anche 100" di filmato (14 son proprio pochi).
L'altro è trovare un modo per ridurre un po la distanza tra sensore e lente
della barlow per ridurre un po la focale (visto che sei all'inizio è bene trovare
il proprio metodo di acquisizione a f/10, poi ti potrai sfrenare quanto vuoi ;) ).
Una volta trovato il metodo per domare il pianeta con il tuo 14" potrai indirizzare
le tue forze sul processing del filmato ed elaborazione finale.
Le carte ci sono tutte e come diceva Blackmore: domare il tubone non è facile ;)
Adesso devi solo fare riprese tutte le sere :D

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Anto di tutti i tuoi consigli. In effetti mi avevi già detto che era meglio impratichirsi a F.10, ma i consigli di altri amici del forum mi hanno stimolato a provare con la barlow. In effetti hai perfettamente ragione, bisogna migliorarsi a focale più corta; e poi l'elaborazione deve iniziare veramente da zero. Non devo avere fretta. Grazie ancora.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010