1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La Crescent con la 350d
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti

sono di ritorno da una settimana di ferie in campagna al fresco!

Sebbene il cielo non fosse dei migliori a causa di una elevata foschia ne ho approfittato lo stesso per fare qualche foto deep e provare come si deve il mio neo acquisto...la 350d sul newton 250mm 1200

Vi propongo una delle prime riprese, si tratta della nebulosa crescent, è stata ottenuta con la somma di 9 pose da 5 minuti l'una con sottrazione del dark e autiguida tramite vesta modificata al rifrattorino 70/500. Come software ho utilizzato guidedog grazie ai suggerimenti ricevuti da questo forum.
Volevo sperimentare teleauto ma essendo più complicato non ho avuto il tempo per configurare il tutto...

Le sbavature sulle stelle sono dovute ad un cattivo centraggio del secondario problema che non sono riuscito a rimediare perchè mi sono dimenticato le brucole a casa!http://forum.astrofili.org/userpix/52_crescent2_1.jpg

Suggerimenti e consigli sono i benvenuti!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, 2 domande:
1) che montatura usi con il tuo newton?
2) come mai non sei riuscito a tirare fuori tutta la nebulosa? eppure le esposizioni mi sembrano sufficienti sia come numero che come tempi.

grazie

saluti

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
paolo_leo ha scritto:
Ciao, 2 domande:
1) che montatura usi con il tuo newton?
2) come mai non sei riuscito a tirare fuori tutta la nebulosa? eppure le esposizioni mi sembrano sufficienti sia come numero che come tempi.

grazie

saluti


La montatura è una EQ6 con SkySensor 2000 PC.

La nebulosa non è uscita tutta perchè si tratta principalmente di una nebula con principale emissione nell'idrogeno alpha ovvero quelle lunghezze d'onda dove la 350d non modificata è poco sensibile.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non l'ho ancora provata con la Eos proprio perché è troppo debole il segnale.
Ormai aspetto il montaggio del nuovo filtro Baader e poi si prova.
Visto il segnale che arriva con il filtro originario sono necessari tempi lunghi e molte integrazioni per le nebulose a emissione che sono invisibili con piccoli e medi strumenti all'osservatore visuale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qual è la differenza con la testa di cavallo? IC434 con quelle pose e quei tempi si vede tranquillamente.

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Non l'ho ancora provata con la Eos proprio perché è troppo debole il segnale.
Ormai aspetto il montaggio del nuovo filtro Baader e poi si prova.
Visto il segnale che arriva con il filtro originario sono necessari tempi lunghi e molte integrazioni per le nebulose a emissione che sono invisibili con piccoli e medi strumenti all'osservatore visuale.


Renzo per tempi lunghi cosa intendi? Tanto per avere un metro di valutazione, nel caso della crescent con la strumentazione che ho utilizzato io quanto avresti dato di esposizione?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diego B. ha scritto:
Renzo per tempi lunghi cosa intendi? Tanto per avere un metro di valutazione, nel caso della crescent con la strumentazione che ho utilizzato io quanto avresti dato di esposizione?


Considerando la brillanza del soggetto, la risposta del sensore, l'apertura relativa e (sperando) un cielo buio veramente, avrei optato per esposizioni a 400 ISO da 8 a 10 minuti l'una a seconda di come veniva fuori il rumore termico.
Ma non sarebbe stato comunque un mio target.
Come hai visto anche nei mesi scorsi ho fatto varie riprese con la Eos 300D non modificata anche a nebulose ma ho optato per nebulose brillanti e nelle quali ci fossero comunque zone ad alta brillanza per poterle usare come riferimento in fase di elaborazione, altrimenti mi sono orientato di più sulle galassie e sugli ammassi dove la digicam è veramente competitiva.
Sai meglio di me che ogni ripresa richiede un setup personalizzato o quasi per poter cogliere il massimo così. come inversamente, ogni setup ha il suo target.
La digicam applicata a un F:4 non mi permetterà mai di avere i dettagli atmosferici di Giove così come una webcam a F:30 non mi coglierà M101
Ecco perché ritengo che l'attrezzatura di ciscuno debba essere sfruttata al massimo là dove si possono cogliere le sue potenzialità. Il resto sono tentativi (che possono dare qualche risultato, ovviamente) ma comunque che levano tempo a fotografie che avrebbero risultati sicuramente migliori.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considerato che quella camera è quasi cieca nell'h-alfa mi sembra un risultato estremamente gradevole. Apprezzo soprattutto quel mare di stelline colorate. Come ha detto Renzo probabilmente non è il soggetto adatto alla tua reflex digitale, ma se ti sei divertito a realizzarla e se, come me, trovi che comunque abbia un suo fascino penso che lo scopo sia raggiunto. In fondo il nostro è un hobby e non una competizione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivaldo ha scritto:
Considerato che quella camera è quasi cieca nell'h-alfa mi sembra un risultato estremamente gradevole. Apprezzo soprattutto quel mare di stelline colorate. Come ha detto Renzo probabilmente non è il soggetto adatto alla tua reflex digitale, ma se ti sei divertito a realizzarla e se, come me, trovi che comunque abbia un suo fascino penso che lo scopo sia raggiunto. In fondo il nostro è un hobby e non una competizione.


Grazie Ivaldo

concordo in pieno con ciò che scrivi!
Mi sono divertito e il risultato mi piace molto considerati i difetti di gioventù in questo nuovo modo per me di fare astrofotografia!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 3:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non soddisfatto delle vostre testimonianze ho voluto provare di persona...................300d, 45 esposizioni da 30 sec, cielo di Roma, iso 800.....avevate ragione.
http://forum.astrofili.org/userpix/29_CRESCENT_1.jpg

saluti

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010