1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove e doppie strette
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Siccome è una roba mista, ma Giove è molto più grosso delle stelle doppie, posto qui in "sistema solare"
Le ultime due notti sono state davvero buone, Giove ha offerto uno show degno di nota sia ieri sia Lunedì e così eccomi qui col mio piccolo report osservativo.
Ho utilizzato il piccolo 80ED Celestron , il Vixen 120NA ed il C8, dirò subito che ne è uscito vincitore il catadiottrico, anche se non faccio confronti.
Stranamente, sebbene molti osservino che è difficile trovare buon seeing, tutte le ultime osservazioni sono state graziate da una notevole stabilità, almeno in alcune fasi della notte.
E pure in montagna (star party Amiata, Val Vigezzo, Pian dell'Armà) quest'anno le notti son tutte benedette... sarò fortunato ?

Bene, Giove comincia ad essere visibile ancora immerso nella bassa foschia verso le 23, ho potuto assistere alla sua cavalcata veso il meridiano entrambe le notti.
Lunedì c'è stato il transito di Io (preceduto di 25 minuti dal transito della sua ombra), il tutto è iniziato poco dopo le 23:30 e si è concluso verso le due e un quarto, con tanto di macchia rossa che transitava al meridiano alle 2:30 ma come solito visibile per almeno un'ora prima e dopo questo orario.
Il fascino dell'immersione e riemersione di un satellite dal bordo di Giove mi cattura sempre, è come se galleggiasse stagliandosi sul bordo del pianeta, laddove la sua luminosità è un po' più blanda e ciò permette di averlo in grandissima evidenza.
Ingrandimenti utilizzati con torretta binoculare (e rigorosamente senza diagonale) di 115x, 170x con correttore da 1,45x e 300x con correttore da 2,6.
Immagine più godibile a 170x, ma più dettagliata a 300, i 115x erano preferibili solo in quei rari momenti con il seeing che scadeva un po'.
L'ottantino ed il 120 hanno gareggiato restituendo maggior piacevolezza visiva e più costanza, ma aimè ciò che si vedeva al C8 non era visibile nei due rifrattori.
Bande a non finire (non le conto perchè ho visto che ci si intende poco nel loro conteggio), quella equatoriale Sud quasi divisa in due dalla zona più chiara a festoni che la attraversa longitudinalmente e piena di ghirigori intuibili anche se difficilmente decifrabili, quella equatoriale Nord più stretta e marcata con qualche nodosità soprattutto sul suo bordo settentrionale.
Per le altre bande fate voi... :)
Interessantissimo il triangolino stretto equilatero formato da Ganimede, Callisto ed Europa, che col passar delle ore si è "stirato" molto dato che Callisto si è allontanato tornando verso il pianeta gassoso.

Ieri sera stessa solfa, buon seeing e caldo bestia, per fortuna niente zanzare !
Giove si presenta al suo sorgere (che io intendo dagli alberi alle 23:30) con la Macchia Rossa al tramonto, transitata al meridiano alle 22:15, e con Io che sta spuntando dall'occultazione subita.
Siccome per un bel pezzo non ci sono altri fenomeni da seguire mi dedico ad un po' di stelle doppie (delta Cigni, Epsilon Lira, alfa Ercole, Albireo e molte altre) con l'ottantino, peccato aver ritirato il 120NA... ma il balcone sembrava una giungla !
Sul tardi, vedendo che il seeing buono perdura, azzardo col C8 su Zeta Boote (0,6-0,7") e... tataaaa !!! quasi sdoppiata, due dischetti a contatto con la binoculare a 300x, allora mi ricordo di Eta Corona Borele, più stretta (siamo attorno a 0,5") e azzardo ancora... tataaaa... nulla, o meglio, quasi nulla, sia mai che richiede maggiore ingrandimento ? Metto allora da parte la binoculare e richiamo lo zoom Nagler 3-6mm a fare il dovere per cui è nato : bene, tra i 5 ed i 4mm (quindi tra 400 e 500x, ma meglio a 500x) la Eta si presenta come un otto dalla forma inequivocabile, con i due dischetti parzialmente sovrapposti, siamo sotto il limite strumentale, con un C8 non è cosa da tutti i giorni stare sotto il limite strumentale così comodamente.
Nel frattempo mi capita di seguire la riapparizione di Europa verso la 1:15, così si forma il terzetto di satelliti a sx di Giove costituito da Callisto, Io ed Europa.
Poi punto la mia doppia preferita, Izar, e con gli stessi ingrandimenti di Eta Corona (500x) ci passa in mezzo una bella autostrada a 4 corsie.
Fine nottata e fine report, sperando di non avervi tediato troppo.

Segnalo che, tra i vari eventi satellitari gioviani, sarà molto interessante la notte del due Luglio, ad un'ora sopportabile sarà possibile seguire il transito di Callisto preceduto dalla sua ombra, è interessante soprattutto perchè il transito avviene nell'estrema parte Nord del pianeta, quasi al bordo, per cui avrà (credo) un risalto molto particolare.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Col mio tele,a 142x l.ombra del satellite su giove l.ho vista ma dovevo sforzarmi x vederla. Altrimenti spariva.piccolissima.cmq uno spettacolo.

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bene, considera che devi anche metterti nelle giuste condizioni evitando turbolenze e colonne di calore che si alzano da palazzi o strutture simili, il tuo Tal è un signor rifrattore e se trovi il seeing giusto vedrai che l'ombra ti apparirà fissa, come stampata !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si infatti osservavo dal balcone con il lampione accanto e giove si trovava sul tetto della casa di fronte. È andata bene tutto sommato.ma riproverò da un luogo migliore.quindi era io il satellite passato su giove.non sapevo.

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Se vai sul sito di Sky&Telescope trovi una utility che descrive visivamente e anche a parole ora per ora tutti i fenomeni inerenti Giove ed i suoi satelliti, e un'altra per i transiti della macchia rossa, devi registrarti per accedervi, ma è semplice e gratuito.

Comunque anche oggi ennesima serata ottima !
Zeta Boote ed Eta Corona Boreale son ancor più belle di ieri sera... sarà che l'allenamento conta ?
Anche Giove, seppur senza transiti, è molto bello nel C8.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie.

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 20:44 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Perchè il 14" sta in montagna, almeno è pronto per il cielo profondo... facendo avanti e indietro ogni fine settimana, mi è stata dettata dalla mogliettina questa semplice regoletta : "non vorrai mica che viaggiamo stretti ogni volta io e la bimba ? Il tele grosso lo porti sù e là ce lo lasci" :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sembra giusto, a meno che tu non voglia lasciare la bimba in montagna e portarti a presso il dob. :lol: :lol: :lol:


A parte gli scherzi, ti invidio, io è da prima dell'Amiata che (per un motivo o per l'altro) non riesco ad andare su a Sovere per fare un'osservazione col barile. :cry:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi stava scappando! che bello leggere delle tue osservazioni, mi vien voglia dimettere da parte la fotocamera...davvero!

Stasera ci provo a guardare... ;)

A presto

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010