1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sirius09 ha scritto:
Avete forse le informazioni mancanti?


New H.... Plutone (poi non so e non credo andrà oltre...)

Pioneer 11: Aldebran (Toro)

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi aggiungo a questa discussione...domanda? Quali di queste sonde raggiungera' per prima la nube di Oort (se mai una di queste la raggiungera') ?

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Penso che la nube di Oort la raggiungerà prima Voyager 1, attualmente la più lontana e la più veloce tra le 4 sonde oltre il sistema solare...
Invece riguardo New Horizons, ho letto che dopo Plutone è già programmata per dirigersi verso la nube di Oort, con l'obiettivo di studiarne qualche corpo...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Mi sembra di ricordare che una delle sonde andava puntando M13...ma onestamente non ricordo se fosse una dei due voyager.

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 6:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Riguardo M13 so che è stato inviato un segnale dal radiotelescopio di Arecibo

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
SPAZIO: SISTEMA SOLARE NON E' ROTONDO, HA BORDI IRREGOLARI

(ANSA) - ROMA, 2 LUG - Il Sistema Solare non e' rotondo come
si immaginava, ma ha una forma schiacciata e dai confini
irregolari.
Lo testimoniano sei articoli pubblicati su Nature, basati sui
dati raccolti dalla storica sonda della Nasa Voyager 2, lanciata
nel 1977
a poche settimane di distanza dalla gemella Voyager 1.
Destinate inizialmente a esplorare Giove e Saturno, le due sonde
hanno compiuto il viaggio piu' lungo che abbia mai fatto un
oggetto costruito dall'uomo e sono ancora in attivita', inviando
dati dai confini del Sistema Solare.
Alimentate da batterie nucleari che funzionano anche dove la
luce solare e' debole, le sonde hanno attraversato la cosiddetta
zona di transizione o 'termination shock', un'onda d'urto che
segna il confine del Sistema Solare e che nasce dall'interazione
fra la corrente di particelle emessa dal Sole e le particelle
del mezzo interstellare.
Tutti insieme i sei articoli, scritti dai responsabili della
missione e da studiosi di diverse universita' americane,
compongono una sorta di puzzle del Sistema Solare, ricostruendo
il modo in cui il Sole interagisce con il resto della galassia.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Grande missione quella delle Voyager!
Ricordo le prime incredibili immagini del pianeta Giove che "Bepi" Colombo, di ritorno dal JPL, ci mostrò ad una conferenza una trentina di anni fa.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un piccolo OT solo per ricordare che le immagini originali distribuite dalla Nasa sulle missioni Voyager sono a disposizione sul mio sito

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Segue...


Il vento che e' emesso dal Sole a velocita' supersonica
ritaglia una cavita' sferoidale all'interno del plasma
interstellare (eliosfera) che si estende per circa 22,5 miliardi
di chilometri. Lanciata nel 1977 la missione Voyager, che si
compone di due sonde gemelle inviate nello spazio con
l'obiettivo di osservare Giove e Saturno, si e' estesa
all'esplorazione delle frontiere del Sistema Solare. Ma se il
tentativo di seguire la traversata era fallito con Voyager 1 nel
2004, che in prossimita' dell'onda d'urto perse i contatti con
la Terra, si e' rivelata un successo l'impresa di Voyager 2.
Dopo aver sfiorato anche Urano e Nettuno, la sonda ha
attraversato il confine invisibile a 12,6 miliardi di chilometri
dal Sole nell'emisfero Sud e i suoi dati hanno mostrato che la
termination shock e' molto complessa e ambigua.
- CONFINI FRASTAGLIATI: i dati di Voyager 2 mostrano che
l'eliosfera e' dentata e frastagliata e non perfettamente
sferica come previsto. L'asimmetria, per Edward Stone del
California Institute of Technology, potrebbe essere dovuta alla
differente pressione del campo magnetico interstellare, alle
mozioni indotte dall'onda d'urto o alla dinamiche della
pressione del vento solare. I dati sono confermati da un altro
studio pubblicato su Nature sotto la guida di Linghua Wang,
dell'universita' della California a Berkeley, che grazie ai dati
inviati dal satellite Stereo della Nasa ha mappato per la prima
volta la regione dove il vento solare caldo incontra le
particelle piu' fredde del mezzo interstellare.
- SCOPERTA INASPETTATA: John Richardson, del Massachusetts
Institute of Technology, ha dimostrato che molta dell'energia
del vento solare viene trasferita particelle elettricamente
cariche (ioni) controcorrente rispetto alla termination shock e
in corrispondenza di questa corrente il vento solare non e'
subsonico come si ci aspettava ma ancora supersonico.
- ONDE DI PLASMA: in corrispondenza della termination shock
Donald Gurnett, dell'universita' dell'Iowa, ha descritto intense
onde di plasma che hanno lo scopo di dissipare l'energia dello
shock e riportare equilibrio termico nell'area.
- INTERAZIONE CON LA VIA LATTEA: I dati di Voyager, insieme con
quelli della missione Stereo, e della futura missione
Interstellar Boundary Explorer (Ibex), il cui lancio e' previsto
nel 2008, aiuteranno a ottenere la prima immagine di come il
sistema Solare interagisce con il resto della galassia.(ANSA).

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: quesito
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
Niso ha scritto:
Nessuno ha accennato ad una cosa fondamentale: le sonde risentono di una accelerazione che ancora non è spiegata, una specie di forza non ancora ben chiara: essa è stata misurata (ora non ricordo il valore) e sul sito dell'ESA potrete trovare tutto quello che desiderate. Sicuramente il costo di mantenere in vita una sonda che si sta portando oltre il nostro sistema solare secondo me è giustificato, perchè almeno abbiamo qualcosa che si è spinto fin là ed è un nostro manufatto, il segno della nostra evoluzione tecnica; inoltre c'è ancora qualcuno che studia i dati in ricezione. Per ultimo, essa è una dimostrazione che gli scienziati sono troppo cautelativi, quasi timorosi nelle loro realizzazioni: il robottino su marte doveva durare poco tempo in vece è tutt'ora in funzione e continua ad inviare dati veramente importanti....secondo me si dovrebbe attendere e ricevere ed esaminare qualunque dato possibile, dato che non è ancora possibile visitare direttamente i posti esplorati dalle sonde: di solito le scoperte avvengono per caso, chissà che qualcosa non venga fuori...



Scusa, hai qualche riferimento per questa energia (link per es.)? Grazie

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010