1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbio su OCS 1,25" Denk
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Ciao a tutti.

E' da un po' che sto meditando seriamente di "convertirmi" dalla "fede monoculare" a quella "binoculare"...! :D Pertanto, da diverse settimane sto valutando l'acquisto di una torretta binoculare da utilizzare col mio "Steve" (sbab e Riccardo Sallusti ne sanno qualcosa...!).

Dopo essermi informato per bene leggendo discussioni e recensioni in Internet, e chiedendo informazioni in giro, ho (quasi) deciso di acquistare la torretta Denkmeier col pacchetto Big Easy: infatti, vorrei cercare di mantere visioni soddisfacenti anche su oggetti estesi del profondo cielo (ovvero ad ingrandimenti medio-bassi).

Ho però ancora un dubbio che mi tormenta e che riguarda l'OCS da 1,25" fornito in dotazione col pacchetto Big Easy: infatti, ho visto che questo OCS viene collocato ad una certa distanza dalla torretta attraverso una sorta di prolunga, e quindi così si viene a trovare più interno nel focheggiatore ovvero più vicino allo specchio secondario. Facendo un po' di calcoli con le misure prese sul mio "Steve" (diametro specchio=305mm, lunghezza focale=1524mm, rapporto focale=f/5), mi sembra che il diametro del cono di luce all'altezza della lente dell'OCS da 1,25" sia maggiore del diametro di questa lente: se così fosse, parte della luce proveniente dal secondario non verrebbe "catturata" dalla lente dell'OCS da 1,25" (quindi andrebbe "persa"), ottenendo un'immagine meno luminosa...! Per chiarirmi questo dubbio, avrei bisogno di capire quanto misura esattamente il diametro della lente dell'OCS da 1,25": qualcuno che possiede questo OCS me lo potrebbe comunicare, per favore? Infatti, non l'ho trovato da nessuna parte... Se effettivamente questo diametro fosse troppo piccolo, a mio avviso le alternative possibili sarebbero due:

1) Tenere il gruppo torretta+prolunga+OCS da 1,25" non in battuta col focheggiatore, ma un po' estratto: ciò è fattibile o comporta altri problemi (variazione del fattore di ingrandimento, impossibilità di andare a fuoco ecc.)?

2) Scartare il pacchetto con OCS da 1,25" e prendere in considerazione quello con OCS da 2" (ma qui i prezzi comincerebbero a salire un po' troppo...! :shock: ).

Voi che mi dite?

Attendo con ansia le vostre preziose risposte chiarificatrici...! :D

Grazie e cieli sereni.

Magenta74

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Magenta!

Confermo che se vuoi veramente usare la torretta sul deep (nebulose, galassie...) l'OCS 1,25" ti darà della vignettatura col tuo tele f/5. Questo è la ragione che ho ordinato il nuovo OCS da Siebert che ha una lente d'entrata di 35mm (similare al nuovo OCS di Denk). Secondo Harry Siebert, questo OCS deve dare un guadagno di luminosità di 30-40% in un tele "veloce".

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Magenta,

stasera se riesco prendo le "misure" dei due OCS, sia quello da 1.25" che quello da 2", così ti levi il dubbio.

Nel caso quello da 1.25" fosse troppo stretto (ed è probabile, come giustamente dice anche Peter), non è una saggia idea quella di utilizzarlo comunque tenendolo estratto dal focheggiatore.

Il funzionamento dell'OCS è proprio quello di andare a "pescare" il fascio ottico all'interno del focheggiatore.
Se lo estrai troppo non avrà più la sua funzione e non andrai a fuoco.

E' anche vero però che potrai estrarlo forse un po', finché riesci pur potendo raggiungere il fuoco, ma non è detto quanto riuscirai ad estrarlo, occorre provare.
Dico questo perché con l'OCS da 2" è previsto proprio di poter adattare la lunghezza del tubo centrale dell'OCS in modo da minimizzarla il più possibile in base all'esigenza di backfocus del telescopio. In pratica l'OCS da 2" è composto da 3 elementi, di cui quello centrale è solo un tubo di prolunga regolabile mediante un anello filettato.

E' da tanto che ho riposto l'OCS da 1.25", quindi non ricordo esattamente come è fatto, ma mi sembra che questo sia invece composto da elementi tutti fissi, quindi non dovrebbe essere regolabile in lunghezza.

Ti faccio sapere.

Ciao
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Grazie, Fabio!

Aspetto con ansia tue informazioni, allora! :D

Cieli sereni e a presto!

Mauro (alias Magenta74)

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Secondo mè meglio fare delle prove pratiche alla fine magari devi metterci una barlow x2 io ho un ocs 1.7 della baader ma a fuoco non vado con la barlow 2x nessun problema.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
zandor ha scritto:
Secondo mè meglio fare delle prove pratiche alla fine magari devi metterci una barlow x2 io ho un ocs 1.7 della baader ma a fuoco non vado con la barlow 2x nessun problema.


Tranquillo che con l'OCS Denkmeier vai a fuoco su qualunque dobson, sia con quello da 1.25" che con quello da 2".
Non ho mai sentito di qualcuno che non riuscisse ad andare a fuoco con questo sistema.
Io l'ho usato anche in altri telescopi oltre ai miei (tra cui il mio ex lightbridge 12", l'Ariete 14" di King, il Reginato 25" di un amico) e non ho mai avuto problemi. Al massimo ho dovuto regolare l'escursione della prolunga nell'OCS da 2".

Ah, parliamo dell'OCS normale, quello che parte da un ingrandimento minimo di 1.4x.
C'è poi anche la versione da 1.2x, ma questo non garantisce il fuoco su qualunque riflettore newtoniano.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, ieri sera armato di calibro ho preso le misure alla mia torretta Denk:

TORRETTA Denkmeier Most-Basic (quella del kit BigEasy, senza regolazione diottrica degli oculari)
Foro di entrata torretta, lato focheggiatore: 28mm di diametro
Foro utile portaoculari torretta: 26mm

OCS 1.25", quello in dotazione alla Big Easy
Diametro lente lato fok: 24mm
Diametro lente lato torretta: 24mm
Lunghezza OCS completo di tutti e 3 gli elementi: 121mm, non regolabile

OCS 2", quello in dotazione al kit Power x Switch Dual Arm per newtoniani
Diametro lente lato fok: 39mm (!!)
Foro innesto al Pwer x Switch (lato torretta): 26mm
Lunghezza OCS completo regolabile tramite ghiera filettata (non ho preso le misure però...)

Power x Switch Dual Arm
Foro innesto OCS, lato fok: 28mm
Foro innesto torretta: 24mm


Questo è quanto.
Spero sia sufficiente.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hmmm... Peccato che probabilmente questo OCS Denk non può essere utilizzato colla mia torretta. Perchè se Harry mi fa aspettare ancora molto più lungo, considerei di parlare con Denk... :cry:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Ciao, Fabio.

Grazie per le preziosissime informazioni che mi hai dato! Sei stato gentilissimo, come sempre! :D

sbab ha scritto:
... OCS 1.25", quello in dotazione alla Big Easy
Diametro lente lato fok: 24mm
Diametro lente lato torretta: 24mm
Lunghezza OCS completo di tutti e 3 gli elementi: 121mm, non regolabile
...


Ahi ahi ahi... Quei 24mm di diametro lente lato focheggiatore sono un po' pochini... Infatti, se non ho sbagliato i calcoli, il diametro del cono di luce proveniente dal secondario in corrispondenza di quella lente dovrebbe essere di circa 28mm...! :?

Questo significa che parte della luce (più del 25%!!! :shock: ) non viene raccolta dall'OCS e va persa ancor prima di entrare nel gruppo torretta...! :cry:

Verificherò meglio i miei calcoli e poi vedrò che alternative prendere...!

Cieli sereni e grazie ancora.

Mauro (alias Magenta74)

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Magenta74 ha scritto:


Ahi ahi ahi... Quei 24mm di diametro lente lato focheggiatore sono un po' pochini... Infatti, se non ho sbagliato i calcoli, il diametro del cono di luce proveniente dal secondario in corrispondenza di quella lente dovrebbe essere di circa 28mm...! :?

Questo significa che parte della luce (più del 25%!!! :shock: ) non viene raccolta dall'OCS e va persa ancor prima di entrare nel gruppo torretta...! :cry: ...


Temo che sia proprio così, anche se io non l'ho verificato.
In effetti però tutti consigliano fortemente l'OCS da 2" per usare la Denk sui dobson. Un motivo ci sarà, no?

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010