1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Nella, bentrovata !

Al giorno d'oggi si può pensare di cominciare con un sistema goto se si usa dalla città, dove i riferimenti sono pochi.
Io ho addirittura imparato il cielo grazie al goto, proprio il contrario di quanto si possa pensare !

La montatura equatorilale Celestron CG5 Advanced costa oggi 660€ in offerta (l'anno scorso veniva sui 1.000-1.100) e va bene, anche in prospettiva di foto a media esposizione in futuro.
Ci metti sopra un Newton 150mm f/5 (focale 750mm) come quello di Hari e sei a posto per un bel po'... spesa totale 660+150=800€ circa.
Poi aggiungi un paio di oculari (7/8mm e 25mm) ed una barlow 2x e sei a cavallo con un range di 4 possibili ingrandimenti ben distribuiti (200€ per i tre pezzi).

E' un setup che può dare belle soddisfazioni anche in montagna sul cielo profondo in visuale.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riprendo
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nella ha scritto:
Comunque sono entrata in un punto ottica e mi hanno consgiliato tra un Antares Galileo e un Meade Etx 90.


Ciao, non che non siano buoni telescopi, ma stai attenta che i negozi di ottica se non sono specializzati in astronomia (e ce ne sono pochi), tendono a sbolognarti quei due-tre modelli di telescopi che hanno in vetrina e che sanno a malapena come funzionano ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ecco, non volevo dirlo io... ha fatto bene Ford.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah, ho letto che sei di Roma.

Allora, se sei stata da Punto Ottica o Rigel, sono buoni negozi.

Altrimenti, se non hai troppa fretta, dal 23 al 25 Luglio al Pincio ci saranno le serate astronomiche tenute da Hipparcos, così puoi incontrare anche degli appassionati e vedere un po' di telescopi da valutare (qualche socio aveva anche dell'usato interessante).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 12:49
Messaggi: 87
Località: Roma
Grazie Ford e King :D
Fretta non ne ho e sicuramente andrò al pincio! :lol:
Sicuramente vedendo alcuni dei vostri telescopi e avendo la possibilità di parlarvi sarà anche più facile la scelta. :P
Grazie comunque!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Ah, ho letto che sei di Roma.

Allora, se sei stata da Punto Ottica o Rigel, sono buoni negozi.

Altrimenti, se non hai troppa fretta, dal 23 al 25 Luglio al Pincio ci saranno le serate astronomiche tenute da Hipparcos, così puoi incontrare anche degli appassionati e vedere un po' di telescopi da valutare (qualche socio aveva anche dell'usato interessante).
Benvenuta :) qoto Ford in pieno gli astrofili esperti ti possono indirizzare al meglio cosi' magari si possono evitare scelte affrettate. P.S. siamo molti a Roma e ogni tanto organiziamo uscite osservative, ottima occasione per chiarirti ancora di piu' le idee e passare una serata con persone che condividono la tua stessa passione :wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
.
Io ho addirittura imparato il cielo grazie al goto, proprio il contrario di quanto si possa pensare !




non lo sapevo Alessandro, ma non mi sorprende affatto ... anzi - ho sempre pensato che un go to usato con intelligenza potesse essere utile anche in tal senso - proprio il contrario dei luoghi comuni ... da cui è sempre bene diffidare

naturalmente io non ho nessun goto :)

Emiliano ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 16:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuta Nella!

Il telescopio ideale dalla città pesno che si ail mak90. Piccolo, fornisce immagini dei pianeti molto belle, costa poco e si infila in uno zainetto insieme al treppiede.

Per iniziare, secondo me è il massimo.

Poi, quando vorrai qualcosa in più in taluni aspetti di quest'hobby, saprai valutare da sola come spendere i tuoi danè.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Il problema non è tanto il "buon telescopio da utilizzare in città", ma che per utilizzarlo in città sei costretta a specializzarti sui pianeti, per via del cielo troppo luminoso. E i pianeti nei prossimi due anni sono non saranno un granché. Se la cosa ti va bene ugualmente, il Mak è la scelta migliore, ma l'ETX 90, oltre a costicchiare un po' più del dovuto, ha il problema che la Meade non naviga in buone acque e potresti trovarti da un momento all'altro senza assistenza e pezzi di ricambio (di fatto negli USA i Meade li stanno svendendo).
Se invece preferisci guardare più avanti, sei davanti a un bivio. Da una parte un supercompatto tipo ETX 80 (anche il 70 se torna al Lidl - sono rifrattori diversamente dali altri ETX) col quale dalla città vedi quel che puoi, ma ti puoi spostare facilmente (sta in uno zainetto) e spendi poco. Dall'altra un Newton, un rifrattore più grande, un catadiottrico... lo strumento insomma che dopo aver guardato in giro reputerai migliore per le tue aspettative e il tuo budget, ma farai più fatica a spostarti (lo zainetto diventa un valigione).
Nel secondo caso avrai uno strumento che ti darà più soddisfazioni in generale. Nel primo lo userai più spesso e quando deciderai di acquistare un secondo tele, quello ti resterà come strumento per spostamenti agili.
In entrambi i casi potrai farci foto (sempre che la montatura sia motorizzata), ma nel secondo solo a Luna e Pianeti.
C'è poi l'ennesima diatriba Goto sì-Goto no.
Posso dirti che dipende da come vivrai questa passione. Tralasciando i Goto avanzati, ormai d'uso comune per la fotografia, se non ti fai troppe paranoie su come "deve" essere la filosofia di un astrofilo e se non sei totalmente negata per l'uso di apparecchietti elettronici, il Goto è utile anche a un principiante e molti astrofili di nuova generazione, compreso il sottoscritto, lo trovano un valido tutor per imparare a conoscere il cielo. Non sostituisce comunque in toto carte e planetari. E comunque se trovi più divertente la "caccia al tesoro" degli oggetti celesti saltando di stellina in stellina fino alla soddisfazione finale di aver centrato ciò che volevi, lascialo invece perdere. Personalmente mi piace di più passare da un oggetto all'altro velocemente, quindi non ne potrei mai fare a meno, ma sono solo gusti.
In ogni caso butta l'occhio dentro ad almeno venti tele diversi prima di decidere l'acquisto
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Nella ha scritto:
Grazie Ford e King :D
Fretta non ne ho e sicuramente andrò al pincio! :lol:
Sicuramente vedendo alcuni dei vostri telescopi e avendo la possibilità di parlarvi sarà anche più facile la scelta. :P
Grazie comunque!


Visto che sei di roma mettiti anche in contatto conq ualche associazione locale che possono esserti di aiuto sicuramente. Se ami visulmente il deep meglio punrae su un bel dobson, tipo da 200mm senza cosi svenarti (e ancora facolmente trasposrtabile) :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010