1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 14:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
king ha scritto:
Sì, Vale, si trattava dell'ombra di Io.

Purtroppo il Dob è in montagna dove Venerdì ho trovato grandissima trasparenza (la Velo nel 20x80 ovviamente senza filtri) ma un seeing a dir poco indecente.
Sabato è andata buca con velature sparse e leggere quasi ovunque dopo un inizio di nottata che lasciava ben sperare.
Domenica acqua...

Se col Dobson usi una torretta binoculare, a 300/400x la gradevolezza dell'immagine ne guadagna assai e la luminosità di Giove è molto meno fastidiosa, così come anche sulla Luna, altro che filtro neutral.
In tal modo sfrutti tutta la luce disponibile e le capacità del cervello di vedere meglio e più immediato, disponendo di entrambi i "sensori".

Per i teatrini di satelliti io di solito uso le utilities sul sito di Sky & Telescope, molto ben fatte, occorre registrarsi ma non implica nulla.

Cieli sereni !

Alessandro Re


Ma sai alessandro, la torretta mi sta tentando molto visto che i pianeti mi piacciono molto e nn ho problemi di luminosita' col 18".

Il problema e': ma ci si arrivera' col fuoco?? Io ho la big barlow che me lo estraerebbe un po' , ma bastera'??

Poi dopo dovrei comprare almeno 2 coppie di oculari e nn vorrei dei semplici plossl, ma nn posso neanche permettermi altri pentax (doppi) a focale piu' lunga!!!

Mi vorrebbero (raddoppiando la focale con la barlow) coppie sui 14 e 10mm circa!!

Ci pensero' quando magari i pianeti si vedranno meglio ......anche se su astrosell vendono una televue.........a 500euro mi sembra!!!

No,no, per ora uso un occhio solo!!!

Ciaoooooo!!!!

la televue dovrebbe essere dell'utente fabio abbio :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Regola n°1 : con la torretta serve prendere una sola coppia di oculari, quelli dalla focale più lunga compatibile con l'apertura libera della torretta (nel mio caso o 19mm/70° o Plossl da 25mm).
La big barlow dovrebbe andar bene, a me la Barlow 2" GSO-ED fornisce un fattore 3,5x anzichè i canonici 2x per via del tiraggio della binoculare stessa che agisce come un tubo di prolunga da almeno 10-12cm.
Dei Plossl Televue da 25mm sui tuoi 2000mm ti darebbero circa 300x con la Big Barlow, ad esempio. Il tutto costa meno di 500€ e comprende anche un correttore di tiraggio per avere un altro ingrandimento (io abbinando il 2,6x alla Barlow vado sui 580x).
Salendo coi costi, con due oculari alternativi tipo i Panoptic 19mm otterresti oltre 350x.

Una maggiore apertura libera (torretta più costosa tipo la Denk o la Televue o la Baader/Zeiss) è più indicata per la ricerca dei bassi ingrandimenti, sugli alti non cambia la musica.
L'Ariete è un Dobson un po' critico perchè ha un backfocus risicato (il mio ha soli 20mm) e rende difficili i bassi ingrandimenti con la binoculare, ma si può fare, provai la Denk di Sbab con il suo sistema power/switch sul mio 14" e scendevo fino a circa 140x, se non ricordo male.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente, preferisco di usare una coppia d'oculari addizionale che un Power Switch o Multimag OCA. Il problema con questi OCA è che hanno una lente d'entrata di solo 24mm e con un tele "veloce" questa non cattura tutto il cono di luce. Risultato: un immagine più buio. Non conosco la taglia della lente del tuo Barlow, ma è cmq una cosa importante.

Così ho ordinato un nuovo OCA 1x con una lente d'entrata di 35mm e un altra coppia di oculari. Per uso colla torretta, non hai bisogno di oculari molto costosi. Infatti, una semplice coppia di GSO Superview (solo 34$ ogni) è una meraviglia. Oppure per l'osservazione hi-res io uso una coppia di Starsplitter che hanno solo 3 elementi e che sono nitidissimi. Vicchio mi disceva che preferisceva questa coppia colla torretta che il suo ottimo Vixen LVW. Certamente questa è anche collegato alla differenza torretta - oculare singolo. Ma cmq questi Starsplitter sono una bomba colla torretta (in modo singolo i 9,9mm e 8,9mm non sono progettati per un tele "veloce", gli altri invece si).

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale, dai retta a King.
Per i pianeti (e non solo per quelli!) non c'è niente di meglio di una torretta binoculare. Dici che in questi giorni riesci a sfruttare su giove al massimo i 292x.
Bene, allo stesso modo potrai usare quei circa 300x sulla torretta, solo che per effetto della visione a due occhi sarà come osservare a 450x...
Inoltre, se ti serve solo per osservare i pianeti, non ci sono problemi di tiraggio. Il modo lo trovi. Probabilmente la tua bigbarlow sarà più che sufficiente.

L'unico punto da sistemare sarebbe quello degli oculari.
Una coppia è più che sufficiente, come dice anche King, perché poi puoi giocare con il tiraggio degli OCA.
Però, visto che ti serve per il planetario, ti consiglio una coppia di oculari fatti come si deve. I miei GSO Superview sono perfetti per l'osservazione binoculare generica (ammassi, nebulose, ecc.), ma sui pianeti non mi hanno mai convinto perché lasciano un alone luminoso attorno al pianeta che disturba. Con il Pentax è tutta un'altra musica, purtroppo però i Pentax non sono indicati per la torretta a causa della forma troppo allungata e a fungo.
Ci vedo bene invece una coppia di panoptic. Oppure due classici (ma sempre validissimi) nagler.
Anche i plossl andrebbero bene, se non fosse per il campo molto stretto e per l'estrazione pupillare ridotta (io non riesco ad usare nella torretta i miei due Meade spl 15mm in inverno, perché dopo pochi secondi mi si appannano...).

Peter ha scritto:
Personalmente, preferisco di usare una coppia d'oculari addizionale che un Power Switch o Multimag OCA. Il problema con questi OCA è che hanno una lente d'entrata di solo 24mm e con un tele "veloce" questa non cattura tutto il cono di luce. Risultato: un immagine più buio. Non conosco la taglia della lente del tuo Barlow, ma è cmq una cosa importante.
...


Che significa Peter?
Il mio Power x Switch ha effettivamente un foro abbastanza stretto (non mi sembra da 24mm, ma comunque dell'ordine di quello dei barilotti da 31.8mm, potrebbe essere ad esempio 26mm o poco più, dell'ordine di grandezza dell'apertura libera della torretta comunque).
Però il PxS si trova dopo l'OCS e subito prima della torretta. Quindi quello che conta è la lente di entrata dell'OCS, che invece è bella ampia (sarà sui 35 o 40mm). Poi dovrebbe pensarci l'OCS a stringere il fascio ottico in modo tale da farlo passare per il foro (piccolo) del PxS e poi attraverso l'apertura libera della torretta.

Comunque, mi hai messo una pulce nell'orecchio caro Peter :D .
Non sia mai che tu abbia ragione!!
Alla prossima uscita voglio fare un test con e senza il Power x Switch per capire se è come dici (spero di no!) :wink: .

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Il dob piu' torretta è una cosa fantastica unica cosa il piu' delle volte ci vuole una barlow 2x pero' la sensazione di ingrandimento è incredibile confermo a 200x in visione stereo è come a 350, dopo dei buoni oculari la torretta è un' accessorio indispensabile....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:

Peter ha scritto:
Personalmente, preferisco di usare una coppia d'oculari addizionale che un Power Switch o Multimag OCA. Il problema con questi OCA è che hanno una lente d'entrata di solo 24mm e con un tele "veloce" questa non cattura tutto il cono di luce. Risultato: un immagine più buio. Non conosco la taglia della lente del tuo Barlow, ma è cmq una cosa importante.
...


Che significa Peter?
Il mio Power x Switch ha effettivamente un foro abbastanza stretto (non mi sembra da 24mm, ma comunque dell'ordine di quello dei barilotti da 31.8mm, potrebbe essere ad esempio 26mm o poco più, dell'ordine di grandezza dell'apertura libera della torretta comunque).
Però il PxS si trova dopo l'OCS e subito prima della torretta. Quindi quello che conta è la lente di entrata dell'OCS, che invece è bella ampia (sarà sui 35 o 40mm). Poi dovrebbe pensarci l'OCS a stringere il fascio ottico in modo tale da farlo passare per il foro (piccolo) del PxS e poi attraverso l'apertura libera della torretta.

Comunque, mi hai messo una pulce nell'orecchio caro Peter :D .
Non sia mai che tu abbia ragione!!
Alla prossima uscita voglio fare un test con e senza il Power x Switch per capire se è come dici (spero di no!) :wink: .

Fabio


Ahaaaa... ma in questo caso hai già questo nuovo OCS di Denk! Hai 100% ragione che la cosa la più importante è la lente d'entrata dell'OCS e se è 35mm come dici tu, non dovresti avere nessun problema di vignettatura. Il mio OCS "Multimag" ha un barile 2" ma gli elementi ottici sono solo 1,25". E aspetto già 5 mesi per il mio nuovo OCS con anche una lente di 35mm... Uhuhuhuuu :cry:

Siebert è forse più economico, ma a volte dura luuuuuungo...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Ahaaaa... ma in questo caso hai già questo nuovo OCS di Denk! Hai 100% ragione che la cosa la più importante è la lente d'entrata dell'OCS e se è 35mm come dici tu, non dovresti avere nessun problema di vignettatura. Il mio OCS "Multimag" ha un barile 2" ma gli elementi ottici sono solo 1,25". E aspetto già 5 mesi per il mio nuovo OCS con anche una lente di 35mm... Uhuhuhuuu :cry:

Siebert è forse più economico, ma a volte dura luuuuuungo...

Ciaooo!

Peter


No no Peter, io ho il vecchio e classico OCS 2" Denkmeier, quello che fa 1.4x / 2.5x.
So che il nuovo OCS Denkmeier da 1.0x in realtà NON è un OCS completo, ma è solo un componente ottico aggiuntivo, da montare nell'OCS 2" che ho io.

Comunque, il mio OCS ha barilotto da 2" e lenti abbastanza ampie. Non le ho mai misurate, ma il diametro di 35mm mi sembra plausibile, forse anche qualcosa in più ma non vorrei dire schiocchezze. Appena posso mi attrezzo con un calibro e prendo le misure precise :wink: .

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
È vero? In questo caso sono un pò deluso nell'OCS Siebert perchè ho cmq pagato 229$ (1,3x-2x-2,7x) e poi il 2,7x non va a fuoco! Hmmm... Spero per Harry che riceverò il nuovo elemento molto presto e che da ottimi risultati! :evil:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
È vero? In questo caso sono un pò deluso nell'OCS Siebert perchè ho cmq pagato 229$ (1,3x-2x-2,7x) e poi il 2,7x non va a fuoco! Hmmm... Spero per Harry che riceverò il nuovo elemento molto presto e che da ottimi risultati! :evil:

Ciaooo!

Peter


Prima di tirare qualcosa in testa ad Harry, aspetta che io prenda le misure del mio OCS....
Non vorrei aver scritto delle panzane :lol: :lol: !!
Altrimenti poi Harry tirerà in testa a me qualcosa di ancora più grosso!!!

Fabio

PS: Dicesi "panzane" o "grosse bufale" affermazioni totalmente fuori dalla realtà e completamente prive di fondamento :wink: !

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
king ha scritto:
Regola n°1 : con la torretta serve prendere una sola coppia di oculari, quelli dalla focale più lunga compatibile con l'apertura libera della torretta (nel mio caso o 19mm/70° o Plossl da 25mm).
La big barlow dovrebbe andar bene, a me la Barlow 2" GSO-ED fornisce un fattore 3,5x anzichè i canonici 2x per via del tiraggio della binoculare stessa che agisce come un tubo di prolunga da almeno 10-12cm.
Dei Plossl Televue da 25mm sui tuoi 2000mm ti darebbero circa 300x con la Big Barlow, ad esempio. Il tutto costa meno di 500€ e comprende anche un correttore di tiraggio per avere un altro ingrandimento (io abbinando il 2,6x alla Barlow vado sui 580x).
Salendo coi costi, con due oculari alternativi tipo i Panoptic 19mm otterresti oltre 350x.

Una maggiore apertura libera (torretta più costosa tipo la Denk o la Televue o la Baader/Zeiss) è più indicata per la ricerca dei bassi ingrandimenti, sugli alti non cambia la musica.
L'Ariete è un Dobson un po' critico perchè ha un backfocus risicato (il mio ha soli 20mm) e rende difficili i bassi ingrandimenti con la binoculare, ma si può fare, provai la Denk di Sbab con il suo sistema power/switch sul mio 14" e scendevo fino a circa 140x, se non ricordo male.

Cieli sereni !

Alessandro Re


nn credo di resistere ancora x molto senza!!!
ma stando su quella 31,8 (quindi prismi sui 24-25mm se nn erro) qual e' x i pianeti la piu' favorevole (e nitida senza nessuna perdita di dettaglio) spendendo il meno possibile??
Nn ho mai provato nessuna torretta!!!

Maxbright baader, denk, Tv, siebert.....
Il problema principale sara' quello del backfocus e degli oculari/ingrandimenti!!

Nn voglio separarmi dai miei pentax xl!!
E con estrattore di fuoco senza aumento di focale? esiste solo il siebert?

Infatti il mio ariete ha pochissimo fuoco e nn vorrei rischiare di trovarmi un qualcosa di inutilizzabile!!

Grazie!! ( tanto i soldi li spendo io eh!!! :P :P )


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010