1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 17:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2008, 5:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Sono d'accordo con Renzo:
Del resto gli SC di grande diametro sono necessariamente un compromesso.Non tutti pensano al fatto che l'alternativa non catadiottrica sarebbe un newton da 356 mm e... 4 metri di focale.
Le soluzioni cata "universali" alternative agli SC commerciali, I Mak di produzione russa (e non) , pur essendo di buona qualità meccanica, hanno contro il peso, che impone una montatura adeguata, di costo elevato.
Io ho usato (a stento, lo riconosco) un C14 su una normalissima G11: non so con quale altro strumento di aperura analoga ciò sarebbe possibile.
Quanto ai tranquillanti, devo dire (magari sarò stato fortunato) che il mio C14 mi da meno problemi del C11 che possiedo da anni.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ciao,

forse la mia esperinza può esserti d'aiuto nella scelta in quanto li abbiam avuti tutti e due fianco a fianco nella stessa serata.
Stessi oculari e stesse condizioni meteo, molto buone.

confronto tra meade 14"acf e c14xlt,
la mia impressione è che il C14 fosse meno luminoso, ma forse un pelo più contrastato, parliamo di finezze, quanto a luminosità no, ho avuto una netta percezione della stella centrale in M57 col meade mentre non era percepibile nel C14, il fondo cielo più scuro nel meade, ingrandimenti più godibili col Meade per via della focale piùcorta.
A favore del Celestron dimensioni più contenute e peso molto minore.
Una nota meccanica a totale appannaggio del Meade, lo abbiamo riutilizzato lo scorso week dopo un anno di inattività, riposto nel suo mega imballo e sballottato in auto caricandolo in 4 persone, ebbene nn ha minimamente perso la collimazione, era sempre perfetto!

lastra e specchi sono maggiorati nel meade e ad una ispezione esterna molto più brillanti, meccanca più solida e peso di svariati kg a sfavore del Meade purtroppo....la sola Ota pesa circa 36kg contro i 22/23 del C14.

nel complesso sono due gran belli strumenti,propendrei per il Meade perchè costa meno e dal mio punto di vista meglio costruito e più performante.....poi la scelta come al solito rimane soggettiva.

molti saranno d'accordo con quanto scritto ed altri in disaccordo come sempre accade, sta di fatto che i due strumenti sono stati usati e testati a lungo da più persone competenti senza fini commerciali nelle stesse serate in alta quota sotto cieli davvero belli e con accessori di pregio.

in serata allego (se interessa) fotografie dei due bestioni all'opera per avere un idea.

Ps. le dimensioni esterne d'ingombro sono 39.6 diam x 78cm C14
41,4 cm x 82cm Meade


saluti, Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
Christian, grazie per la tua testimonianza: avevo già optato per il C14, ma ora mi hai rimesso i dubbi !!!
Un'obiezione che va di moda per i Meade è il discorso assistenza: ma che assistenza ci vuole per un'ottica !!! Se va bene o male te ne accorgi subito e puoi fare appello alla garanzia. Io non ho mai sentito parlare di problemi relativi alle ottiche Meade.
Diverso sarebbe il discorso se si considera la meccanica: può saltare un integrato, può capitare qualsiasi problema (mai sentiti nemmeno questi) e se la Meade è fallita o è quasi fallita potrebbe essere un problema di pezzi di ricambio....ma per un'ottica che pezzo di ricambio serve ? Si rompe la lastra ? Devi buttare tutto, anche se è un C14, perchè sostituirla è carissimo.
Se ti casca per terra à da buttare un'altra volta.....il bello è che anche gli stessi venditori Meade me lo sconsigliano, ma non perchè si tratta di una ciofeca di ottica, ma per la solita assistenza.
Ho detto delle stupidaggini ??? :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 21:21 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
birillo ma lo sai che a Tomio Akutsu o comesiscrive, si e' rotto di nuovo il c14? la prima volta cercava la lastra e l'ha trovata, questa volta il c14 e' danneggiato in maniera irreversibile e ne sta ricomprando un altro :cry:
certo che i paesi tropicali hanno i loro pregi ma anche i loro svantaggi.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
Ho appena fatto una bella chiacchierata con il mio vecchio amico Stefano Pesci di Milano che, guarda caso, ha un Meade SC 14.
Lui è molto contento dell'ottica, un po' meno della meccanica, e lo testimoniano le stupende immagini che ogni tanto mi manda.
Io sono dell'idea che i due candidati si equivalgano e dire che è meglio un Meade o un Celestron è come essere di destra o di sinistra, del Milan o dell'Inter (speriamo che Kappotto non legga questo messaggio), Windows o Linux ecc.ecc.
Forse un Meade ha fattori positivi che la Celestron non ha e viceversa, per cui uno o l'altro non cambia nulla.
Anzi no, qualcosa cambia, il prezzo, decisamente più basso a favore del Meade.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
morales ha scritto:
Ciao,

forse la mia esperinza può esserti d'aiuto nella scelta in quanto li abbiam avuti tutti e due fianco a fianco nella stessa serata.
Stessi oculari e stesse condizioni meteo, molto buone.

confronto tra meade 14"acf e c14xlt,
la mia impressione è che il C14 fosse meno luminoso, ma forse un pelo più contrastato, parliamo di finezze, quanto a luminosità no, ho avuto una netta percezione della stella centrale in M57 col meade mentre non era percepibile nel C14, il fondo cielo più scuro nel meade, ingrandimenti più godibili col Meade per via della focale piùcorta.
A favore del Celestron dimensioni più contenute e peso molto minore.
Una nota meccanica a totale appannaggio del Meade, lo abbiamo riutilizzato lo scorso week dopo un anno di inattività, riposto nel suo mega imballo e sballottato in auto caricandolo in 4 persone, ebbene nn ha minimamente perso la collimazione, era sempre perfetto!

lastra e specchi sono maggiorati nel meade e ad una ispezione esterna molto più brillanti, meccanca più solida e peso di svariati kg a sfavore del Meade purtroppo....la sola Ota pesa circa 36kg contro i 22/23 del C14.

nel complesso sono due gran belli strumenti,propendrei per il Meade perchè costa meno e dal mio punto di vista meglio costruito e più performante.....poi la scelta come al solito rimane soggettiva.

molti saranno d'accordo con quanto scritto ed altri in disaccordo come sempre accade, sta di fatto che i due strumenti sono stati usati e testati a lungo da più persone competenti senza fini commerciali nelle stesse serate in alta quota sotto cieli davvero belli e con accessori di pregio.

in serata allego (se interessa) fotografie dei due bestioni all'opera per avere un idea.

Ps. le dimensioni esterne d'ingombro sono 39.6 diam x 78cm C14
41,4 cm x 82cm Meade


saluti, Christian


Ciao,
scusa la curiosità, durante le dette prove, il Meade era sulla sua montatura a forcella od era usato come tubo indipendente su montatura alla tedesca?
Effettivamente l'UHTC è un eccellente trattamento, ne ho un buon ricordo sullo SN 10".
Quanto alla maggiore luminosità, si è tenuto conto (stessi oculari) della differenza di focale, perchè con questo diametro passare da10 a 11 già fa una differenza.
Senza ombra di minimo pregiudizio ottico, sui due strumenti, solo a mio parere se si va sul Meade, visto il peso, se lo si deve posare su una montatura alla tedesca, bisogna ipotizzre un'imbragatura come quella che si vede nella combinazione Max Mount della Meade stessa.
Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Rieccoci....

il meade è su forcellone....il C14 su bellincioni di un amico....ripeto si tratta di impressioni confermate da più presenti e non solo miei personali, comunque sia, in entrambi i boiler è un gran bel vedere davvero.....

ho ancora un ricordo indimenticabile di un Saturno ad oltre 700x senza una pecca con ottimo seeing......

le foto sono riferite ad uno star party casalingo, ma più volte ci siamo incontrati con gli stessi strumenti.

Oculari Nagler, Pan e Pentax XW.

ecco un pò di scatti.
Ciao

http://forum.astrofili.org/userpix/265_C14_2.jpg
[url]http://forum.astrofili.org/userpix/265_C_14_Vs_Meade_14_ACF_1.jpg
[/url]
http://forum.astrofili.org/userpix/265_IMG_8078_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/265_IMG_8085_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/265_IMG_8089_2.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/265_meade_1.jpg

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
non carica.....

riprovo....http://forum.astrofili.org/userpix/265_C_14_Vs_Meade_14_ACF_2.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/265_IMG_8078_2.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/265_IMG_8085_2.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/265_IMG_8089_3.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/265_meade_2.jpg

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cos'era Mirabilandia per adulti??... :shock: :lol:
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 6:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Cristian:
Interessante confronto, una cosa non mi è chiara, ma il 14" Meade è un LX 200 ARC (advanced Ritchey Cretien) o un più recente LX 200 ACF (Advanced Coma Free), in quest'ultimo caso dovrebbe essere una unità di recentissima produzione, dato che risulta ancora in via di commercializzazione sul sito della Meade?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010