1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 12:04 
:? :? :? Ciao a tutti gli amici del forum,volevo da tempo porvi una domanda :ma voi quante sere osservate al mese (meteo permettendo.....)
me lo sono sempre chiesto perchè io non ho quasi mai tempo,così sapendo magari qual'è la media (ma è ovvio che poi ognuno ha i suoi ritmi)potrei capire chi come me nutre una passione per la volta celeste quanto tempo dedica.
cieli limpidi Marco :? :? :?
:?: :?: :?: :?: :?:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meteo permettendo e impegni permettendo, io appena posso scappo o in terrazzo, o, se c'è un vento che sdradica gli alberi, mi limito, se si può, alla finestra o al balconcino di camera mia.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io di media una decina di volte al mese quando il meteo è buono e la temperatura gradevole..ed almeno 3 volte mi carico tutta l'attrezzatura e vado in collina per vedere un pò di deep sky..le restanti volte nel cortile di casa che guardo Luna e pianeti

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Troppo poco per quello che vorrei.
Troppo se dovessi dare retta a tutti coloro che non capiscono un'acca di astronomia.
:P

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, io osservo solo il fine settimana perchè ho il tele in campagna a 800m., quindi un buon posto ma mi ci vuole un'ora di macchina per arrivarci, altrimenti osserverei un po' ogni volta che posso.

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Quotidianamente, tempo permettendo, metto il tele sul balcone prima di cena e dopo osservo.
Se devo uscire dopocena lo lascio lì e quando torno, anche tardi, almeno 5 minuti li passo all'oculare. :)

Devo dire che la maggior parte delle osservazioni da casa sono sul planetario, ad esempio Giove in queste settimane mi sta dando molte soddisfazioni, coi suoi frequenti transiti o occultazioni delle lune.

Non è che poi stia lì tutto il tempo a guardare, magari mi vedo un programma televisivo e nelle pause pubblicitarie faccio i tre metri che m i separano dal balcone per osservare, e spesso mi perdo mezzo film ! :)

Le uscite in montagna nei week end di luna nuova o in prossimità di essa sono quasi fisse, e sono di una soddisfazione enorme, anche se fare il facchino per le scale e caricare la macchina con quest'afa è snervante !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io troppo poco, ho una laurea in progress!!!!
E poi io sono 99% astrofotografo!
Anche se dalle mie foto non si direbbe! :wink: :lol:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 10:49
Messaggi: 230
Località: Campobasso - 41° 34' 0'' N / 14° 40' 0'' E
Io osserverei ogni sera :D
compatibilmente con il tempo, con la donna, con gli amici, con gli impegni vari... insomma alla fine osservo un paio di volte a settimana (quando fila tutto liscio) dalle 22 circa alle 02 (considerando che poi il giorno dopo lavoro) :D

_________________
Fotocamera Canon Eos350D - EOS 30D
Telescopio Meade LXD75 con Autostar N6" Oculare 26mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una capatina fuori col nano la faccio ogni volta che c'è un cielo decente, fosse anche solo per mezzora, poi una o due volte al mese vado a trovare il dobson indipendentemente dalla Luna piena o nuova, col tempo disponibile che mi rimane non posso fare troppo lo schizzinoso.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
non più di una (massimo due) volte la settimana. Ci metto una buona mezz'ora solo per portare sul terrazzo (al piano di sopra) montatura, telescopio, batteria e altre amenità. Poi sono lentissimo nello stazionare la montatura e fare la procedura di allineamento. Così, visto che in questa stagione non si riesce a iniziare prima delle 10,30 - 11 di sera, l'orario diventa subito proibitivo: La mattina mi devo alzare alle 6,30... :? :?

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010