1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 17:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobson Skywatcher o GSO?
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:56
Messaggi: 128
Località: Avellino
Qualcuno ha mai confrontato i dobson Sw e Gso?
Il costo superiore dei primi è giustificato da una maggiore qualità?
Sono raggiungibili decentemente 500 ingrandimenti con i 25cm?
Non riesco più a frenare la mia dobsonite, mi rimane solo il dubbio tra questi due.

_________________
osservo con:
Dobson GSO 10" oculari RK 2" 32mm; PLOSSL 25mm; RKS 66 UltraWide 9mm; barlow 2x TS
Binocolo Bresser 10x50
Binocolo Konus 20x80
Laser Verde 10mw cinese


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gso...le ottiche credo siano allo stesso livello, il GSO se non sbaglio ha un fok migliore e costa meno...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
....anche se, se il tuo principale desiderio è lavorare a 500x...forse non è il dobson la scelta migliore

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premetto che non ho mai avuto occasione di "giocherellare" con un dob Sw.
Ho guardato in ottiche Gso (che, tralaltro, sono le stesse dei Lightbridge) e mi ci sono sempre trovato bene.
Per metterti la pulce nell'orecchio, ti aggiungo una marca: RPAstro! :D (che utilizza sempre ottiche provenienti da Gso)

P.S.
Come mai proprio: "500x"?

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:56
Messaggi: 128
Località: Avellino
Harij01 ha scritto:
Come mai proprio: "500x"?


ho sparato un numero alto, perché con il mio mak non sono mai andato oltre i 233x...

_________________
osservo con:
Dobson GSO 10" oculari RK 2" 32mm; PLOSSL 25mm; RKS 66 UltraWide 9mm; barlow 2x TS
Binocolo Bresser 10x50
Binocolo Konus 20x80
Laser Verde 10mw cinese


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tanto gli ingrandimenti li raggiungi grazie al seeing poi grazie al telescopio :D.

ho al momento 2 dobson un 200mm sw ed un rp-astro 300mm la sw ha ottiche sintya mentre il gso ha ottiche proprie. purtroppo non avendo mai osservato in strumenti della stessa apertura non posso esserti utile. ho comunque l'impressione che i gso siano più facilmente reperibili, tant'è che io il mio 200mm lo presi in germania perchè era in offerta e costava decisamente meno.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 22:26 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto sui GSO, almeno il mio è davvero una goduria, anche ad alto ingrandimento è soprendentemente contrastato e puntiforme!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cranio ha scritto:
Harij01 ha scritto:
Come mai proprio: "500x"?


ho sparato un numero alto, perché con il mio mak non sono mai andato oltre i 233x...


forse perchè non hai mai trovato un seeing buono, qualche anno fa col mio ETX105 ero arrivato a oltre 450x, ma la felicità è durata poco!!!
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Skywatcher o GSO?
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 7:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Ciao, Cranio.

Non ho mai osservato con un dobson SW, ma posseggo da più di un anno un LB 12" (ottiche GSO) ed un mio amico ha recentemente preso un GSO 10": entrambi hanno ottiche davvero molto buone (soprattutto se rapportate al prezzo degli strumenti: il GSO 10" costa solo 499,00! :shock: ), ed una volta lasciate acclimatare se il seeing è buono puoi spingere forte con gli ingrandimenti (col mio "Steve" arrivo a abbastanza frequentemente a 500x...! 8) ). Il GSO 10", inoltre, ha una meccanica molto buona e si bilancia molto più facilmente del LB...!

Se fossi in te, io non avrei dubbi e seguirei i consigli di coloro che sono intervenuti finora: vai tranquillo col GSO 10"! :D

Cieli sereni.

Magenta74

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010