1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Qual è il tele perfetto? Quello che si usa sempre!


Quoto in pieno: è inutile avere un sc10" su G11 in un appartamento da 60mq (senza balcone)al centro di Roma da usare 5 volte l'anno...farebbe più comodo avere un telkescopio più piccolo ma sotto un cielo perfetto.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok renzo, sei una garanzia.

potrei chiederti un'ultima cosa?
mi interessa "C8 con la sua montatura con GOTO o, in alternativa, su HEQ5 Skyscan o su EQ5 ma senza goto" (come tu hai scritto)

mi dici qualcosa in piu? tipo le marca, e i modelli precisi, cosi da poter fare una ricerca mirata su internet?

questo tele che mi indichi rispetta tutte le caratteristiche che avevo scrito sopra?
grazie mille a tutti

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
kaneda ha scritto:
Cita:
e' come chiedere quale sia l'automobile perfetta..

Se vuoi ti rispondo io :)
Kaneda



ho dei dubbi :)
l'auto che vada nel deserto... e che vada a 300kmh,tenendo bene la strada..
che sia piccola da parcheggiare e che consumi poco :lol:

@Renzo: si e' vero... ha chiesto poi un compromesso.Ma come tutti i compromessi si allontanano dal concetto di perfezione.. e non di poco..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 8:55
Messaggi: 34
Località: Dolo (VE)
Infatti la risposta e' sempre la solita... Quella con cui ti trovi bene :)
Saluti a tutti
Kaneda


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:48
Messaggi: 126
Località: Sesto San Giovanni
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
se guardi nel mercato dell'usato trovi sicuramente un c9.25 e un'eq6

_________________
C 9,25 XLT- EQ6 + DA2 (modello bianco)
SWAN 33mm - Nagler Type II 16mm - LVW 8.8mm - Barlow COMA 2x-3x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il C8, se non sbaglio è un celestron, mentre la Eq6, è auriga(Skywatcher, prodotta dalla Synta)!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non esiste il tele perfetto..... 8) comunque per il budget che hai e per l'utilizzo che ne vuoi fare puoi prendere il c8, ma nuovo con una montatura goto vai di molto fuori budget, oppure un SN da 6" della meade con la sua montatura computerizzata ci sei dentro + o - ed è sempre un bel strumento.
Cmq non hai detto il luogo da dove osservi, stare in una città oppure una località collinare o montana ti vincola parecchio sulle osservazioni\riprese che puoi fare.

Ciao.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allora osservo:
- periferia di una citta.. cmq è una zona abbastanza buona
- ho una bella collina abbastanza buia a 100 mt da casa :D
- spesso vado sull'appennino a 1000 mt di quota....e qui lascio a voi valutare...

cmq principalmete dalla periferia di Fano. ci sono lampioni, ovvio, ma dal mio terrazzino in mansarda la situazione non è male per niente

il C8 nuovo con goto sfora? e se mettessi una normale motorizzata e io lo governassi dal pc..sarebbe un po come avere il go to?

che cos'è il SN da 6" ??

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
setisklak ha scritto:
ok renzo, sei una garanzia.

potrei chiederti un'ultima cosa?
mi interessa "C8 con la sua montatura con GOTO o, in alternativa, su HEQ5 Skyscan o su EQ5 ma senza goto" (come tu hai scritto)

mi dici qualcosa in piu? tipo le marca, e i modelli precisi, cosi da poter fare una ricerca mirata su internet?

questo tele che mi indichi rispetta tutte le caratteristiche che avevo scrito sopra?
grazie mille a tutti

http://www.skypoint.it/ecommerce/dettaglio.asp?id=1472
In questo negozio costa un po' di più del tuo budget ma si trova in giro a meno.
Il C8 ha questa caratteristiche:
Ha una focale di 2 metri che ti permette, con una barlow di riprendere con buona risoluzione la Luna e pianeti.
Per la fotografia in parallelo esiste il visual back. Soffre di spostamaneto dello specchio durante le pose lunghe ma le foto in parallelo non risentono di questo problema.
Nel visuale è comunque un 20 centimetri, cioè un buon collettore di luce.
E' abbastanza facila da collimare (meglio con le Bob'S knob che costano una ventina di euro)
E' motorizzato, intefacciabile con pc e dotato di goto.
Non saprei cosa consigliare altrimenti nei limiti da te prospettati, se si parla di nuovo.
Sull'usato logicamente il C9 con montatura EQ6 Skyscan ha più di una marcia in più.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non l'ho provato, ma il fratellino del C8, il nuovo C6 sulla sua CG5-goto costa poco meno di 1.500€ nuovo e dovrebbe avere tutte le caratteristiche del C8 con dimensioni più contenute, lunghezza focale compresa il che non guasta, sulla stessa montatura.
Ti rimane spazio per acquistare qualche oculare buono e rispetti il budget : se vorrai pigliare altro poi, l'esperienza con questo strumento ti permetterà di valutare altre ottiche, magari usate, con cognizione di causa, visto che comunque uno S/C da 6" non è un giocattolino.
Per il planetario 6" vanno benissimo, per il deep sky ti devi recare in posti bui anche se hai un 8/10".

Un link lo metto, visto che l'hai chiesto, ma è un telescopio che molti rivenditori hanno :

http://www.otticasanmarco.it/c6sgtxlt.htm

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010