1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 22:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Atlas ha scritto:

cmq durante le mie osservazioni becco quasi sempre un satellite (verso l'una e mezza di notte) che passa in prossimità di Alkaid (punto di partenza per la ricerca di m51..) e poi l'altro ieri sera(orario non ho guardato ma credo 1,45/2,30 ho beccato secondo me un bolide...troppo grosso..direzione cassiopea..pauroso

Perchè la sua luminosità è diluita dalla dimensione angolare di m101......
quando si parla di luminosità si intende quella totale di un ogetto, non la luminosità per unità di superficie!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 18:51
Messaggi: 96
Località: Siracusa
Grazie ghiso, anche se questa cosa la sapevo già :D

_________________
Dobson GSO 10"
Wide Field Fully Multi-Coated 32mm
Ef 19mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 21:46
Messaggi: 156
Località: Carpineti (RE)
da un cielo molto buio di montagna, l'ho vista con il bino 10x50 del lidl!! ma da cieli modesti e' molto diffusa e difficile (a dire il vero anche da cieli buoni in visuale non e' poi un granche'...)

_________________
C11-Mak127-SW120/600-SW80ED-66ED-Nexus 23-41X100
LXD75-Giro3 autocostruita.
http://www.gabrielefontana.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao.
Vista sabato da Campo Felice (sito di montagna a circa 1500 m.s.l.m) verso le 23 (o poco prima..) con binocolo 20x90. Netta, molto bella, alone abbastanza grande e irregolare e con una maggiore luminosità al centro.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Gianluca ha scritto:
Pennuto ha scritto:
Viste la Laguna, Aquila, M57, M 27, Saturno e quel che resta di Marte, Giove grande come un pallone da basket, M31 sopra la zona più illuminata, tutta una serie di NCG e altri Messier, compreso M13, M81 e M82, ma M101 niente da fare. Poi magari standoci sopra una mezz'oretta un po' di nebbiolina forse saltava fuori...
Maurizio


la Omega vorrai dire :wink:


...cut...


No, no, proprio la M16 e ci ho pure fatto la battuta sul fatto che stava sbattendo le ali (in realtà era un batufolino un po' a chiazze :lol: ) Comunque il Piccoletto si sta facendo valere: è la prima volta che ci guardo da un cielo decente e devo dire che fa la sua parte più che dignitosamente. Come puntamento, poi: oggetto sempre dentro al 18 mm e se lo spostamento non è enorme o troppo verso lo zenith dove a volte s'impalla, spesso va anche dentro al 5 mm.
Per M101 credo che il cielo sia fondamentale e forse con un binocolo sia meglio che col tele. In compenso M31, in condizioni buone l'ho vista a occhio nudo dalla terrazza della mia casa a Lido di Dante e qualche volta anche da casa.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per m101 non credo proprio basti un cielo buoi di campagna, ma un cielo nero di montagna...poi non devi aspettarti la fotografia, ma una nebulosità ampia e poco luminosa, rischi, se non hai l'occhio allenato, di passarci sopra senza accorgerti.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluca ha scritto:
mmmhhh forse sto facendo confusione, pensavo l'aquila fosse abbastanza tosta da osservare e mi pareva strano che avesse visto l'aquila e non m101.

Sotto cieli bui si vede facile M16 anche con l'etx 70

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 20:11 
M101 col 66ed dalle mie montagne... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
...Per M101 credo che il cielo sia fondamentale e forse con un binocolo sia meglio che col tele. In compenso M31, in condizioni buone l'ho vista a occhio nudo dalla terrazza della mia casa a Lido di Dante e qualche volta anche da casa.
Ciao
Maurizio


Secondo me l'unico fattore determinante per M101 è il cielo.
Se il cielo è davvero buio e limpido la vedi in un binocolone, ma anche in un newton da 20cm così come in un 40cm.
Nel mio 40cm, sotto un buon cielo, si vedono distintamente i bracci a spirale e si cominciano a distinguere alcune regioni HII.

Fabio

PS: Maurizio, sono contento che sei andato in trasferta agli "Ufetti"! Già, mi ero scordato di avvisarvi che in quel posto in estate le zanzare sono insidiose e fastidiose come in nessun altro posto!!!! Quando ci vado durante l'estate di solito non mi porto l'autan, ma direttamente le bombolette spray insetticida, tipo DDT, e ne facci fuori una bomboletta a sera!!!!!

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrocurioso ha scritto:
Ciao.
Vista sabato da Campo Felice (sito di montagna a circa 1500 m.s.l.m) verso le 23 (o poco prima..) con binocolo 20x90. Netta, molto bella, alone abbastanza grande e irregolare e con una maggiore luminosità al centro.


Da Campo l'ho vista un paio di volte col 15x80.
Si vede ma niente irregolarità: macchia vasta e debole.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010