1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 12:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
Vale75 ha scritto:
Un altro 70cm??
Quando ordinai il mio nel gennaio 2006, germano stava lavorando lo scatolone(grande quanto una lavatrice) per un 60 o 70 per il vostro gruppo, ma ne avete comprato un'altro?

revisionatina allo specchio??
Cioe' ha difetti o alluminatura rovinata?

Per la ventilazione, insisti pure che ,specialmente se lo tieni vicino a cemento, pavimenti, nn basta mai.

Dopo mi dirai qualcosa sullo star test e l'ingradimento migliore su giove!!

"intanto i light bridge li abbiamo mandati a casa con un triplo 6-0!!! :lol:

Adesso manca il 152 della meade, ma che sinceramente nn credo possa sfoderare immagini migliori in serate stabili.

Ciaooo e salutami il germano!!!


penso sia sempre quello, non ho notizie di altri acquisti da parte nostra ehhe
lo specchio una revisionatina giusto per controllare che sia tutto a posto, ma difetti non ne ha..solo bisogno di una bella pulita. per il resto è perfetto..lightbridge demoliti, si, adesso vediamo con il 152ed che in serate medie penso se la giochi testa a testa, discorso cambia, giustamente, come dicevi te in caso di sserate buone..dopo ti rispondo alla mail appena posso vale,grazie! :D

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 13:37 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 14:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
mauro_dalio ha scritto:
kappe ha scritto:
discorso cambia, giustamente, come dicevi te in caso di sserate buone..


facci sapere come cambia nelloe serate medie con la ventilazione... ;-)


certo, molto volentieri :D

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Weii!!!!! :P

Allora nessuno mi racconta qualcosa di giove di queste sere con l'Ariete+ ventilatore per l'afa (nn solo per lo specchio)??

Stanotte osservato anche a 394x senza grosse perdite di definizione, ma solo per qualche minuto.........tutto il resto del tempo a 292x.
Provato anche filtro neutro 12,5% (che restituisce una luminosita' di giove pari circa ad un 155 a lenti) e l'immagine era ovviamente meno abbagliante e molto piacevole

C'era anche un piccolo "buco nero", l'ombra nitidissima di un satellite (forse IO?)

Ciaoooo!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Sì, Vale, si trattava dell'ombra di Io.

Purtroppo il Dob è in montagna dove Venerdì ho trovato grandissima trasparenza (la Velo nel 20x80 ovviamente senza filtri) ma un seeing a dir poco indecente.
Sabato è andata buca con velature sparse e leggere quasi ovunque dopo un inizio di nottata che lasciava ben sperare.
Domenica acqua...

Se col Dobson usi una torretta binoculare, a 300/400x la gradevolezza dell'immagine ne guadagna assai e la luminosità di Giove è molto meno fastidiosa, così come anche sulla Luna, altro che filtro neutral.
In tal modo sfrutti tutta la luce disponibile e le capacità del cervello di vedere meglio e più immediato, disponendo di entrambi i "sensori".

Per i teatrini di satelliti io di solito uso le utilities sul sito di Sky & Telescope, molto ben fatte, occorre registrarsi ma non implica nulla.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Ultima modifica di king il martedì 1 luglio 2008, 12:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 12:36 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Vale75 ha scritto:
Weii!!!!! :P

Allora nessuno mi racconta qualcosa di giove di queste sere con l'Ariete+ ventilatore per l'afa (nn solo per lo specchio)??

Stanotte osservato anche a 394x senza grosse perdite di definizione, ma solo per qualche minuto.........tutto il resto del tempo a 292x.
Provato anche filtro neutro 12,5% (che restituisce una luminosita' di giove pari circa ad un 155 a lenti) e l'immagine era ovviamente meno abbagliante e molto piacevole

C'era anche un piccolo "buco nero", l'ombra nitidissima di un satellite (forse IO?)

Ciaoooo!!!!


Wei!
ma lo hai letto quel link che il Mauro Da Lio continua ripetutamente a postare? http://home.thezone.net/~dbourgeo/feb/ratemirrors.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giove??? Giove??? Qui si trova a un altitudine di 16° al massimo sopra l'orizzone... Uhuhuhuuuu :cry: :cry: :cry:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 14:32 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 14:35 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
king ha scritto:
Sì, Vale, si trattava dell'ombra di Io.

Purtroppo il Dob è in montagna dove Venerdì ho trovato grandissima trasparenza (la Velo nel 20x80 ovviamente senza filtri) ma un seeing a dir poco indecente.
Sabato è andata buca con velature sparse e leggere quasi ovunque dopo un inizio di nottata che lasciava ben sperare.
Domenica acqua...

Se col Dobson usi una torretta binoculare, a 300/400x la gradevolezza dell'immagine ne guadagna assai e la luminosità di Giove è molto meno fastidiosa, così come anche sulla Luna, altro che filtro neutral.
In tal modo sfrutti tutta la luce disponibile e le capacità del cervello di vedere meglio e più immediato, disponendo di entrambi i "sensori".

Per i teatrini di satelliti io di solito uso le utilities sul sito di Sky & Telescope, molto ben fatte, occorre registrarsi ma non implica nulla.

Cieli sereni !

Alessandro Re


Ma sai alessandro, la torretta mi sta tentando molto visto che i pianeti mi piacciono molto e nn ho problemi di luminosita' col 18".

Il problema e': ma ci si arrivera' col fuoco?? Io ho la big barlow che me lo estraerebbe un po' , ma bastera'??

Poi dopo dovrei comprare almeno 2 coppie di oculari e nn vorrei dei semplici plossl, ma nn posso neanche permettermi altri pentax (doppi) a focale piu' lunga!!!

Mi vorrebbero (raddoppiando la focale con la barlow) coppie sui 14 e 10mm circa!!

Ci pensero' quando magari i pianeti si vedranno meglio ......anche se su astrosell vendono una televue.........a 500euro mi sembra!!!

No,no, per ora uso un occhio solo!!!

Ciaoooooo!!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010