1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 15:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: [SOGNI] Quale "SuperMostro" APO?!?
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 13:57
Messaggi: 168
Località: Fisicamente a Roma. Ma gli occhi e la mente stanno più su...
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un topic così, tanto per sognare un po'...

A&M Advanced Telescope 1807F3 180x1260mm f/7. (16k€ ca.)
A&M Advanced Telescope 1758F3 175x1400mm f/8. (13k€ ca.)
A&M Advanced Telescope 1809F3 180x1620mm f/9. (8k€ ca.)

ASTRO-PHYSICS 160 f/7,5 160x1200mm f/7,5. (12k€ ca.)

PENTAX 150 SDP 150x960mm f/6,4. (50k?€)

TAKAHASHI FCT 250 250x2500mm f/10. (250k$ ca.)
TAKAHASHI FCT 200 200x2000mm f/10. (200k$ ca.)
TAKAHASHI TOA 150 150x1100mm f/7,3. (10k€ ca.)

TELE VUE NP 127 127x660mm f/5,2. (8k€ ca.)

TEC TRIPLET FL 200 200x1600mm f/8. (30k€ ca.)

WILLIAM OPTICS FLT 158 Triplet APO 158x1121mm f/7. (???€)
WILLIAM OPTICS FLT 152 Triplet APO 152x1200mm f/8. (7,5k$ ca.)


FATE LA VOSTRA SCELTA! :lol:
E magari ditemi perchè... 8)

_________________
Il dobson m'attira troppoooooo!!! ma per ora nunsapoffà...
Strumentazione:
William Optics Megrez 72 FD, WO Zoom 7,5-22,5mm, TS HR Planetary 2,5mm, Diagonale WO 1,25, GiroMini con staffa by Giuliano su Manfrotto 055xb.
Binocolo Antares Tanker 10x50


Ultima modifica di korry78 il mercoledì 2 luglio 2008, 0:53, modificato 5 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
TELE VUE NP 127
perché sarebbe quello che userei di più (magari!)

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zubenelgenubi ha scritto:
TELE VUE NP 127
perché sarebbe quello che userei di più (magari!)

idem è il più compatto e l'unico con un campo totalmente corretto di quasi 5 gradi.... ci sarebbe pure il pentax 150 con simile schema ottico ma dovrebbe costare più di 50.000 euro causa produzione ultra contingentata...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Un topic così, tanto per sognare un po'...

Gli FLT William Optics da 5 e 6" non ti piacciono o li hai solamente dimenticati? :oops:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16162
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che è un "pour parler", vorrei due TEC TRIPLET FL 200 f/8, con i deviatori Matsumoto, per farmi un binoculare coi controfiocchi. :)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
No no non ci siamo! :D
Io cambio le carte in tavola! :D
Hypergraph da 60cm diciamo a F/4.5 (per deep con CCD altro che per pianeti!!) :lol:
E penso che ci rimangono anche i soldi per una bella CCD! :P


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 13:57
Messaggi: 168
Località: Fisicamente a Roma. Ma gli occhi e la mente stanno più su...
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
> Un topic così, tanto per sognare un po'...

Gli FLT William Optics da 5 e 6" non ti piacciono o li hai solamente dimenticati? :oops:


dimenticati! :oops:
se me ne sono sfuggiti altri menzionateli! :wink:
ora li aggiungo. :D

_________________
Il dobson m'attira troppoooooo!!! ma per ora nunsapoffà...
Strumentazione:
William Optics Megrez 72 FD, WO Zoom 7,5-22,5mm, TS HR Planetary 2,5mm, Diagonale WO 1,25, GiroMini con staffa by Giuliano su Manfrotto 055xb.
Binocolo Antares Tanker 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
....il tutto su che montatura? :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 13:57
Messaggi: 168
Località: Fisicamente a Roma. Ma gli occhi e la mente stanno più su...
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vittorino ha scritto:
....il tutto su che montatura? :wink:


io non saprei... ditemelo voi! :D

_________________
Il dobson m'attira troppoooooo!!! ma per ora nunsapoffà...
Strumentazione:
William Optics Megrez 72 FD, WO Zoom 7,5-22,5mm, TS HR Planetary 2,5mm, Diagonale WO 1,25, GiroMini con staffa by Giuliano su Manfrotto 055xb.
Binocolo Antares Tanker 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una volta l'Astrophisics aveva in catalogo un quadrupletto spaziato in olio da 20 cm.
Costava allora 250.000.000 delle vecchie lire.
Su ordinazione poi faceva anche il 25 cm ma il prezzo non c'era. Forse perché non c'era abbastanza spazio per tutti gli zero che ci volevano.
Comunque su certi oggetti la differenza la fa il gusto più che l'occhio.
C'è chi preferirà un OTA piuttosto di un altra per il colore, il contrasto, la marca, ma in ogni caso è difficile che caschi male.

Per la montatura il minimo è una Paramount o una AP 1200

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010