Il consiglio te l'avevo dato:
Pennuto ha scritto:
Visto che sei molto confuso, perché non ti prendi l'80ino computerizzato di slycat (vedi mercatino pag 1), che è un ottimo strumento tuttofare per chi inizia e non ha troppa esperienza?
L'azimutale è più intuitiva dell'equatoriale. E' veloce da stazionare. L'autostar è davvero semplice e se lo usi con giudizio ti potrà insegnare a conoscere il cielo. Puoi far foto planetarie. Va con pile ricaricabili...
Inoltre andrà bene anche in futuro come tele da viaggio da battaglia.
Ciao
Maurizio
Difficile motivartelo in maniera più approfondita con queste premesse:
ni83ck ha scritto:
ragazzi ma qual è la differenza tra il rifrattore, riflettore e mi sembra ce ne sia anche un altro tipo...grazie..
(catadiottrico -ndr- che è un "misto" fra i due)
Riguardo la questione troll, se frequenti forum, o hai dai 6 agli 8 anni e allora cambia tutto e mi devi scusare per la sottile ironia o non puoi non sapere di cosa si tratta.
http://en.wikipedia.org/wiki/Internet_troll
Qui nessuno è certo nato "imparato", come da nessun'altra parte, ma tutti, credo, cercano di ingegnarsi un minimo prima di fare domande alle quali è impossibile dare risposte perché mancano le basi per capire di che cosa si stia parlando.
La "provocazione" del sito dell'Hubble non è tanto una provocazione, ma l'unico sistema che permetterebbe di vedere immagini del cielo (pure belle e come non vedrai mai in nessun telescopio compreso l'Hubble stesso) a una persona col tuo grado di preparazione della materia. Adesso penserai a un'altra "provocazione" ma non è così: semplicemente non sei in grado, con le tue conoscenze, IMHO di usare un telescopio.
Forse un computerizzato azimutale terra terra come l'ETX o un Nexstar piccolino, sempre però che tu abbia conoscenze maggiori sull'elettronica che sull'astronomia. Ma poi in ogni caso non sapresti che cosa stai guardando.
Ciao
Maurizio
PS: Se sei davvero molto giovane dillo subito che le cose cambiano e soprattutto coinvolgi tuo padre nella discussione!!!