1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 12:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 15:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
per la storia di "imporre le meni" sul tubo, provare per credere... ;)


Io il C8 lo spostavo prendendolo dal bordo vicino alla lastra correttrice.
E allora si: il calore che usciva dalla mano saltava fuori dalla stella sfuocata. Ma tutto finiva in 10 secondi...
Non ho mai avuto esigenze di spostarlo prendendolo dal tubo.
Al massimo dalla culatta...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
zandor ha scritto:
Nel leggere le varie recensioni sull' sc in questione, molti sottolineano come le condizioni del seeng influscano tantissimo su questo strumento, ora sembra quasi che se il seeng non è perfetto il tele funzioni sul planetario in modo pessimo, ma risente veramente cosi' tanto, oppure anche con seeng discreto il tele puo' essere ben sfruttato?


Vai che ti salvo io dal coccolone!!! [smilie=row__1613.gif]

In visuale vai tranquillo: il tempo di montarlo, stazionarlo, sistemare il tutto e se la differenza di temperatura non è 40° sei già pronto per andare a 400X (sempre che il seeing consenta...)
In foto hires, diciamo che nelle peggiori condizioni 2 ore ci vogliono (ma dev'essere inverno e lo devi aver tenuto sopra un termosifone). Con una differenza di 10° in un'ora va in temperatura; in estate non ci sono problemi.

Per la collimazione vai di Manopole di Robertino e, dovendo agire solo sul secondario, sei centrato in 2 minuti. Anche qui il discorso si complica leggermente per hires, nel senso che ti conviene far seguire la collimazione fine con un oculare da 3 o 4 mm sul disco di Airy. Il fatto che si scollimi a guardarlo (come del resto l'altro problema degli SCT, lo shift del primario) dipende dalla fortuna di come il tuo cinesino ha montato il tutto.

Se invece il primario è disassato c'è la garanzia (ma io non ne ho mai sentiti).

Consiglio: se ti prendi un diagonale da 2" con relativo oculare lungo (la morte sua è il Wrath V, appositamente studiato per l'ottica SCT e che abbraccia il maggior campo possibile nel C8 - corretto fino ai bordi), diventa un tele da sogno sul deep e veramente un tuttofare.
Altro consiglio: appena puoi prenditi un focheggiatore degno (Crayford) perché se al posto di quello di serie avessero messo un bullone da ferrovia, forse sarebbe stato meglio.

Limiti: le foto a lunga esposizione, anche col riduttore (che poi tra l'altro ti vorrebbe anche una EQ6).

Paragoni col C9,25, visto che col C6 li abbiamo già fatti: rende meno sull'hires, non tanto per il diametro, ma per la progettazione, in compenso non serve una montatura pesante e ha molti meno problemi a raggiungere l'equilibrio termico; inoltre, andando sul molto fine, resta più collimato. In compenso è molto più versatile e convertibile anche al deep, dove resta esclusa soltanto la fascia coperta dai vari 45-80ini apo (così alla prossima crisi di strumentite sai che cosa devi acquistare) :twisted:

Sulla montatura, poi, leggi qui e vediamo cosa dicono i detrattori del telescopio che non a caso è uno dei più longevi attualmente in commercio.
Guarda anche la firma della recensione per valurarne l'attendibilità:
http://quasar.teoth.it/index.php?option ... opic=586.0

Dimenticavo: prima avevo il Nexstar 8 anno 2003, che monta lo stesso tubo e posso dirti che anche l'ottica o il trattamento sono stati migliorati.

Ciao e vai tranquillo
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Dimenticavo per spostare il tibo lo sposto toccando il diagonale non l'ota o l'altro tele montato in parallelo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Peter ha scritto:
ninja_75 ha scritto:
Il sistema ottico è f/10!!! :wink:
Nel mio discorso do per scontato che lo SC in questione non abbia difetti di costruzione, ovvero che la lastra e il primario siano allineati tra di loro.
In questo caso collimare solo il secondario è sufficiente.....

Allo stesso modo in un rifrattore (ipotizziamo un tripletto) si collima muovendo tutta le cella..... se poi il sistema ottico formato da tre lenti non è allineato (difetto di fabbrica) abbiamo finito di discutere..... :roll:

Alessio


No, confondi il risultato ottico cogli elementi ottici. Come dicevo, un Newton Barlowato è anche f/10. Perchè la collimazione del Newton ha cmq bisogno della stessa precisione di collimazione con o senza Barlow? Il primario di un SC è f/3 che vuole dire che ha un cono di luce con un angolo molto largo. Così hai bisogno di una grande precisione per collimare il secondario o altrimenti questo cono largo non sarà allineato coll'asse ottica.

Anche sbagli quando dici che l'allineamento del primario coll'asse ottica è una questione di costruzione. In questo caso, non dovresti anche mai collimare il primario di un Newton a tubo chiuso. Infatti, l'impossibilità di collimare il primario è uno dei più grandi difetti dei SC commerciali. Ancora perchè - lo ripeto - lo specchio è un f/3. Il mio f/4.45 è già criticale per la collimazione, allora il primario di un SC l'è ancora molto di più.

Ciao!

Peter


Beh, una cosa è certa....... non troveremo mai un punto d'incontro... :D

Rischiamo di andare OT e quindi non voglio continuare su questa strada! :wink:

Faccio però un ragionamento da ingenuo......
Se fosse così importante la collimazione del primario di uno SC perchè il 99% dei telescopi SC non ha la possibilità di farlo?
e dire che non è mica difficile da realizzare (vedi collimazione dei vari mak SW, Orion, ecc...)!!! :?

Ultima riflessione rivolta in particolare a Zandor......
Il C8 ha fatto la storia dell'astrofilia mondiale, questo è innegabile.... un motivo (o più d'uno) ci sarà pure!!! :P

Ciao
Alessio

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Ok, non ce la faccio più..... getto la maschera!!!!

IL C8 E' UN GRAN CESSO!!!!!!
Lo difendo solo perchè il c8 di Zandor era mio fion a ieri...... :oops:

:D :D :D :D :D :D

Alessio

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non aggiungo altro alla discussione se non confermando la facilità di collimazione e la necessità di tempi lunghi per andare in temperatura :(
Per il resto ottimo tuttofare.

Solo una considerazione:
il C8 pur rimanendo un'ottimo telescopio per l'astrofilo medio, ha accusato il colpo di una offerta di prodotti vastissima...
Ovvio che oggi il "tuttofare" di un tempo ha mostrato i fianchi là dove altri strumenti sono insuperabili.
Con questo voglio dire che quando si paragona la visione, per esempio, di un pianeta con un rifrattore da 80mm rispetto ad un C8, bhè ci andrei pianino....Il rifrattore renderà un'immagine più ferma e contrastata, ma la macchia rossa il C8 la fà sempre vedere rossa e non biancastra. I wos si vedono con il C8 e non con 80mm....insomma come diceva una volta Dekkar, 80 sono sempre millimetri mentre 20 sono centimetri.......ce ne corre! :wink:
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ah, AH, AH !!!
Ragazzi, siete forti !!!

Il C8 è un telescopio da mitologia, ma dove lo trovate un 20cm lungo 45 che pesa 5Kg ?
Io non me ne separerei mai dal mio buon esemplare.
Nella "commedia Celeste" ho citato proprio Lui, mica il Dobson da 14" o il rifrattore... e guarda caso il mio avatar cosa ritrae ?
Oggi abbiam "tanti soldini" e quindi possiamo avere lo specchione per la montagna, il rifrattorino per il viaggio, i Mak o i RC per robe esotiche, ma... se dovessi tenere UN SOLO TELESCOPIO terrei il C8.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Cita:
Ok, non ce la faccio più..... getto la maschera!!!!
IL C8 E' UN GRAN CESSO!!!!!!
Lo difendo solo perchè il c8 di Zandor era mio fion a ieri...... Embarassed

Non preoccuparti Alessio sono sicuro che è tenuto bene e mi darà grandi soddisfazioni.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spectator ha scritto:
Non metto in dubbio le parole di Peter ma ci sono serate in cui il mio lightbridge si scollima solo al movimento, dopo il montaggio. Assemblo lo strumento, lo collimo con il collimatore laser, lo punto allo zenit e dopo pochi minuti è già scollimato :lol:


Ciao Spectator!

Sai, avevo lo stesso problema col mio Dob. Fino al momento che ho scoperto che il metodo del laser è il più cattivo di tutto per collimare il secondario. Hai già toccato il laser, anche quando l'hai bene fissato nel fok? Vedrai che il raggio laser girera in tutte le direzioni. Così, non sei mai certo che il raggio laser è esattamente sull'asse ottica. Per il secondario va meglio un Cheshire. Invece per collimare il primario col metodo di Barlow, è un altra storia certamente.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Il primario di un SC è f/3

Magari fosse così. E' f/1.95 (f/2.5 il C9) :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010