1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 15:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Nel leggere le varie recensioni sull' sc in questione, molti sottolineano come le condizioni del seeng influscano tantissimo su questo strumento

Non solo su questo strumento ma su qualsiasi riflettore di pari diametro

> ora sembra quasi che se il seeng non è perfetto il tele funzioni sul planetario in modo pessimo

Con seeing pessimo qualsiasi telescopio è pessimo

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un cpc800. Non è poi così male 8) anche se mi pare di capire leggendo questo topic che qualcuno abbia in antipatia questo strumento senza... averci mai guardato dentro abbastanza a lungo. Può darsi che sia io a sbagliare. Resta il fatto che il raggiungimento dell'equilibrio termico dipende da dove si osserva e questo vale per ogni telescopio, non in particolar modo per un SC.
Io osservo vicino al mare e dopo un'ora circa il telescopio si acclimata senza particolari problemi.
Quando faccio hi-res inizio a riprendere dopo un'ora circa aver montato il telescopio. Giuro che questa opinione mi giunge nuova, da quel poco che ne so uno strumento a tubo chiuso dovrebbe essere meno sensibile alla turbolenza di uno aperto. Non sapevo che il calore non riuscisse ad essere dissipato con efficienza da uno strumento a tubo ottico chiuso. Di certo viene dissipato più lentamente rispetto ad un dobson a traliccio, ma è ovvio.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Mah comunque la prima impression a pelle (conta anche quello) è ottima il solo pensiero che lo sposto con tutta la montatura con una mano sola per me' basta, non mi resta che testarlo con calma, probabilmente l'opinione che conta di piu' è quella di chi lo ha potuto usare a lungo su molti oggetti ed in molte sere l'anno. Fede a sentire tè sembra propio un cesso, ma non esageri un po' troppo :lol: già il poter usare la binocolare senza barlow o diagonali mi sa una figata....non ci resta che osservare anche se naturalmente ieri assieme al c8 è arrivata la nuvola dell' astrofilo...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 15:10 
Attenzione, io parlo delle condizioni in cui osserva Zandor, che sono le stesse mie:
da noi in estate ci sono sbalzi di oltre 15-20 gradi dal giorno alla notte ed in inverno anche di più, e sono molti...
il discorso di "tenere" il tubo è riferito alla Giro3:
è una montatura altazimutale senza moti micrometrici e senza motori, e quando si osserva con un tubo corto si "tende" a spostare il tubo ed a seguire gli oggetti proprio impugnandolo, cosa che appunto porta a risultati negativi... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 15:11 
PS: non ho mai detto che un C8 sia un cesso, ci mancherebbe altro!!! ;)
Ho osservato una sera in quello del Christian ed era davvero favoloso...
proprio sulla Luna con la torretta, su alle Viote...
sembrava un apo!
Però appunto era ben collimato, era ben acclimatato ed il seeing era ottimissimo...
era la sera in cui ho passato i 400x con lo Scopos, sempre sulla Luna... ;)


Ultima modifica di Fede67 il martedì 1 luglio 2008, 15:14, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> 2) se la collimazione non è assolutamente perfetta, c'è poco da fare, e la collimazione è rognosa su un catadiottrico.

Sinceramente non ho mai visto un tubo ottico che funziona bene da scollimato :shock: In compenso per scollimare un C8 lo devi buttare dal 3o piano mentre un Newton si scollima col pensiero :D

> nelle serate di seing scadente (la maggior parte delle osservazioni si fanno con seeing non certo ottimo...) un piccolo rifrattore apo o semi-apo (che dir si voglia) ha sempre dato la biada ai vari SC.

Dipende da cosa osservi

> Inoltre su un C8 basta appoggiare le mani sul tubo per incasinare l'acclimatazione.

Fede scusa, mi potresti dire (in pvt poichè la cosa è infamante) chi sarebbe quel genio che ti ha detto sta cosa? Se è per caso lo stesso "professorone" che sulle riviste scriveva che "basta avvicinare la propria testa alla culatta del C8 per scombussolarne l'equilibrio termico", inizio a rotflare con rincorsa... :lol:

> Se sulla Giro3 muovi il tubo toccandolo, non potrai avere una buona visione.

IMHO non ha senso mettere un tubo da 2 metri di focale su un simile supporto, pertanto il problema non si pone

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ninja_75 ha scritto:
Il sistema ottico è f/10!!! :wink:
Nel mio discorso do per scontato che lo SC in questione non abbia difetti di costruzione, ovvero che la lastra e il primario siano allineati tra di loro.
In questo caso collimare solo il secondario è sufficiente.....

Allo stesso modo in un rifrattore (ipotizziamo un tripletto) si collima muovendo tutta le cella..... se poi il sistema ottico formato da tre lenti non è allineato (difetto di fabbrica) abbiamo finito di discutere..... :roll:

Alessio


No, confondi il risultato ottico cogli elementi ottici. Come dicevo, un Newton Barlowato è anche f/10. Perchè la collimazione del Newton ha cmq bisogno della stessa precisione di collimazione con o senza Barlow? Il primario di un SC è f/3 che vuole dire che ha un cono di luce con un angolo molto largo. Così hai bisogno di una grande precisione per collimare il secondario o altrimenti questo cono largo non sarà allineato coll'asse ottica.

Anche sbagli quando dici che l'allineamento del primario coll'asse ottica è una questione di costruzione. In questo caso, non dovresti anche mai collimare il primario di un Newton a tubo chiuso. Infatti, l'impossibilità di collimare il primario è uno dei più grandi difetti dei SC commerciali. Ancora perchè - lo ripeto - lo specchio è un f/3. Il mio f/4.45 è già criticale per la collimazione, allora il primario di un SC l'è ancora molto di più.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 15:21 
Quella è la montatura che ha Zandor, quindi quello è l'utilizzo che ne può fare, e con quella lui farà le sue valutazioni (aparte che lo regge benissimo... ) ...
non ho parlato di perdere la collimazione, ma di farla...
sinceramente ho guardato in ben pochi C8 collimati come si deve...
per la storia di "imporre le meni" sul tubo, provare per credere... ;)
certo non sto dicendo di non resipirare nei paraggi di un telescopio...
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non metto in dubbio le parole di Peter ma ci sono serate in cui il mio lightbridge si scollima solo al movimento, dopo il montaggio. Assemblo lo strumento, lo collimo con il collimatore laser, lo punto allo zenit e dopo pochi minuti è già scollimato :lol:
Non ho mai collimato il mio CPC, giuro, forse non so nemmeno come si fa. Ce l'ho da due anni, mi è arrivato collimatissimo dal rivenditore, si è fatto rampe e rampe di scale e viaggi in auto ed è ancora perfetto.
A me non sembra un dettaglio da poco.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Cita:
IMHO non ha senso mettere un tubo da 2 metri di focale su un simile supporto, pertanto il problema non si pone

Bè col mak non avevo nessun problema non vedo perhce dovrei averlo con il c8 , un domani prendero' una montatura motorizzata, ma per ora quello passa al convento e io mi ci trovo benissimo, dopo tutto ognuno si trova bene con quello che usa piu' spesso e che è nella sua disponibilità..... da dobsonaro l'inseguimento manuale mi piace. La collimazione è l'ultimo problema che mi pongo, collimo il dob con un sight tube da solo e mi rimane perfettamente collimato per tutta la notte (merito della cella) ho già stampato la maschera di Hartmann per facilitarmi, ma collimare un secondario con le bob knobs non mi sembra un' impresa cosi' ardua....


Ultima modifica di zandor il martedì 1 luglio 2008, 15:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010