La mia esperienza di possessore (dal 1996 ad oggi) di due C8 e un Meade 10" è un pò in contrasto con quella di Fede......
Fede67 ha scritto:
1) se non si fa una buona acclimatazione il risultato è pessimo. Intendo oltre 2 ore di acclimatazione nelle nostre zone montane.
Questo è uno dei punti negativi di un SC, però il tempo dipende solo ed esclusivamente dalla differenza di temperatura tra luogo di "stoccaggio" telescopio e luogo di osservazione.
Esistono inoltre svariati accorgimenti più o meno invasivi per velocizzare il bilanciamento termico
Cita:
2) se la collimazione non è assolutamente perfetta, c'è poco da fare, e la collimazione è rognosa su un catadiottrico.
Ovviamente la collimazione (specie in campo planetario) è importante, però ritengo che collimare uno SC (generalmente f/10) è tutt'altro che rognoso.... con un pò di pratica si fa in meno di 5 minuti.
E non è poi così facile che si scollimi, a differenza di un qualsiasi newton f/5. Il Meade l'ho collimato la prima serata osservativa e stop.... per più di due anni non ho toccato il secondario!!!!
Cita:
3) il seeing è fondamentale; nelle serate di seing scadente (la maggior parte delle osservazioni si fanno con seeing non certo ottimo...) un piccolo rifrattore apo o semi-apo (che dir si voglia) ha sempre dato la biada ai vari SC.
Su questo argomento sono già stati scrtitti kilometri di caratteri....
Sicuramente a parità di collimazione e con seeing scarso un piccolo rifrattore darà immagini più ferme e godibili, mentre uno SC offrirà immagini più "impastate"...... però nella mia vita di astofilo non ho mai visto in un rifrattore dettagli che non si vedevano (magari peggio) anche in un C8 stazionato a fianco...... non posso certo dire il contrario!
Cita:
Inoltre su un C8 basta appoggiare le mani sul tubo per incasinare l'acclimatazione.
Se sulla Giro3 muovi il tubo toccandolo, non potrai avere una buona visione.
Scusami Fede ma questa mi sembra un pò una forzatura......
Se occorrono 2 ore per acclimatare il tubo mi sembra esagerato affermare che toccando il tubo (ipotizziamo durante il puntamento) si possano avere peggioramenti apprezzabili.....
Ovviamente se uno tiene le mani costantemente sul tubo il calore lo trasmette eccome, ma non credo che nessuno osservi in questo modo....

[/quote]