1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 17:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Nel leggere le varie recensioni sull' sc in questione, molti sottolineano come le condizioni del seeng influscano tantissimo su questo strumento, ora sembra quasi che se il seeng non è perfetto il tele funzioni sul planetario in modo pessimo, ma risente veramente cosi' tanto, oppure anche con seeng discreto il tele puo' essere ben sfruttato?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 13:35 
Dalla mia esperienza su SC dagli 8 pollici in su sono emersi questi "fatti":
1) se non si fa una buona acclimatazione il risultato è pessimo. Intendo oltre 2 ore di acclimatazione nelle nostre zone montane.
2) se la collimazione non è assolutamente perfetta, c'è poco da fare, e la collimazione è rognosa su un catadiottrico.
3) il seeing è fondamentale; nelle serate di seing scadente (la maggior parte delle osservazioni si fanno con seeing non certo ottimo...) un piccolo rifrattore apo o semi-apo (che dir si voglia) ha sempre dato la biada ai vari SC.
Inoltre su un C8 basta appoggiare le mani sul tubo per incasinare l'acclimatazione.
Se sulla Giro3 muovi il tubo toccandolo, non potrai avere una buona visione.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo 100% con Fede.

Riguardo al seeing, col mio vecchio Nextar8 (= C8 ) ero spesso limitato a 200x. Solo a volte potevo andare oltre 300x. Devo metterlo nella perspectiva giusta perchè il Nexstar aveva solo uno braccio ed era molto sensibile al vento. Ma nonostante questo anche il seeing e acclimatazione erano grandi problemi.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il martedì 1 luglio 2008, 13:50, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Cita:
Dalla mia esperienza su SC dagli 8 pollici in su sono emersi questi "fatti":
1) se non si fa una buona acclimatazione il risultato è pessimo. Intendo oltre 2 ore di acclimatazione nelle nostre zone montane.
2) se la collimazione non è assolutamente perfetta, c'è poco da fare, e la collimazione è rognosa su un catadiottrico.
3) il seeing è fondamentale; nelle serate di seing scadente (la maggior parte delle osservazioni si fanno con seeing non certo ottimo...) un piccolo rifrattore apo o semi-apo (che dir si voglia) ha sempre dato la biada ai vari SC.
Inoltre su un C8 basta appoggiare le mani sul tubo per incasinare l'acclimatazione.
Se sulla Giro3 muovi il tubo toccandolo, non potrai avere una buona visione.

Per il punto 1 penso dipenda dalla differenza di temperature adesso in estate penso il problema sia piu' limitato, per il punto 2 non mi preoccupo so collimare il dob spero di essere capace di collimare il secondario di un sc , punto 3 vedremo in questi giorni...ti ci metti anche tu Peter bene bene speriamo che arrivi qualcuno in difesa del c8 :lol:, per ora lo ho provato in terrestre su una croce che uso come test, posta a diversi km su una montagna di fronte a casa mia con la binocolare, come resa ho avuto questa classifica Dobson, c8, vixen 103, mak127, sw 150/750. Col c8 la visione tremolante spariva col l'uso della bino.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
La mia esperienza di possessore (dal 1996 ad oggi) di due C8 e un Meade 10" è un pò in contrasto con quella di Fede...... :wink:


Fede67 ha scritto:
1) se non si fa una buona acclimatazione il risultato è pessimo. Intendo oltre 2 ore di acclimatazione nelle nostre zone montane.


Questo è uno dei punti negativi di un SC, però il tempo dipende solo ed esclusivamente dalla differenza di temperatura tra luogo di "stoccaggio" telescopio e luogo di osservazione.
Esistono inoltre svariati accorgimenti più o meno invasivi per velocizzare il bilanciamento termico

Cita:
2) se la collimazione non è assolutamente perfetta, c'è poco da fare, e la collimazione è rognosa su un catadiottrico.


Ovviamente la collimazione (specie in campo planetario) è importante, però ritengo che collimare uno SC (generalmente f/10) è tutt'altro che rognoso.... con un pò di pratica si fa in meno di 5 minuti.
E non è poi così facile che si scollimi, a differenza di un qualsiasi newton f/5. Il Meade l'ho collimato la prima serata osservativa e stop.... per più di due anni non ho toccato il secondario!!!!

Cita:
3) il seeing è fondamentale; nelle serate di seing scadente (la maggior parte delle osservazioni si fanno con seeing non certo ottimo...) un piccolo rifrattore apo o semi-apo (che dir si voglia) ha sempre dato la biada ai vari SC.


Su questo argomento sono già stati scrtitti kilometri di caratteri.... :wink:
Sicuramente a parità di collimazione e con seeing scarso un piccolo rifrattore darà immagini più ferme e godibili, mentre uno SC offrirà immagini più "impastate"...... però nella mia vita di astofilo non ho mai visto in un rifrattore dettagli che non si vedevano (magari peggio) anche in un C8 stazionato a fianco...... non posso certo dire il contrario! :D

Cita:
Inoltre su un C8 basta appoggiare le mani sul tubo per incasinare l'acclimatazione.
Se sulla Giro3 muovi il tubo toccandolo, non potrai avere una buona visione.


:?
Scusami Fede ma questa mi sembra un pò una forzatura......
Se occorrono 2 ore per acclimatare il tubo mi sembra esagerato affermare che toccando il tubo (ipotizziamo durante il puntamento) si possano avere peggioramenti apprezzabili.....
Ovviamente se uno tiene le mani costantemente sul tubo il calore lo trasmette eccome, ma non credo che nessuno osservi in questo modo.... :D [/quote]

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Ultima modifica di ninja_75 il martedì 1 luglio 2008, 14:17, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 14:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11632
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io posseggo un c6. Bèh, l'acclimatamento in sto periodo non è un grosso problema: bene o male in casa sia ha la stessa temperatura che fuori. Per quanto riguarda il seeing, quest'anno è stato finora veramente brutto col maltempo, per cui ho usato poco il tele. Per quel poco che l'ho usato ti posso dire che l'ho sempre spinto a 220x con l'ocualre da 6,7 e due o tre volte a 375 ma l'immagine non reggeva: seeing o limiti dello strumento?

Per quanto riguarda giove, finora le le osservazioni migliori le ho fatte a 150x, oltre l'immagine si degrada troppo.

La luna l'ho osservata un po' di volte tranquillamente a 375x con l'orto da 4mm, sarà che è anche più luminosa.

In tutti i casi, come dettaglio, è logico che il c6 abbia sempre superato il 66ed. In caso di seeing davvero brutto, il 66ed è una manna dal cielo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 14:28 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ninja_75 ha scritto:
Ovviamente la collimazione (specie in campo planetario) è importante, però ritengo che collimare uno SC (generalmente f/10) è tutt'altro che rognoso.... con un pò di pratica si fa in meno di 5 minuti.
E non è poi così facile che si scollimi, a differenza di un qualsiasi newton f/5. Il Meade l'ho collimato la prima serata osservativa e stop.... per più di due anni non ho toccato il secondario!!!!


Hmmm... secondo me sbagli. Un SC non è f/10 ma +/- f/3. Solo a causa del secondario iperbolico il risultato è f/10. Ma sarebbe lo stesso come usare un Barlow con un Newton f/5 perchè allora anche diventa f/10. La più piccola differenza della collimazione di un SC da una differenza enorme all'oculare. E non dimenticiamo che con un SC non puoi collimare l'elemento ottico il più importante: il primario!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 14:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bah...

Sinceramente in 4 anni di C8 ho collimato anche a (2000/4) = 500x (quando San Seeing permetteva) e se mi andava di essere preciso al fronte d'onda ci spendevo 10 minuti...grazie alle bob's knobs.

Secondo me il difetto più grande di uno SCT commerciale nel visuale è l'ostruzione centrale: grande sul serio.

Per quanto riguarda il toccare il tubo e creare delle piume di calore...beh...forse per 10-20 secondi ma non credo si sballi tutto daccapo :?
Piuttosto...chi mette una mano aperta in mezzo al tubo di un C8 per osservare????

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Peter ha scritto:

Hmmm... secondo me sbagli. Un SC non è f/10 ma +/- f/3. Solo a causa del secondario iperbolico il risultato è f/10. Ma sarebbe lo stesso come usare un Barlow con un Newton f/5 perchè allora anche diventa f/10. La più piccola differenza della collimazione di un SC da una differenza enorme all'oculare. E non dimenticiamo che con un SC non puoi collimare l'elemento ottico il più importante: il primario!

Ciao!

Peter


Il sistema ottico è f/10!!! :wink:
Nel mio discorso do per scontato che lo SC in questione non abbia difetti di costruzione, ovvero che la lastra e il primario siano allineati tra di loro.
In questo caso collimare solo il secondario è sufficiente.....

Allo stesso modo in un rifrattore (ipotizziamo un tripletto) si collima muovendo tutta le cella..... se poi il sistema ottico formato da tre lenti non è allineato (difetto di fabbrica) abbiamo finito di discutere..... :roll:

Alessio

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010