PArtenza da Pescara alle 17 del pomeriggio a 33 gradi all'ombra, caldo afoso insopportabile, arrivo su a Forca con 19 gradi che lasciava ben sperare.
Purtroppo l'umidità ha preso il sopravvento, e complice il caldaccio si è creata una cappa che ci ha portato al 98% di umidità nel corso della serata... mai visto... eppure a Pescara di umidità ne abbiamo da vendere a quintali.
In pratica non si è potuto combira nulla, nè visualmente nè fotograficamente. In certi momenti eravamo addirittura attraversati da banchi di nebbia.
Quando io e l'amico Nicola abbiamo sbaraccato erano le 2.30, bagnati fradici, con 15 gradi di temperatura a 1.600 mt di altezza
Ecco alcune foto...
Nicola immortalato vicino a uno dei bestioni della serata, un lx200r da 355 mm:
http://forum.astrofili.org/userpix/1788_Nicola_M14_2.jpg
Lo strumento è veramente imponente, e per issarlo sul treppiede si sono offerti 4 volonterosi, io non ero tra questi però me lo sono goduto perchè mi pare molto bello, eccomi vicino a Cristian (un ragazzo veramente simpatico):
http://forum.astrofili.org/userpix/1788_Guido_M14_1.jpg
Un astrofilo marchigiano monta il suo dob da 40 cm, era l'unico dobson della serata, in compenso era a puntamento passivo, purtroppo nel corso della serata il secondario ha fatto il bagno:
http://forum.astrofili.org/userpix/1788_Dob40_1.jpg
La nostra postazione pronta all'uso, col taka fs102 di nicola adibito alle foto e l'etx guidante:
http://forum.astrofili.org/userpix/1788_Taka_1.jpg
Il bellissimo sistema di Luca con un meraviglioso Fsq 106 con canon 20da e con un mak alla guida con stv, e bella g11 (a proposito messa vicino la eq6 fa senso con la sua verniciaccia.... eh eh):
http://forum.astrofili.org/userpix/1788_Fsq_1.jpg
Il mitico Televue np101 sull'altrettanto mitica gp dx:
http://forum.astrofili.org/userpix/1788_Np101_1.jpg
Un bel sistema classico con un newton vixen 200:
http://forum.astrofili.org/userpix/1788_Vixen_1.jpg
La montagna fa da sfondo:
http://forum.astrofili.org/userpix/1788_Montagna_1.jpg
I preparativi fervono:
http://forum.astrofili.org/userpix/1788_Preparativi_1.jpg
Ancora uno scatto panoramico, i monti sibillini sono molto belli e ricchi di verde:
http://forum.astrofili.org/userpix/1788_Montagna2_1.jpg
Ed ecco la soluzione ideale! Il cartone del meade si può usare non solo per il trasporto, ma anche per ripararsi dalle intemperie visto che è enrome (in foto forse non si vede) e una persona di taglia media ci sta bene con la sua copertina, eh eh:
http://forum.astrofili.org/userpix/1788_Cartone_1.jpg
Gianpaolo e il suo newton 150, un altro astrofilo abruzzese che ci ha raggiunto in loco:
http://forum.astrofili.org/userpix/1788_Gianpaolo_1.jpg
Uno sguardo alla vixen sphinx d:
http://forum.astrofili.org/userpix/1788_Sphinx_1.jpg
E allo starbook, dalle foto sembrava che la pulsantiera fosse più piccola, invece è grande ma molto leggera:
http://forum.astrofili.org/userpix/1788_Starbook_1.jpg
Luca fa assaporare a Nicola il tocco del Tec 140... chissà che a breve non si trovi un fs102 usato? Eh eh scherzo!
http://forum.astrofili.org/userpix/1788_Tec_1.jpg
La mitica stv:
http://forum.astrofili.org/userpix/1788_stv_1.jpg
Continuano ad arrivare diverse persone, in effetti saremo un gruppo bne nutrito:
http://forum.astrofili.org/userpix/1788_panorama_1.jpg
Ecco questo teleobiettivo mi ha fatto leggermente sbavare:
http://forum.astrofili.org/userpix/1788_400_1.jpg
Un altro dei simpaticissimi astrofili marchigiani di cui purtroppo non ricordo il nome che sistema il suo taka tsa 102:
http://forum.astrofili.org/userpix/1788_Tsa_1.jpg
Il Williamo optic tripletto 110 di Pio:
http://forum.astrofili.org/userpix/1788_William_1.jpg
Nicola ispeziona l'obiettivo del tsa 102:
http://forum.astrofili.org/userpix/1788_NicolaTSA_1.jpg
Eccolo:
http://forum.astrofili.org/userpix/1788_Obiettivo_Tsa_1.jpg
Un altro astrofilo di Terni, veramente un simpaticone, con il vixen na 140 e un 80ed. devo dire che il vixen mi ha sorpreso molto piacevolmente nei rairi momenti di tempo decente, anche perchè è stato uno dei tubi che ha resistito di più all'umidità:
http://forum.astrofili.org/userpix/1788_na140_1.jpg
Il meade al calare della sera è già compeltamente inutilizzabile, ma durante la notte Cristian si è procurato un generatore con phon e lo ha spannato di frequente, permettendogli di mostrarci un bel giove e di fare qualche ripresa sul gigante gassoso, a proposito il seeing era pure abbastanza buono:
http://forum.astrofili.org/userpix/1788_lastra_1.jpg
Dopo meno di mezz'ora anche l'etx è andato, lo recupererò più avanti con la fascia anticondensa, ma purtroppo ne avevo una sola e il taka si è comunque appannato:
http://forum.astrofili.org/userpix/1788_Etx_1.jpg
Ed ora qualche scatto con tempi lunghi...
http://forum.astrofili.org/userpix/1788_Iso_1600_84_sec_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1788_iso_100_1184_sec_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1788_iso_100_1455_sec_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1788_iso_100_2751_sec_1.jpg
L'effetto flou che si vede è derivante dal bagno che ha fatto anche la canon.
Da dire che l'umidità da palude vietnamita ci ha permesso comunque di testare con successo per qualche minuto il sistema di autoguida e per le prossime uscite saremo senz'altro pronti per qualche scatto decente, tempo permettendo.
In ogni caso è stato bellissimo fare la conoscenza di tanti astrofili, fare 4 chiacchiere sotto il cielo e di godere di una natura incontaminata.
Se facesse bel tempo ogni tanto sarebbe anche cosa buona e giusta...
Passo e chiudo e ci vediamo al passo del diavolo il prossimo fine settimana
