1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 12:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: celestron rifrattore 150
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 12:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11632
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei chiedere se qualcuno l'ha mai provato e che impressioni ha avuto.


Grasssie

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 12:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualche dettaglio in più sullo strumento??? :?
f/5
f/8
f/3000

...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 12:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11632
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusi, signor M27, ha ragione! :D

Dovrebbe essere un f/8.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io ho un sw 150/750 se non avessi problemi di montatura e di spazio un' f8 lo prenderei subito, visto che te li tirano nella schiena e comunque diaframmandoli hanno un notevole aumento di prestazioni ci farei un pensiero, anche se è un bel cannone proprio una brutta bestia, ora non mi crederai ma ho montato l'altro giorno in parallelo sulla giro 3 l'sw ed il mak 127 della orion, il seeng era molto buono, bè diaframmando a 110 lo sw aveva prestazioni analoche al mak ci sono rimasto anche se si intuiva un leggero cromatismo che usando la bino scompariva.....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
zandor ha scritto:
ora non mi crederai ma ho montato l'altro giorno in parallelo sulla giro 3 l'sw ed il mak 127 della orion, il seeng era molto buono, bè diaframmando a 110 lo sw aveva prestazioni analoche al mak ci sono rimasto anche se si intuiva un leggero cromatismo che usando la bino scompariva.....


Ovviamente la torretta fa perdere un pò di luce che rende il cromatismo meno evidente. La stessa cosa si può ottenere con un filtro neutral density (la luce sui pianeti ci interessa relativamente mentre resta tutto il potere risolutivo di un 150mm) Io per ridurre il cromatismo sui pianeti utilizzo un comunissimo filtro giallo da 10€ e va una meraviglia.

Confermo che anche il mio 150/750 diaframmato a 110 migliora moltissimo e restituisce una immagine godibilissima anche se personalmente quasi sempre continuo a preferire l'immagine a pieno diametro (e con più aberrazione cromatica).
Ovviamente parliamo di uno strumento dedicato ai larghi campi.... ma con alcune accortezze lo si può usare anche per altro :wink:

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Ultima modifica di proxima il martedì 1 luglio 2008, 20:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 21:46
Messaggi: 156
Località: Carpineti (RE)
io lo uso per i grandi campi, dopo i 100X si vede molta luce diffusa che disturba...diaframmando va meglio.

_________________
C11-Mak127-SW120/600-SW80ED-66ED-Nexus 23-41X100
LXD75-Giro3 autocostruita.
http://www.gabrielefontana.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010