1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 11:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ancora Bubble... ma animazione!
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Ciao a tutti!
Per sfizio, invece di fare il solito "stacking" per arrivare a una foto, ho deciso di fare il contrario, cioè prendere i singoli fits e fare un "video".
http://romastrophoto.altervista.org/Bub ... n_web2.gif (aspettate alcuni secondi per il download. Sono 6mb. Per questo ho rimpicciolito l'immagine di 50% altrimenti il video sarebbe di quasi 30mb - anche se è più gradevole vederlo nella maggiore dimensione.)
L'animazione consiste di 24 frames con pose da 10 e 15 min. Il cambiamento dell'inquadratura del campo marca il passaggio di una serata di ripresa all'altra. E' curioso notare che i primi frame della seconda nottata appaiano come un "flash". Questo è dovuto all'inquinamento luminoso perché l'oggetto si trovava a circa 30 gradi.
Sono complessivamente più di 5 ore di ripresa in H-Alpha con il Visac, H9 e AO. I singoli frame non sono stati calibrati né alterati, solo con un piccolo stretch non lineare per poter vedere l'immagine nelle sue sfumature e allineati.

Questa animazione mi ha fatto pensare alle miriadi di possibilità di riprese che vanno oltre alla singola foto. Chennessò. magari un panning da un'oggetto all'altro (come dalla bubble a M35), oppure poter studiare i cambiamenti del seeing da un oggetto che va dall'orizzonte al zenit, oltre che i passaggi di corpi minori e cambiamenti di luminosità delle stelel variabili.
Insomma, il cielo non è statico!

Buona visione,
Romulo

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non si vede (anche aprendosi la pagina). :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 14:48
Messaggi: 116
Località: boccea@roma
Davvero bello l'effetto :D

(per aprire il link copiare e incollare l'indirizzo nella barra degli indirizzi)

_________________
Messier N-150 MON-2
150/1200 [f/8]
Anacleto Star Hope


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Che strano.... A me si apre normalmente. hmmm. Qualche idea?
Ah, ho appena fatto un crop della bubble a risoluzione piena.

http://romastrophoto.altervista.org/Bub ... n_crop.gif

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
iaga ha scritto:
Davvero bello l'effetto :D

(per aprire il link copiare e incollare l'indirizzo nella barra degli indirizzi)


Grazie, con il copia e incolla funziona. :wink:
Molto bello e suggestivo. Comunque non mi sembra di vedere grossi cambi di seeing (almeno con quella scala). :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Anche a me è un rompicapo... :? :?:
Visivamente non mi sembra che ci siano grosse differenze di seeing, ma CCDInspector mi dice tutt'altra storia, con variazione di FWHM da 3.11 a 2.47.

http://forum.astrofili.org/userpix/3798_ccd_bubble_2.jpg
(la seconda notte inizia con l'immagine n. 11)

Questo mi fa pensare che quando discutiamo sui decimi di arcsec di differenza stiamo proprio a cercare il pelo nell'uovo, e che visivamente (qualitativamente) non ci siano notabili differenze. Sarà così?
Quello che si vede bene nell'animazione (specialmente nel crop al 100%) è la differenza di rotondità fra la prima e la seconda nottata, quando ho sistemato meglio il problema della flessione e ho ricollimato il tele. Ma anche in questo caso i valori di FWHM ne risentono pochissimo (nonostante i possibili cambiamenti climatici e di seeing) Vai a capire...

ps. grazie per i complimenti Iaga e Ras.

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 14:31
Messaggi: 98
Località: Lodi
sicuramente molto interessante. Mi spieghi bene che strumentazione hai usato e che modello di ottica adattiva?

_________________
Faccio parte del GAM42 di Mairago

osservo e faccio foto dall'osservatorio di Mairago (LO) con:
SC 300mm f/10
apo 102mm f/8.8
ccd Starlight MX7c

http://www.gam42.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Ciao Zucco.
I dati avevo postato in un post precedente con l'immagine finale elaborata:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=28262
tuttavia, lo riporto qua:
Visac 1800mm f/9 su Gemini G42
SXV-H9, Supaslim FW
SXV- AO con Lodestar a ca. 4hz di correzione

Devo dire che l'ispirazione per l'animazione mi è venuta dopo che avevo fatta quest'altra del passaggio di Katanga (1817) http://romastrophoto.altervista.org/Katanga.gif sul mio campo di M106 alcuni mesi fa http://romastrophoto.altervista.org/M106_katanga.html .
(questa M106 è precedente all'acquisto dell'AO e non l'ho mai postata...)
Ma esiste il campo dell 'astrovideografia"? Inizia ad affascinarmi...

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
romulo freire ha scritto:
Anche a me è un rompicapo... :? :?:
Visivamente non mi sembra che ci siano grosse differenze di seeing, ma CCDInspector mi dice tutt'altra storia, con variazione di FWHM da 3.11 a 2.47.

http://forum.astrofili.org/userpix/3798_ccd_bubble_2.jpg
(la seconda notte inizia con l'immagine n. 11)

Questo mi fa pensare che quando discutiamo sui decimi di arcsec di differenza stiamo proprio a cercare il pelo nell'uovo, e che visivamente (qualitativamente) non ci siano notabili differenze. Sarà così?
Quello che si vede bene nell'animazione (specialmente nel crop al 100%) è la differenza di rotondità fra la prima e la seconda nottata, quando ho sistemato meglio il problema della flessione e ho ricollimato il tele. Ma anche in questo caso i valori di FWHM ne risentono pochissimo (nonostante i possibili cambiamenti climatici e di seeing) Vai a capire...

ps. grazie per i complimenti Iaga e Ras.


E' normale perchè se fosse avvertibile a occhio sai che seeing schifo avresti avuto! :D
Variazioni cosi piccole rispetto alle dimensioni di un pixel (prova a metterti a metà degli estremi da te trovati) non sono facilmente avvertibili a occhio.
Poi per quanto riguarda le misure del seeing certe volte, per molti programmi, non sono cosi precise come sembrano (a parte che dare i centesimi mi sembra ridicolo :roll: ).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010