1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 11:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 168 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 13:57
Messaggi: 168
Località: Fisicamente a Roma. Ma gli occhi e la mente stanno più su...
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
Le carte e i libri io le lascerei perdere cosi' come il portatile, soprattutto per un visualista e soprattutto se uno si ferma meno di un mese.
Ma voi avete idea di come e' un cielo buio!!! cielo buio vuole dire che si fa fatica a staccare gli occhi dal cielo buio di cui sopra, per guardare dentro l'oculare del - bello - strumento che si ha a fianco! (attenzione a non farsi male inciampandoci dentro...)
Chiacchieravo con qualcuno giusto ieri, e' capitato che mentre cercavo nella mia spazzatura ho trovato un foglio di istruzioni di un paraluce - uno si chiede, e che, sono stupidi?! istruzioni? Si avvita!! Non lo avevo mai letto infatti. Ma mi e' venuto in mano e quindi l'ho letto. (un coso americano). Apro sto foglio e c'e' scritta tutta una lunga predica del tipo "Utilizzate con fiducia questo paraluce tutte le volte che c'e' la minima possibilita' di formazione di condensa. Questo paraluce e' costruito con la massima cura, non vi indurra' riflessi parassiti, ecc ecc" Capito? Sotto il cielo USA (USA non africa, non asia, non australia) la gente se puo' il paraluce lo evita, non sia mai che giove o saturno o vega o sirio vadano a causare dei riflessi nel paraluce magari non perfettamente floccato e che i riflessi vadano a deteriorare la qualita' dell'immagine. Non e' come l'italia che ci sono per davvero delle luci dappertutto "inquinamento luminoso", che il paraluce riduce (RIDUCE!!!) un po' il problema!!!
Dammi retta lascia perdere libri, carte, e portatile. Quando riuscirai a staccare gli occhi dal cielo, punta il tuo strumento in una direzione a caso. Buone vacanze!


Grazie daniela per il tuo post appassionato! :)
Se devo essere sincero la mia speranza è di vivere proprio la situazione che dici tu! Avvicinare la pupilla all'oculare e godere... :lol:
ma so anche che vorrò dare un nome a quello che vedo e che non riconosco. :)
Non vedo l'ora!!! :D :D :D

_________________
Il dobson m'attira troppoooooo!!! ma per ora nunsapoffà...
Strumentazione:
William Optics Megrez 72 FD, WO Zoom 7,5-22,5mm, TS HR Planetary 2,5mm, Diagonale WO 1,25, GiroMini con staffa by Giuliano su Manfrotto 055xb.
Binocolo Antares Tanker 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 7:08 
In effetti con una cosa così:
http://www.telescope-service.com/Skywat ... html#80400
un cielo buio te lo godi semplicemete "spazzolando"...
ed ancor meglio con un bel binocoletto, che hai già... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
korry78 ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
korry78 ha scritto:
Pennuto ha scritto:
Stai leggero, leggero e ancora più leggero.
L'ipotesi di farlo viaggiare come bagaglio a mano è da prendere in seria considerazione se vuoi che arrivi intero. E ricordati anche che devi avere con te gli strumenti (carte o portatile) che ti permettano di orientarti in un cielo totalmente diverso da quello di casa.
Ciao
Maurizio


sicuramente porterei delle carte e/o un libro.
il portatile non ce l'ho e per ora non voglio averlo!!! :twisted:
Almeno in vacanza niente computer! :wink:
Ma sul megrez 72 non potrei usare oculari/diagonali da 1,25"?


Si si sicuramente si, tranquillo! :wink:


:D

vedo che sei di roma, che strumenti usi? :o


A parte il piccolo apo uso un grosso binocolo 20-30-37X100.
Ma poi il telescopio "grande" che uso e quello dell'associazione di cui faccio parte, l'ARA. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 13:57
Messaggi: 168
Località: Fisicamente a Roma. Ma gli occhi e la mente stanno più su...
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
In effetti con una cosa così:
http://www.telescope-service.com/Skywat ... html#80400
un cielo buio te lo godi semplicemete "spazzolando"...
ed ancor meglio con un bel binocoletto, che hai già... ;)


interessanti...
anche questi:
http://www.telescope-service.com/maksut ... tml#tsm102
http://www.telescope-service.com/maksut ... ml#Voyager
http://www.telescope-service.com/maksut ... html#skm80

sono piccolissimi e davvero molto economici, con 150/200€ si prendono pacchetti discretamente completi.
ma come qualità visiva e costruttiva?

_________________
Il dobson m'attira troppoooooo!!! ma per ora nunsapoffà...
Strumentazione:
William Optics Megrez 72 FD, WO Zoom 7,5-22,5mm, TS HR Planetary 2,5mm, Diagonale WO 1,25, GiroMini con staffa by Giuliano su Manfrotto 055xb.
Binocolo Antares Tanker 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 13:57
Messaggi: 168
Località: Fisicamente a Roma. Ma gli occhi e la mente stanno più su...
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
A parte il piccolo apo uso un grosso binocolo 20-30-37X100.
Ma poi il telescopio "grande" che uso e quello dell'associazione di cui faccio parte, l'ARA. :wink:


Caspita! Un signor binocolo! :shock:
Ho visto poco fa sul sito dell'ARA: bello strumento!
Anche se non sono proprio della zona dovrò farci un salto! :D

_________________
Il dobson m'attira troppoooooo!!! ma per ora nunsapoffà...
Strumentazione:
William Optics Megrez 72 FD, WO Zoom 7,5-22,5mm, TS HR Planetary 2,5mm, Diagonale WO 1,25, GiroMini con staffa by Giuliano su Manfrotto 055xb.
Binocolo Antares Tanker 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
korry78 ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
A parte il piccolo apo uso un grosso binocolo 20-30-37X100.
Ma poi il telescopio "grande" che uso e quello dell'associazione di cui faccio parte, l'ARA. :wink:


Caspita! Un signor binocolo! :shock:
Ho visto poco fa sul sito dell'ARA: bello strumento!
Anche se non sono proprio della zona dovrò farci un salto! :D


Nemmeno noi siamo della zona. ma c'è poco da fare se vuoi un cielo decente ti devi allontanare da Roma :( . Anzi, da lì Roma si vede ancora bene a sud-ovest (però la via lattea si vede altrettanto bene). :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 13:57
Messaggi: 168
Località: Fisicamente a Roma. Ma gli occhi e la mente stanno più su...
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:

Nemmeno noi siamo della zona. ma c'è poco da fare se vuoi un cielo decente ti devi allontanare da Roma :( . Anzi, da lì Roma si vede ancora bene a sud-ovest (però la via lattea si vede altrettanto bene). :wink:


Assolutamente vero. :(

Qualche altra domandina:
Barlow 1,6x o 2x?
Spianatore/Riduttore 0.8x si o no?
Oculari Super Wide (72°) o Ultra Wide (82°)?
Diagonale dielettrico normale (1/10 lambda) o al quarzo (1/15 lambda)?

_________________
Il dobson m'attira troppoooooo!!! ma per ora nunsapoffà...
Strumentazione:
William Optics Megrez 72 FD, WO Zoom 7,5-22,5mm, TS HR Planetary 2,5mm, Diagonale WO 1,25, GiroMini con staffa by Giuliano su Manfrotto 055xb.
Binocolo Antares Tanker 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
korry78 ha scritto:
ras-algehu ha scritto:

Nemmeno noi siamo della zona. ma c'è poco da fare se vuoi un cielo decente ti devi allontanare da Roma :( . Anzi, da lì Roma si vede ancora bene a sud-ovest (però la via lattea si vede altrettanto bene). :wink:


Assolutamente vero. :(

Qualche altra domandina:
Barlow 1,6x o 2x?
Spianatore/Riduttore 0.8x si o no?
Oculari Super Wide (72°) o Ultra Wide (82°)?
Diagonale dielettrico normale (1/10 lambda) o al quarzo (1/15 lambda)?


Aspetta che mi son perso qualche passaggio!!! :)
Con quale strumento? per farci visuale o foto? :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
korry78 ha scritto:
ras-algehu ha scritto:

Nemmeno noi siamo della zona. ma c'è poco da fare se vuoi un cielo decente ti devi allontanare da Roma :( . Anzi, da lì Roma si vede ancora bene a sud-ovest (però la via lattea si vede altrettanto bene). :wink:


Assolutamente vero. :(

Qualche altra domandina:
Barlow 1,6x o 2x?
Spianatore/Riduttore 0.8x si o no?
Oculari Super Wide (72°) o Ultra Wide (82°)?
Diagonale dielettrico normale (1/10 lambda) o al quarzo (1/15 lambda)?


Per la barlow io ti consiglio 2x e rigorosamente apo, lo spianatore per il visuale è superfluo, oculari...con la focale che ha puoi usare tranquillamente dei super wide...il diagonale vai col wo dielettrico che è perfetto

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 13:57
Messaggi: 168
Località: Fisicamente a Roma. Ma gli occhi e la mente stanno più su...
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Aspetta che mi son perso qualche passaggio!!! :)
Con quale strumento? per farci visuale o foto? :wink:


WO ZenithStar 66 o Megrez 72.
Per ora visuale. Le foto si vedrà in futuro. :D

_________________
Il dobson m'attira troppoooooo!!! ma per ora nunsapoffà...
Strumentazione:
William Optics Megrez 72 FD, WO Zoom 7,5-22,5mm, TS HR Planetary 2,5mm, Diagonale WO 1,25, GiroMini con staffa by Giuliano su Manfrotto 055xb.
Binocolo Antares Tanker 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 168 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010