1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 20:31 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
A 150x non e' il seeing ma il telescopio non acclimatato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
A 150x non e' il seeing ma il telescopio non acclimatato.


Sono i balconi non acclimatati, non il telescopio. :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Col caldo che fa, 15min di acclimatamento sono sufficienti?

Comunque stanotte, intorno alle 3, sono riuscito a osservare qualche particolare in più col 14mm, mentre con l'8mm la visione era sempre un pò impastata, anche se migliore rispetto alle sere passate....

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
se devi necessariamente osservare dal balcone almeno tira fuori il telescopio appena il sole è al tramonto e comunque un'oretta prima di osservare. Se poi hai un giardino anche condominiale o un pratino nei paraggi meglio ancora: è il pavimento del balcone il problema; qualcuno consiglia di raffreddarlo con dell'acqua ma non so gli inquilini del piano di sotto quanto gradirebbero :roll:
In buone serate di seeing - e quest'anno ne sto vedendo - non dovresti avere problemi con l'8mm ma ti ripeto che il microclima è fondamentale
Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:
Ciao,
se devi necessariamente osservare dal balcone almeno tira fuori il telescopio appena il sole è al tramonto e comunque un'oretta prima di osservare. Se poi hai un giardino anche condominiale o un pratino nei paraggi meglio ancora: è il pavimento del balcone il problema; qualcuno consiglia di raffreddarlo con dell'acqua ma non so gli inquilini del piano di sotto quanto gradirebbero :roll:
In buone serate di seeing - e quest'anno ne sto vedendo - non dovresti avere problemi con l'8mm ma ti ripeto che il microclima è fondamentale
Luca


Per esperienza (anche io osservo da Roma) il problema non è solo il balcone da cui si osserva, ma anche i palazzi che stanno in direzione di Giove e che creano i "pennacchi" di aria calda.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Per esperienza (anche io osservo da Roma) il problema non è solo il balcone da cui si osserva, ma anche i palazzi che stanno in direzione di Giove e che creano i "pennacchi" di aria calda.


Infatti, hai ragione

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 11:12 
robcitt ha scritto:
Col caldo che fa, 15min di acclimatamento sono sufficienti?


No, per "ottimali" che siano le condizioni, un mak da 90 necessita di ALMENO mezz'ora, meglio 45 minuti.
Dopo un ora sei sicuro che sia acclimatato per benino.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 15:37 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 12:20
Messaggi: 71
è 30 anni che osservo Giove e raramente ho superato i 200/250x con strumenti a specchio
Eccezione fanno i Mak a bassa ostruzione
Con l'attuale apo da 152 A&M riesco osservare con eccellente incisione anche a 300-350x
Credo siano azzaccati 1,5x il diametro obiettivo in mm come ingrandimento realmente sfruttabile
A volte una img piu' grande non è garanzia di maggior dettaglio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
fabrizio marchi ha scritto:
...
A volte una img piu' grande non è garanzia di maggior dettaglio

Esattamente quello che volevo dire

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
http://www.televue.com/engine/page.asp?ID=140

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010