1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Meade LX200
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Ciao ragazzi,
sono un felice possessore di un GSO Dobson da 10 con il quale mi sto facendo le ossa e mi sto divertendo parecchio.
Sto pensando all'acquisto di un LX200 che utilizzerei per fare astrofotografia, che ne dite?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho un 8" LX200 GPS, lo uso regolarmente per fare foto sia a fuoco diretto che in parallelo, non è il massimo da gestire ma da le sue soddisfazioni, soprattutto la sua elettronica di controllo per PE e puntamento, il mio esemplare con il PEC attivo fa +/-3 arcsec, autoguida...no problem grazie all'ingresso dedicato, comunicazione PC idem grazie alle due porte seriali incoporate, mirror flop...assente grazie al blocco dello specchio. tieni conto che per fare foto ti servirà anche una buona testa equatoriale. se hai qualche richiesta specifica....
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
zondran ha scritto:
io ho un 8" LX200 GPS, lo uso regolarmente per fare foto sia a fuoco diretto che in parallelo, non è il massimo da gestire ma da le sue soddisfazioni, soprattutto la sua elettronica di controllo per PE e puntamento, il mio esemplare con il PEC attivo fa +/-3 arcsec, autoguida...no problem grazie all'ingresso dedicato, comunicazione PC idem grazie alle due porte seriali incoporate, mirror flop...assente grazie al blocco dello specchio. tieni conto che per fare foto ti servirà anche una buona testa equatoriale. se hai qualche richiesta specifica....
Davide


Grazie Davide per la risposta. Lx in questione è un 10'', modello di una decina di anni fa. Viene venduto con la testa altazimutale, ma acquisterei poi quella equatoriale. Considera che sarei proprio novellino per la fotografia, pensi che possa darmi soddisfazioni? Immagino che lo sforzo per imparare ad utilizzarlo possa essere tanto...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma ha già l'autostar o ha ancora la vecchia pulsantiera?
che tipo di foto vorresti fare?


Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Penso che abbia la vecchia pulsantiera ma il problema lo risolverei con il Mac. Vorrei dedicarmi principalmente al deep.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao aoemusic,

non è per fare il guastafeste, ma secondo me cominciare nell'impresa "astrofoto" con uno strumento come l'LX200, e per giunta 10", è da masochisti!
Ci sono un'infinità di problemi da risolvere:
- prima di tutto la focale lunghissima (2500mm) ti costringe ad un inseguimento perfetto, con tutto quello che ne consegue
- poi il peso del sistema nel suo complesso non è che sia proprio trascurabile; questo comporta ulteriori problemi di inseguimento a causa di eventuali flessioni
- infine la montatura a forcella, oltre a richiedere la testa equatoriale, non è il massimo in termini di precisione per fare astrofoto

Secondo me strumenti come questi per astrofotografia sono indicati a persone già esperte in materie, non per un principiante.

Ho già visto qualcuno partire in quinta (o in sesta) con l'acquisto di strumenti come questo o addirittura della versione 8" e poi ripiegare dopo pochi mesi su un setup molto più "facile" da gestire (vedi rifrattorino apocromatico su eq6).
Non vorrei che anche tu facessi la stessa fine....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
mmm...
Si hai ragione... forse dovrei rifletterci un po....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
ma e' su montatura tedesca o forcella?
Io ho l'LX200 anno 1992...e' una bomba, ma per la foto a lunga posa la forcella mi ha dato molti problemi

Nello

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
nello_ruocco ha scritto:
ma e' su montatura tedesca o forcella?
Io ho l'LX200 anno 1992...e' una bomba, ma per la foto a lunga posa la forcella mi ha dato molti problemi

Nello


No, la montatura è a forcella... Però sto considerando il fatto dell'ingombro che mi sembra veramente tanto...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
eh, si in effetti e' grand e come trasportabilita' non e' il masimo, anche se ha le maniglie e poi io se dovessi dare un consiglio a qualcuno, dopo la mia esperienza con la forcella, gliela sconsiglierei

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010