1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LB 12" nuovo acquisto
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 maggio 2007, 14:01
Messaggi: 71
Località: venezia
ciao a tutti

finalmente sabato è arrivato il mio tanto agognato dobson da 12", il tempo di caricarlo in macchina e son volato in montagna.semplice il montaggio tipo ikea della base ,20 minuti di lavoro ;per lo strumento son davvero 5 minuti.Il centro del primario segnato ha reso rapida una grossolana collimazione, ma con l'aiuto di mio fratello,da solo non so come farò.
mentre il bestio prendeva forma, ero impressionato dalla mole;ma si sa
che in certe occasioni la nuvola fantozziana è li e non aspetta altro che
rompere i maroni.
Nella prima mezzora ho puntato M57 ,a 150 x era perfetta,poi nuvole e ancora una tregua dove ho puntato m 13 ...mamma mia pure i colori delle stelle sono + marcati,poi nubi,così faccio 2 passi,e dopo mezzora altra tregua,vedo giove;bassissimo ma luminoso.ltorno alla postazione lo osservo e rimango di stucco.
Le bande ben definite e colorate;la grande macchia osservabilissima.
Peccato,dopo queste fantastiche vedute il sipario fantozziano è calato
definitivamente,ma mi sono coricato con le foto impresse nella mente
Scusate la lunghezza ma dovevo parlarne a qualcuno

_________________
80/560 technosky carbon fibre
Guida 120/1000
Eq6 skywatcher
Dobson meade 12"
Canon 400d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti Angeo, e benvenuto nel mondo Dobson!!! :lol: Quando ho letto il tuo post ho chiaramente sentito il tuo entusiasmo e sono molto contento per te! Hai fatto una buona scelta e ne sono certo che ti divertirai ancora molti anni col tuo nuovo bestione!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Complimenti per il nuovo telescopietto! :lol:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e che volevi la botte piena e la moglie ubriaca? un telescopio inaugurato con il sereno!!!! ma non si è mai visto :lol: :lol: :lol:

Complimenti per l'acquisto, resterai veramente soddisfatto, però ti consiglio di munirti al più presto di un cercatore che il solo redhot non è un granchè.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccone un altro :wink:
come ho scritto in altri post il 12" ti apre veramente una finestra eccezionale. Sabato sera ho sbavato dietro galassie e nebulose per ore, immerso in un mare di stelle colorate che rendevano poco dettagliate le carte che ho sempre usato per lo star hopping. Preparati a lunghi viaggi

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LB 12" nuovo acquisto
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 7:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Benvenuto tra i dobsonisti, angeo!

Vedrai che il tuo nuovo "tubone" ti regalerà un sacco di emozioni... parola di chi ne ha uno identico! :D

Cieli sereni!

Magenta74

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 8:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Peccato che non abbiano goto i dobson.
Al posto di Eq6 ed altro me lo comprerei pure io un LB da 30cm ma mio fratello ormai vuole il computer dpo 8 anni di osservazioni ""a mano" e quindi non posso negarglielo.
Complimenti per il giocattolone
:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Celestro ha scritto:
Peccato che non abbiano goto i dobson.


Ma si, Celestro, esiste! Io ho il Sky Commander che è una meraviglia! Non solo trovi oggetti in solo qualche secondo, anche ti mostra oggetti che non conoscevi prima. Puoi e.g. selezionare una costellazione, una magnitudine limite e il tipo di oggetto (Messier, NGC, stelle doppie, IC,...). Poi ti da uno per uno gli oggetti (e.g. Galassia Mag. 8.5) e poi decidi se vuoi vederlo o no. Puoi mettere oggetti nella tua lista preferita, e anche collegare il Sky Commander al tuo PC per fare una programma d'osservazione e scaricarlo nel SC. Il prezzo è +/-500$ per tutto (cavi e "encoders" inclusi):

http://www.astrosystems.biz/dsc.htm

Puoi istallarlo su tutti i tipi di telescopi e certamente tutti Dobson.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 maggio 2007, 14:01
Messaggi: 71
Località: venezia
grazie a tutti
devo comunque dire che i 3 anni passati al rifra da 12 cm dove certi oggetti devi quasi immaginarteli e spesso sono invisibili ai non astrofili
mi ha molto aiutato in questo (per me ) enorme passaggio, il morale è alle stelle e il tubone è stato subito docile e domato.Se riesco a incappare
in una notte doc voglio aprire una nuova finestra con oggetti prima
impossibili.Con calma ora devo personalizzare lo strumento grazie ai vostri consigli ,ma anche acquistare un oculare più potente,penso che un 5 mm se lo meriti; ma non so ancora se prenderne uno da 50,8 o 31.8

_________________
80/560 technosky carbon fibre
Guida 120/1000
Eq6 skywatcher
Dobson meade 12"
Canon 400d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
angeo ha scritto:
grazie a tutti
devo comunque dire che i 3 anni passati al rifra da 12 cm dove certi oggetti devi quasi immaginarteli e spesso sono invisibili ai non astrofili
mi ha molto aiutato in questo (per me ) enorme passaggio, il morale è alle stelle e il tubone è stato subito docile e domato.Se riesco a incappare
in una notte doc voglio aprire una nuova finestra con oggetti prima
impossibili.Con calma ora devo personalizzare lo strumento grazie ai vostri consigli ,ma anche acquistare un oculare più potente,penso che un 5 mm se lo meriti; ma non so ancora se prenderne uno da 50,8 o 31.8


Complimenti per l'upgrade :wink: .
Parlando di oculari, se vuoi un 5mm (che però è al limite dell'utilizzo sul 12") non avrai di certo il problema della scelta del barilotto, visto che in quelle focali ci sono solo da 31.8mm....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010