1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 500km: un lungo week-end.
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 22:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cosa fa l'astinenza da Cielo!
(vedi topic di valerio e la somma approssimativa dei km fatti in 2 giorni...)

In effetti era troppo tempo che non si stava sotto il cielo con tanta calma.
E dopo la nottata passata con i due briganti (lo scassaca**o e l'uomo bussola) ad osservare e a cercare di fotografare la Via Lattea prima del sorgere della Luna è stata la volta di passare a un cielo migliore.

St. Barthelemy.

O, almeno, così è stato per la sola notte passata a 1900mslm in compagnia di Nicola Montecchiari e Zondran, che saluto.

Nella notte tra sabato e domenica, però, la Luna sorgeva 50 minuti dopo. Gran vantaggio per provare a fare qualcosa di buono: l'anno scorso, passato sul Pollino (PZ), la mia Canon non era modificata e non poteva dire la sua sulle nebulose estive a emissione come M17, M16, M8, M20, NGC7000, NGC6992 e tutte le altre che popolano la Via Lattea.

Quest'anno ho cercato di rifarmi partendo dal basso e cercando di sfruttare il massimo offerto da una latitudine di 46°: non ho mai osservato da così in alto!

M8, M20, M21, NGC6544
10 pose da 10 minuti scattate a 400 iso con Canon 350D modificata.
Dark+Flat.
DSS + Photoshop

Appena il fondo cielo del singolo scatto ha incominciato a schiarsi ho interrotto le pose sul gruppo nebulare attorno alla Laguna, per poi sfruttare al massimo il (poco) tempo rimanente prima del sorgere del nostro satellite naturale.

Ogni tanto i monti servono anche a ritardare l'effetto devastante del bagliore del quarto di Luna. E così ho deciso di puntare una zona allo Zenit, esente da (quasi) ogni sorta di inquinamento luminoso.
Il tempo rimasto era davvero poco:

Complesso della nebulosa Velo: NGC6992, 6960, 6979
3 pose da 10 minuti scattate a 800iso, stessa camera di prima.
Dark+Flat
DSS+Photoshop

La temperatura durante la nottata è stata stabile sui 14-15 gradi senza mai calare. Questo mi ha permesso di usare gli stessi dark, scattati a fine sessione, per entrambe le foto.
Il Flat l'ho fatto grazie allo scatolocchio di Nicola, visto che io non mi decido ancora a farlo :D

Un appunto finale sul cielo: Il leggendario St. Barthelemy, quello che da sempre viene scritto e descritto sulle riviste si è rivelato davvero un bel cielo, almeno a 1900metri. La nottata è stata alquanto trasparente e questo ha permesso allo zenit di raggiungere una magnitudine limite considerevole. L'orizzonte Sud-Ovest perde parecchio e chiede giustizia, almeno rispetto all'amato Pollino (anche lì si sta perdendo un pelo il sud, ma roba di poco in confronto al nord dove ogni 2km c'è un paese con le sue luci).

edittone:
Takahashi FS-60C con spianatore
Canon 350D Modificata Baader
Eq6 pro guidata da una MagZero 5m ad un 120 f/5

http://forum.astrofili.org/userpix/163_Setup_StBarth_1.jpg

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Ultima modifica di davidem27 il lunedì 30 giugno 2008, 23:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
molto belle Davide..
Mi piace di piu' m8&co per il maggior segnale ma sono veramente realizzate con cura!

Sulla velo pero' proverei un combine con la mediana per togliere il satellite.. ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tutto bello, veramente bello.

p.s. ma che strumento hai usato? hai specificato tutto tranne lui

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 23:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Accipicchia! Hai ragione :) Ho corretto.

Grazie anche a Chris: ora deve andarmi di rifare tutto. :) Per 3 pose non credo che ci metterò mano, ma aspetterò di integrare moooolto di più ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle foto....
peccato quel caspio di satellite!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 6:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bellissima la prima, la seconda già buona , promette moolto bene.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 6:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella davvero la prima, bravo Davide! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tutte molto belle queste foto!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissime foto!
In effetti dai primi anni che frequentavo St. Barthelemy il cielo ha perso un po' a sud.

Niente gita all'osservatorio? :twisted:

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 8:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ammazza, stai diventando proprio un bravo fotografo! Complimenti!

Ma M27 quando me la fai? :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010