1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Utilizzo del phon
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 giugno 2008, 12:53
Messaggi: 77
Località: Grosseto
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto in un libro che per asciugare la condensa sul telescopio si può ricorrere ad un phon. Ora mi chiedo: utilizzando un phon che getta aria calda si riscalda anche il tubo e la temperatura interna aumenta; essendo più caldo l'interno del tubo non si creano correnti d'aria che rendono l'immagine sfuocata? :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo del phon
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 20:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
marcomonaci ha scritto:
Ho letto in un libro che per asciugare la condensa sul telescopio si può ricorrere ad un phon. Ora mi chiedo: utilizzando un phon che getta aria calda si riscalda anche il tubo e la temperatura interna aumenta; essendo più caldo l'interno del tubo non si creano correnti d'aria che rendono l'immagine sfuocata? :shock:


Sfuocata no, ma di sicuro aumenti la turbolenza interna e le immagini stabili vanno a quel paese!
Se riuscissi a erogare lentamente aria tiepida tendente al freddo sarebbè già meglio, ma in ogni caso per tornare allo stato di telescopio acclimatato comunque dovrai aspettare del tempo! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la serata è talmente umida da ricorrere a un phon state sicuri che avere il telescopio caldo o freddo non cambia nulla. L'alta risoluzione ve la sognate.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Renzo ha scritto:
Se la serata è talmente umida da ricorrere a un phon state sicuri che avere il telescopio caldo o freddo non cambia nulla. L'alta risoluzione ve la sognate.


In ogni caso non utilizzerei un phon, l'aria emanata carica di energia elettrostatica lo specchio (alluminato) o la lastra correttrice o la lente, che tende ad attirare la polvere su di se. :roll:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti io uso le fasce anticondensa. :-)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Boh, tutte osservazioni vere, ma i migliori astroimager lo consigliano. O lo fanno per prendere per i fondelli noi comuni mortali... :evil:
La cosa migliore sarebbe provare :? . Credo, però, non col getto d'aria caldo.
Riguardo all'umidità devo dire che spesso è compagna di seeing eccellente. La mia miglior ripresa di Saturno l'ho fatta col C8 praticamente a bagno :roll: :
http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=2524 :D
In quel caso ho usato il panno in microfibra e adesso... ho ordinato le fasce anticondensa :lol:
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'umidità è compagna di stabilità atmosferica ma riguardo ai microdettagli te li scordi.
La luce colpisce le microgoccioline in sospensione e viene diffratta spalmando l'immagine. Non sarai mai ai limiti strumentali in presenza di umidità.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 giugno 2008, 12:53
Messaggi: 77
Località: Grosseto
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma che cosa sono queste fasce anticondensa? :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
marcomonaci ha scritto:
Ma che cosa sono queste fasce anticondensa? :?:

Dei nastri dove dentro passa una resistenza, si scaldano e limitano la condensa sulle superfici ottiche.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010