1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 2:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zandor ha scritto:
Allora prima è meglio se collimi per benino poi leggiti questo http://www.fis.unipr.it/~albino/documenti/startest.html, puo' essere che la zanca che trattiene lo specchio sia un po' troppo tesa, ma l'ideale e aspettare un seeng decente, collimare e poi con calma verificare la figua intrafocale e extrafocale.


grazie per i consigli
scusa ma il link non funziona...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16153
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.fis.unipr.it/~albino/documenti/startest.html
Questo dovrebbe funzionare.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zandor ha scritto:
Allora prima è meglio se collimi per benino poi leggiti questo http://www.fis.unipr.it/~albino/documenti/startest.html, puo' essere che la zanca che trattiene lo specchio sia un po' troppo tesa, ma l'ideale e aspettare un seeng decente, collimare e poi con calma verificare la figua intrafocale e extrafocale.


dopo aver collimato con buon seing, se come dici la cella del primario rimane troppo tesa in che modo si dovrebbe intervenire
o meglio volevo capire al più presto possibile se gli specchi potrebbere essere difettati, in questo caso siccome lo strumento è praticamente nuovo me lo farei sostituire. che cosa mi dite a riguardo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Lo specchio dovrebbe essere tenuto attaccato alla cella con delle zanchette, prova a mollarle e magari a ruotare lo specchio nella cella di 180° se la sbavatura laterale gira con lo specchio allora è lo specchio che ha qualcosa, altrimenti la cella, ma potrebbe essere anche il secondario attaccato male, purtroppo non è cosi' facile capire dove stà il problema.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok procedo in questa maniera...
cmq dite che è meglio prima tutto collimare gli specchi?
a me sembrano priuttosto collimati, il disco di Airy a parte quella sbavatura sembrano circolari e concentrici. :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vicchio ha scritto:
jhonny81 ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
E' possibile che sia una piuma di calore.
Da quanto tempo era fuori lo strumento, prima della tua prova?


2 settimane :roll:

Cioè hai lasciato il tele per due settimane montato all'aperto? :shock:



vicchio scusa ma come mai questa tua perplessita sul lasciare il telescopio fuori in postazione fissa?

hai un'opinione contraria a riguardo?

potremmo scambiarci pareri se ti va....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
jhonny81 ha scritto:
http://forum.astrofili.org/userpix/4208_airy_1.jpg

ecco questo è a grandi linee quello che ho visto.


A che ingrandimenti osservavi?
Quanto hai messo l'ìimmagine fuori fuoco, molto o appena appena?
Perchè potrebbe essere che hai sfuocato molto (lo dedudco dal fatto che nel disegno non hai messo i cerchi di diffrazione) ed allora l'anomalia che vedi potrebbe essere l'ombra del tubo fuocheggiatore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Cita:
Perchè potrebbe essere che hai sfuocato molto (lo dedudco dal fatto che nel disegno non hai messo i cerchi di diffrazione) ed allora l'anomalia che vedi potrebbe essere l'ombra del tubo fuocheggiatore.
vero o potrebbe essere qualcosa sul secondario, in realtà le cause possono veramente essere molte.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
capisco...

dovrei osservalo più attentamente allora... il disegno che ho fatto è molto indicativo, era solo per far notare l'increspatura.

comunque osservavo con 150x in realta sfocavo poco e molto facevo delle prove in avanti e indietro ma l'increspatura rimaneva, anzi più sfocavo e più andava svanendo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
jhonny81 ha scritto:
Vicchio ha scritto:
jhonny81 ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
E' possibile che sia una piuma di calore.
Da quanto tempo era fuori lo strumento, prima della tua prova?


2 settimane :roll:

Cioè hai lasciato il tele per due settimane montato all'aperto? :shock:



vicchio scusa ma come mai questa tua perplessita sul lasciare il telescopio fuori in postazione fissa?

hai un'opinione contraria a riguardo?

potremmo scambiarci pareri se ti va....


Nessuna opinione contraria, ognuno con i propri strumenti è libero di fare ciò che crede meglio, se lo hai lasciato fuori è perchè avevi le condizioni per farlo, chi sono io per dirti se hai fatto bene o male? :D

Personalmente, ad esempio, se devo lasciar fuori qualcosa ci lascio la montatura (ben protetta) e l'ottica la tengo a nanna in casa, allo Star Party il dob è rimasto sul prato due notti di seguito mentre il 100ed con la Porta li smontavo ogni sera... 8)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010