1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ops ho fatto un centinaio di errori di battitura in poche righe :oops:

allora

1) ci sono molti astrofili romani anche qui nel forum - spesso si organizzano ed escono assieme se controlli la sezione eventi e appuntamenti astronomici capirai chisono...
2) di solito le associazioni organizzano anche serate pubbliche cui si può partecipare gratuitamente senza essere soci...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2008, 11:20
Messaggi: 33
ah quindi non è un associazione dove ci si incontra e iscrive è semplicemente un uscita tra astronomi del sito per conoscersi e scambiare due chiacchiere...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Voglio dare per scontato che tu non sia un troll, anche se la mia fede è messa a dura prova da vari particolari.
Andiamo avanti!!! Mi sembra assolutamente inutile continuare a dare consigli perché non sei proprio in grado di comprendere quello che ti viene suggerito.
Dalle cose che hai detto, il miglior telescopio che puoi prendere è questo:
http://hubblesite.org/
- non costa nulla
- non hai problemi di stazionamento: c'è chi ci pensa
- ha un discreto diametro, ottiche decenti e soprattutto sta già piazzato in un sito con un seeing eccellente
- è abbastanza universale come utilizzo
- ecc...
In qualsiasi altro telescopio non riuscirai a vedere molto di più che nel tuo ottantino.
Non è che se non sei riuscito a mettere in moto una "Punto", se ti prendi il "Ferrari" tu vada subito a trecento all'ora. Anzi, è ancora meno probabile che tu la riesca a far partire.
Quindi prima devi studiare (gruppo astrofili, corso, libri, ricerche di materiale in rete, amici...) poi, quando avrai la "patente" riparliamo di telescopio.
Scusa la franchezza, ma è per non farti buttare soldi inutilmente.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2008, 11:20
Messaggi: 33
mmm...


Ultima modifica di ni83ck il martedì 1 luglio 2008, 13:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2008, 11:20
Messaggi: 33
per buttare i soldi non c'è problema...x frequentare astrofili neanche,x leggere libri neanche, se poi per chiedere informazioni su un forum rispondessero tutti come te allora probabilmente l'unica cosa inutile sarebbe proprio il forum ma per fortuna risp tanta gente,nessuno nasce imparato probabilmente neanche tu quindi se faccio mille domande o una sola non cambia,se qualcuno mi vuole rispondere mi risponderà e mi leverà quei dubbi che potrebbe non levarmi neanche il libro,altrimenti se non risp nessuno rimedierò con altro...il forum credo sia fatto anche x questo non solo x chi è già professionista altrimenti non lo so ma probabilmente non ci potresti stare neanche tu dato il modo in cui rispondi, per il troll non so neanche che cosa sia pero immagino niente di buono da come l hai detto..sei riuscito solo ad attaccare senza darmi neanche una risposta su quello che chiedevo quindi probabilmente faresti meglio a non rispondere proprio.
scusa della franchezza...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Calma, calma, cerchiamo di ricapitolare.
Come avrai capito il fattore cm in un telescopio è fondamentale: più è grande più vedi ma questo, purtroppo, non è sufficiente per fare una scelta. I telescopi si differenziano anche per configurazioni ottiche (lenti, specchio, misti) e movimenti (equatoriale, che compensa il moto apparente degli astri e altazimutale, alto basso destra sinistra). Ne consegue che un telescopio tuttofare non esiste,ed è per questo che occorrerebbe sapere su cosa si è orientati per scegliere il modello migliore in considerazione della spesa che si è disposti a fare. Se però uno non vuole frequentare astrofili e inizare a buttare l'occhio su diversi strumenti per farsi un'idea perchè ha fretta di acquistare, allora cercherà qualcosa di abbastanza universale ma, come detto, di universale in astronomia c'è poco. Come se ne esce? seguendo la vecchia legge dell'astrofilo: il miglior telescopio è quello che userai di più. A questo punto diventa fondamentale sapere almeno il luogo abituale di osservazione, il tipo di cielo e i tempi da dedicare....
Potrei andare avanti per ore ma forse è meglio se ci aiuti un po' anche tu, vedrai che piano piano lo strumento prenderà forma in relazione alle esigenze tue personali.
P.S. Però, tra un libro d'esame e l'altro leggiti almeno qualche libricino per astrofili e fai una scappata al più vicino circolo astrofili dai, dopo capirai perchè insisitiamo tanto :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 14:34 
Mmmm...
in verità un forum non funziona proprio come dici tu...
quello che descrivi tu è un call-center...
un forum è fatto si per fare domande, ma principalmente per "scambiare informazioni"...
se vuoi giocare alle figurine, un paio tel e regaliamo, un paio te le prestiamo, ma poi tu ci devi mettere della buona volontà da parte tua...
non so se mi spiego...
non è che qui puoi imparare l'ottica a suon di domande e risposte...
ti devi impegnare a capire, imparare, cercare documenti, fonti, informazioni, leggerle e poi chedere ciò che non capisci...
la "pappa pronta" non piace a nessuno fornirla...
ti sono stati dati molti spunti, molte fonti, ora sta a te ricavarne beneficio...
non sai com'è una associazione?
…vai a vedere tu stesso, non è difficile...
leggiti questo libretto:
http://www.webalice.it/ugerco/finalment ... lmente.htm
poi leggi qui:
http://osservareilcielo.astrofili.org/
e magari qui:
http://digilander.libero.it/photallica/telescopi01.htm
poi vai al sito www.ziel.it e sotto la sezione telescopi-manuali scarica e leggi i due opuscoli che sono generici e vanno bene per ogni telescopio.
Con queste informazioni potrai chiarire diversi dubbi...
noi un po' di "dritte" te le abbiamo date, ora devi "dimostrare" buona volontà ed interessartene...
un dialogo è bello se c'è un interlocutore con cui "scambiare idee ed impressioni"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Un consiglio: Vai e osserva con altri astrofili che ti concederanno gentilmente di guardare nei loro strumenti.
Normalmente chi ha un bel telescopio, anche per "orgoglio" prova piacere a condividere con altri la bontà dello strumento e la gioia della visione:

Possono accadere due cose: ti innamori del cielo e non riesci più a levartelo dalla testa, e decidi di volere uno strumento come quello che hai provato (magari è alla tua portata) o ti rendi conto che quello che volevi comperare non è ancora abbastanza per le tue pretese ( e quindi risparmi i soldi evitando un acquisto sbagliato).

Seconda ipotesi: guardi in uno strumento di prima classe (in osservatorio magari) e dici "tutto qui?" .
Non c'è da vergognarsi di un tale epilogo, ma sarebbe meglio scoprire certe cose, anche questa volta, prima di esborsi impegnativi, e destinare la spesa per una bella moto, una vacanza, regalarli ai nipotini e altro ancora...

A questo punto mi sento di insistere e suggerirti ancora di leggere un buon libro. Per i titoli hai avuto già numerose e valide segnalazioni

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Il consiglio te l'avevo dato:
Pennuto ha scritto:
Visto che sei molto confuso, perché non ti prendi l'80ino computerizzato di slycat (vedi mercatino pag 1), che è un ottimo strumento tuttofare per chi inizia e non ha troppa esperienza?
L'azimutale è più intuitiva dell'equatoriale. E' veloce da stazionare. L'autostar è davvero semplice e se lo usi con giudizio ti potrà insegnare a conoscere il cielo. Puoi far foto planetarie. Va con pile ricaricabili...
Inoltre andrà bene anche in futuro come tele da viaggio da battaglia.
Ciao
Maurizio


Difficile motivartelo in maniera più approfondita con queste premesse:
ni83ck ha scritto:
ragazzi ma qual è la differenza tra il rifrattore, riflettore e mi sembra ce ne sia anche un altro tipo...grazie..

(catadiottrico -ndr- che è un "misto" fra i due)

Riguardo la questione troll, se frequenti forum, o hai dai 6 agli 8 anni e allora cambia tutto e mi devi scusare per la sottile ironia o non puoi non sapere di cosa si tratta.
http://en.wikipedia.org/wiki/Internet_troll

Qui nessuno è certo nato "imparato", come da nessun'altra parte, ma tutti, credo, cercano di ingegnarsi un minimo prima di fare domande alle quali è impossibile dare risposte perché mancano le basi per capire di che cosa si stia parlando.

La "provocazione" del sito dell'Hubble non è tanto una provocazione, ma l'unico sistema che permetterebbe di vedere immagini del cielo (pure belle e come non vedrai mai in nessun telescopio compreso l'Hubble stesso) a una persona col tuo grado di preparazione della materia. Adesso penserai a un'altra "provocazione" ma non è così: semplicemente non sei in grado, con le tue conoscenze, IMHO di usare un telescopio.
Forse un computerizzato azimutale terra terra come l'ETX o un Nexstar piccolino, sempre però che tu abbia conoscenze maggiori sull'elettronica che sull'astronomia. Ma poi in ogni caso non sapresti che cosa stai guardando.

Ciao
Maurizio

PS: Se sei davvero molto giovane dillo subito che le cose cambiano e soprattutto coinvolgi tuo padre nella discussione!!!

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2008, 11:20
Messaggi: 33
ho 25anni,sono programmatore e quasi laureato oltre ad occuparmi di tante altre cose che non sto qui a citarti, ma purtroppo non so usare un telescopio,a volte succede sai, è la prima volta che mi iscrivo in un forum e posso garantirti che anche non avendo mai sentito la frase "sei un troll"ora che ho capito cosa sia penso proprio che lo sei tu dato che sei stato il primo ad iniziare a provocare, quindi scusa pennuto ma ho gia capito che sei una di quelle persone che se le incontri o ci esci una sera puoi parlarci solo di una cosa,ovvero dei telescopi,qualunque altro discorso gia ho capito che non potresti affrontarlo e non mi serve neanche di sapere la tua età,detto questo è l ultima volta che ti rispondo...punnuto...mha...


Ultima modifica di ni83ck il mercoledì 2 luglio 2008, 7:53, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010