1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 9:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Serata Osservativa 28-06-2008
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2008, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella serata ieri sera in compagnia di Luca "L127" e consorte, Lorenzo "Spazzavento" ed Enrico "Enri", il sito osservativo davvero bello, la cittadina di Pietralunga è il centro abitato di rilievo più vicino ma è ad una decina di chilometri, forse anche più, isolato e con il solo disturbo della città di Gubbio verso sud. Un tappeto di lucciole hanno accompagnato tutta la serata osservativa, un buon caffè fatto da Enri ci ha fortificato il fisico e lo spirito provati da un'umidità al 91%, nonostante ciò si è osservato, fortunatamente hanno sofferto solo il redhot ed il cercatore.

Le squadre rano ben divise 2 astroimager e 2 dobsonisti. La mia serata osservativa è fiolata via senza troppi stress e senza la necessità di dover cercare più oggetti possibili, tutto fatto con i tempi giusti tra un commento ed un puntamento invitanto i fotografi ad ammirare gli oggetti inquadrati.

Mi sono tolto lo sfizio di cercare qualche oggetto mai visto prima e di puntare qualcosa di più famoso per il gusto di osservarlo ogni volta.

ecco un elenco di ciò che ho osservato

NGC4665, Galassia nella Chioma di Berenice, è una galassia messa di taglio osservata con il 21mm

NGC4710, Gallassia nella Chioma di Berenice, è una piccola galassia messa quasi di taglio, si nota il rigonfiamento nucleare, per la posizione un cui è messa sembra assomigliare a saturno.

M108, Galassia nell'Orsa Maggiore, oggetto allungato e debole osservato in quanto stavo puntando la vicina M97

M97, Nebulosa Planetaria "Gufo" nell'Orsa Maggiore, osservata con il 21mm ed il 13mm hyperion anche usando un filtro UHC-S e O-III, in visione distolta si intravedono gli occhi del gufo, osservando questo oggetto con un nagler 17 t5 prestatoci da Enri l'immagine appare molto più luminosa degli hyperion dando una buona visione anche senza filtro.

M101, Galassia nell'Orsa Maggiore, è una galassia molto estesa e debole che presenta una luminosità maggiore nella regione del nucleo, osservataa 71X.

NGC7000, Nebulosa nel Cigno "Nord America", ancora non avevo avuto occasione di osservarla, i tentativi erano andati tutti a vuoto, ieri sera ho provato a montare sull'Hyperion 21mm il filtro O-III ed è saltata straordinariamente fuori, oggetto esteso che non entra nel campo dell'oculare ma che scorrendo con il dobson mostra tutti i suoi confini più evidenti, bello il golfo che entra tutto nel campo dell'oculare, si intravede la zona in cui la nord america si stacca con la pellicano. da un'osservazione senza filtro e con UHC-S non era apparsa alcuna nebulosità.

NGC7635, Nebulosa in Cassiopea "Bubble Nebula", l'oggetto più difficile della serata, mai osservato in precedenza è saltato fuori granze al filtro "all'ammazza cielo" O-III, si nota la forma tondeggiante con la luminosità tutt a spostata da una parte, veramente un bell'oggetto.

M27, Nebulosa Planetaria "Bumbell" nella Volpetta, oggetto veramente bello, già osservato in precedenza ma mai con questo telescopio, nell'rp-astro è stato montato un filtro O-III, nel light bridge un UHC-S, il primo filtro stacca nettamente la nebulosa facendo risaltare la sua forma e mostrandone una intensa luminosità anche della parte più debole, l'UHC-S rende l'oggetto più morbido mostrando la forma a clessidra della zona più luminosa.

Ho puntato anche oggetti senza successo, ovvero la Iris Nebula e la Coccoon.

Un oggetto che non mancherò di puntare in un momento più appropriato è andromeda in quando è ancora troppo bassa e la visione non è stata così esaltante.

Altri oggetti puntati nella serata sono stati, Giove, Nebulosa Velo, NGC40, M11 (ammasso anatra sevatica), M51 (la cui visione è stata migliore delle altre serate), spazzolamenti di cielo vari senza puntari oggetti nella zona dell'aquila, del sagittario e del cigno.

in definitiva un'ottima serata :D

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2008, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bel resoconto...finalmente il meteo è stato clemente! :)
Ti confermo la difficoltà della Coccon, che anche ieri sera da un buon cielo l'abbiamo (io, Christian e davidem27) vista con difficoltà, ma poi si è mostrata in tutta :shock: la sua bellezza sia nel Lightbridge da 12 pollici che nel rifrattore acromatico Vixen NA140S...oggetto molto elusivo e difficile però

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2008, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è cambiato il seeing? come era la serata? da noi umidissima.

sono rimasto stupito dalla bubble perchè non pensavo si osservasse e dal fatto che la nord america con l'O-III è stampata in cielo mentre con l'UHC-S non esiste.

anzi devo dire che vista la luce che raccoglie questo telescopio l'UHC-S non è che ammazzi molto il cielo e molte differenze non si notano. probabilmente è una cosa ovvia ma finchè non si toccano con mano certe situazioni non si valutano mai nel modo giusto.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2008, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il seeing è stato sempre medio scarso. Molta umidità anche se allo zenith il cielo era veramente bello. Ho montato le fasce anticondenza all'inizio della serata, ma poi, uscita la Luna si è alzata una leggera brezza che ha ripulito dal troppo umido.

Davidem27 mi ha fatto vedere attraverso un filtro UHC di una marca che non ricordo che mi ha offerto una visione davvero mozzafiato, il filtro infatti non virava il colore delle stelle ma aumentava notevolmente il contrasto e i dettagli delle strutture nebulari....la Laguna era letteralmente stupenda, mi pare vista attraverso un Nagler 17mm t4 con questo filtro...

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2008, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io dovevo andare a Cr con Mauro, Fede e gli altri, poi venerdi' mi è entrata una scheggia in un'occhio e mi è stata tolta ieri verso le 19, ho resistito sino alle 21.30 e poi ho gettato la garza e mi sono fiondato all'agritur di mio fratello a 2000m bè serata fantasica finalmente ho ossevato con un po' di calma ,mi sarà sembrato ma ho scorto il ponte di m51 non ci credevo, alle 3 ho mollato, ho spezzolato i classici, l'anello, le galassie della vergine, m81,m81, m3, m13, la via latea era fantastica, in tutto, una ventina di oggetti, sono riuscito a beccare ancora un cess. di Saturno , troppo basso naturalmente, osservare in compagnia è bello ma da soli si ha piu' tempo per osservare con la O maiuscola....il dob si è comportato da dio....va sempre meglio, mio padre ha osservato assieme a me per un paio di ore era entusiasta. Unico neo un po' di Il che saliva dalla conca di Merano, ma nulla di allarmante.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2008, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spero che l'occhio stia bene, certo è che gli hai datto un energetico mostrandogli quella meraviglia :D

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2008, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
L'occhio sta bene peccato solo che su leone e vergine bassi sull' orizzonte l'inquinamento si faceva sentire anche a 2000m :cry:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
zandor ha scritto:
CUT
ho ossevato con un po' di calma ,mi sarà sembrato ma ho scorto il ponte di m51 non ci credevo,
Lol è proprio dura accettare la verità eh?

Allo stesso modo come dire che berlusconi è un gran ladro :lol:

Devo segnarmela questa nella prossima firma
sono io che sono disinformato e che manipolo la realtà

Cita:
osservare in compagnia è bello ma da soli si ha piu' tempo per osservare con la O maiuscola

Eh già specie se si è in astinenza....

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 11:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
valerio ha scritto:
Davidem27 mi ha fatto vedere attraverso un filtro UHC di una marca che non ricordo che mi ha offerto una visione davvero mozzafiato, il filtro infatti non virava il colore delle stelle ma aumentava notevolmente il contrasto e i dettagli delle strutture nebulari....la Laguna era letteralmente stupenda, mi pare vista attraverso un Nagler 17mm t4 con questo filtro...


Si, bravo Valerio. UHC Thousand Oaks da 2", banda stretta, preso da Tecnosky.
Un bel filtro!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
valerio ha scritto:
Davidem27 mi ha fatto vedere attraverso un filtro UHC di una marca che non ricordo che mi ha offerto una visione davvero mozzafiato, il filtro infatti non virava il colore delle stelle ma aumentava notevolmente il contrasto e i dettagli delle strutture nebulari....la Laguna era letteralmente stupenda, mi pare vista attraverso un Nagler 17mm t4 con questo filtro...


Si, bravo Valerio. UHC Thousand Oaks da 2", banda stretta, preso da Tecnosky.
Un bel filtro!


della TO vorrei prendere l'h-beta, nella speranza che giuliano vada alla fiera di faenza.

O.T. sei pericoloso con questo avatar.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010