Beh, calma però...
qui emerge un nuovo spetto:
se hai già un ottantino computerizzato e te ne sei stufato, non credo che prendere un 114 o qualcosa di maggiore ti procuri più soddisfazioni...
con un 80 computerizzato ci vedi tutto il catalogo Messier pigiando un bottone...
se vedevi solo i pianeti e male (un pochino troppo generica come spiegazione...) forse ci sono degli aspetti "problematici" che non soo stati considerati...
per esempio, se osservi solo da un balcone nel centro di una metropoli, non c'è telescopo che tenga...
più che la Luna ed il pianeta di stagione non potrai vedere...
hai tentato qualche oggetto di Messier facile?
Hai cercato qualche stella doppia?
E specialmente, perchè il "vecchio telescopio" è "butato li", invece di essere "spremuto" fino al massimo che può dare?
Dicci con più precisione cos'è il vecchio telescopio, che specifiche ha, su che montatura sta e che accessori ha in dotazione...
PS: per il binocolo, il discorso "gia fatto, anche troppo", non mi è mlto chiaro:
il binocolo è uno strumento che accompagna un astrofilo sempre...
serve ad orientarsi, a capire dov sono gli oggetti, eccetera...
non è che ci guardi un po' e poi passi ad uno strumento maggiore...
e per capirci, con un "miserrimo" binocolo della Lidl da 20 euro ci vedi parecchi oggetti di Messier...
hai visto le Pleiadi?
hai visto il Doppio Perseo?
hai visto il Praesepe?
hai visto la cometa 17/P Holmes?
hai visto M13?
hai visto M31?
hai visto M42?
Hai visto M92?
hai visto M35, 36, 37, 38?
se non hai visto almeno queste cose, vuol dire che non hai usato il binocolo e nemmeno l'ottantino, non ha quindi molto senso passare a qualcosa di più...
è come comperarsi una moto 125, lasciarla in garage, e poi pendersi un 750 perchè non si è soddisfatti del 125...
prima fati qualche bel giro col 125, impari a guidare, e poi pensi alla "moto grossa"...
altrimenti resterà in garage anche quella nuova, più grossa e più bella...
