1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Airy e collimazione
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 14:48
Messaggi: 116
Località: boccea@roma
Ciao, ieri sera ho provato a controllare con una stella la collimazione; punto Altair e sfoco leggermente da un verso e dall'altro.

Premetto che avevo collimato con il porta rullino il pomeriggio, quindi il tubo non era clamorosamente scollimato :D

Il controllo l'ho fatto a 120x, ecco stilizzato cosa ho visto (io l'ho visto molto più piccolo ovviamente :oops: )

Immagine

Nessun punto luminoso al centro, in un verso era proprio assente (con una specie di bolla su un lato dei cerchi; nell'altro verso il punto luminoso era esattamente sul bordo).

I cerchi erano ragionevolmente concentrici, quello esterno il più visibile, gli altri tutti sottilissimi.

Ho provato anche a scollimarlo volontariamente ma l'immagine risultava sempre molto simile.

Ho sbagliato qualcosa io? Credevo fosse Airy invece era un calesse? :D

_________________
Messier N-150 MON-2
150/1200 [f/8]
Anacleto Star Hope


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se i cerchi erano concentrici significa che la collimazione era buona.
Il fatto invece di vederli non circolari,ma ovalizzati e con lo schiacciamento che si inverte da intra a extra-focale indica la presenza di astigmatismo.

La stella era esattamente al centro del campo?

Per l'astigmatismo, prova a ruotare l'oculare nella sua sede. Se lo schiacciamento ruota anch'esso al ruotare dell'oculare, allora non è colpa del telescopio, ma dell'oculare.
Se invece resta uguale, allora è il telescopio.
Potrebbe essere lo specchio primario leggermente tensionato (andrebbero verificate le graffette che tengono stretto lo specchio nella sua sede).

Per fare un controllo un po' più accurato dovresti però rifare lo startest ad un ingrandimento maggiore. Per fare un bel lavoro dovresti andare a 250x o meglio 300x (circa il doppio del diametro in mm).

Cieli sereni,

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 14:48
Messaggi: 116
Località: boccea@roma
Grazie :)

E per il fatto di non vedere nessuna stella al centro? E' normale?

Non vorrei che essendo appunto a bassi ingrandimenti in realtà abbia visto l'ombra del secondario e non il disco di Airy, possibile?

_________________
Messier N-150 MON-2
150/1200 [f/8]
Anacleto Star Hope


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
iaga ha scritto:
Grazie :)

E per il fatto di non vedere nessuna stella al centro? E' normale?

Non vorrei che essendo appunto a bassi ingrandimenti in realtà abbia visto l'ombra del secondario e non il disco di Airy, possibile?


Aspetta, con un newtoniano non vedrai mai un punto luminoso al centro dello startest.

Quando sfuochi, all'interno vedrai sempre il disco NERO dell'ombra del secondario.

Invece quello a cui ti riferisci tu lo osservi puntando una stella ad alto ingrandimento ma perfettamente A FUOCO.
In quel caso, al centro vedrai il puntino (pallina?) della stella a fuoco e attorno salteranno fuori gli anelli di diffrazione, sempre che il seeing permetta ovviamente.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 14:48
Messaggi: 116
Località: boccea@roma
Grazie! Ora è più chiaro effettivamente :D

_________________
Messier N-150 MON-2
150/1200 [f/8]
Anacleto Star Hope


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16153
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riguardo l'eventuale astigmatismo, verifica che non sia colpa dei tuoi occhi, molte persone soffrono di astigmatismo e non lo sanno. Verificato ciò, se è tutto a posto, segui quello che che ha detto Sbab.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 14:48
Messaggi: 116
Località: boccea@roma
in realtà il disegno è venuto molto ellittico, nell'oculare si percepisce appena :)

Mi sembrava strano più che altro il fatto di vedere "due serie di cerchi" da una parte e un punto luminoso sul bordo dall'altra :D

Per quanto riguarda gli occhi non sono astigmatico, ipermetrope da una parte e miope dall'altra si però [smilie=row2_9.gif]

_________________
Messier N-150 MON-2
150/1200 [f/8]
Anacleto Star Hope


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Fino ad un certo limite di sfuocatura il puntino centrale si vede sempre , anche in un newton, mentre l'ombra del secondario dovrebbe rimanere simile in entrambe le parti del fuoco sinonimo di una buona correzione della sferica.

Sinceramente dai tuoi disegni...........nn capisco niente!!
Dai un'occhiata anche al topic dei possessori dell' ariete che parlavamo proprio di questo.

Prova su vega o arturo e sfuoca leggermente fino a vedere 3-4 anelli in un lato e dall'altro del fuoco al massimo ingrandimento che hai a disposizione.

Io sono giorni che a 788x collimo , star testo, acclimo al meglio, monto, rismonto il newton per giove .........

Facci sapere!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 14:48
Messaggi: 116
Località: boccea@roma
Questa sera farò altre prove e cercherò di disegnare meglio :)

il massimo ingrandimento al momento è 240 (10mm + barlow (pessima) 2x), vi terrò informati [smilie=row__269.gif]

_________________
Messier N-150 MON-2
150/1200 [f/8]
Anacleto Star Hope


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
scusate. ma se uno è astigmatico che problemi puo avere con la collimazione ?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010