1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 6992
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi vi posto un paio di immagini riprese dal cielo di casa mia,sono 13 pose da 8 minuti l'una,7 dark e 7 flat,guidato tutto con la G41 e autoguida con Sbig st8, tele da ripresa il piccolo 72mm W.O e 300d modificata.
Tutti i frames sono stati dati in pasto a Deepskyskater per poi fare dei ritocchi con Maximdl,vi posto un paio di elaborazioni diverse,fatemi sapere cosa ne pensate,grazie a tutti.

http://forum.astrofili.org/userpix/73_ngc6992_2_rid_1.jpg


http://forum.astrofili.org/userpix/73_NGC6992_rid_1.jpg


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quanti iso?
la 1 per la nebulosa, la 2 per il cielo!!!

Un bel mix?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao allora gli iso erano settati a 400, un bel mix non sarebbe male come idea,sempre che ci riesca,ho un sacco di rumore che non riesco a ridurre,comunque ritentando ho provato a tirare un po' di piu' l'elaborazione diciamo che ne posto una versione molto tirata,grazie per il feedback.

http://forum.astrofili.org/userpix/73_ngc6992tirata_1.jpg

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Davide, ma perchè non usi la sbig con il WO?

Sei riuscito con ccdsoft?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora ieri ho ripreso altri 8 scatti sempre con i soliti tempi,ho aggiunto altri 3 dark e flat,poi ho riprovato ad elaborare un po' tutto,il risultato mi sembra leggermente migliorato a voi i giudizi.


http://forum.astrofili.org/userpix/73_ngc_rielaborata_1.jpg



Ciao Vittorino sto' ancora impazzendo con CCDsoft per quanto riguarda l'allineamento delle immagini a colori, mi da sempre una serie di scritte sul colore blue strane,le immagini alla fine risultano disallineate sui colori e nelle stelle, cose davvero strane ed ancora non sono riuscito a venirne a capo,per questo ho deciso di mollare un attimo e divertirmi un po' con la 300d,poi passata un po' l'incazzatura mi rimettero' sotto per cercare di capire come mai non mi riesce ad allineare per bene le immagini.
Mentre per l'autoguida ho risolto,adesso funziona sempre bene, con valori degli errori molto buoni,pero' per arrivare a questo ho dovuto levare il troppo peso che avevo montato sopra,ossia levato il C11 che ora giace dentro il suo Baule e tolto di conseguenza un peso sulla barra,ho aggiunto solo il tubetto W.O e la 300d,bilanciato bene e tutto funziona alla grande,presumo che la montatura lavorasse nelle precedenti configurazioni troppo sotto sforzo,tutto qua.

Poi casomai ti mandoun MP con una foto incriminata per quanto riguarda il tipo di errore che mi scrive ccdsoft nel canale blue e la foto finale e il disallineamento dei colori,cosi' mi puoi dare qualche dritta.


Grazie

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2008, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao è migliorata, ma è un po tirata sulle basse luci.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2008, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide,
l'ultima è forse la migliore, ma non mi convince del tutto: ai bordi del fotogramma le stelle sembrano più grosse mentre al centro il campo ha stelle molto piccole, una sorta di vignettatura al contrario, non capisco. Anche il colore delle stelle è stranamente tutto monocromatico e in quella zona ci dovrebbero essere un po' più di colori. D'altra aprte con tette le pose che hai fatto, dovrebbero venir fuori meglio...com'era il cielo da cui hai ripreso?
Comunque rimane un buon risultato ;)

ciao e a presto

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2008, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Valerio,il cielo da casa mia non e' sicuramente il massimo pero' mi accontento,quello che non capisco e' che nelle mie riprese ogni fotogramma che esce e' totalmente rosso,a malapena riesco ad intravedere quello che ho ripreso a fatica riesco a raggiungere il fuoco dallo schermino della 300d,bisogna che mi attrezzo in altra maniera per questo.

Posto l'immagine dopo il passaggio di Deepskystaker,ovviamente molto compressa,non riesco a capire come tirare fuori tutto il segnale senza fare troppi danni,se volete darmi una manina sarebbe di grande aiuto,grazie a tutti.


http://forum.astrofili.org/userpix/73_16bittiff_1.jpg


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2008, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide,
io per evitare di avere tutto rosso, ho fatto un bilanciamento del bianco manuale per la luce del sole; così la reflex modificata mi restituisce colori più naturali. Se il cielo non è eccellente puoi provare con un filtro UHC-E che reputo molto efficace per questo genere di nebulose. In DSS puoi regolare le curve in modo da avere un'immagine, su cui lavorare dopo, più luminosa. Se riesci, prova a postare il tiff da 16 bit che esce da DSS, provo a darci un'occhiata....

Ciao

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2008, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Valerio il tiff originale pesa 36 mb se non erro,ho postato poco sopra il tiff dopo DSS pero' ovviamente molto ridotto,altrimenti non so come postarlo,fammi sapere grazie ciao.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010