1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autoguida
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2008, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcuno sa spiegarmi dettagliatamente come funziona e quali strumenti necessita l'autoguida?
Grazie in anticipo :wink:

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2008, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
una montatura computerizzata da collegare ad un computer,

un telescopio guida

un software per l'autoguida (ne esistono freeware)

uno strumento di ripresa (webcam modificata, magzero, dmk o meglio ancora un ccd raffreddato)

colleghi tutto e speri che funzioni!

io sto usando una eq6 ed una dmk21 con un c9 per guidare le riprese fatte con uno sw 80 ed ed una 350d

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2008, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Link sei sempre preciso :wink:

Però quello che non riesco bene a capire è come lavora.
So che puntando una stella guida con uno strumento parallelo, il software
la tiene centrata, ma non in modo preciso, quindi mi chiedo:
una lunga esposizione non verrebbe mossa comunque?

Un' ultima domanda:
come si effettuano i collegamenti?
Mi spiego meglio, cosa collego alla st4 della eq6?
e alla st4 della webcam?
Grazie ancora.
Ciao. :D

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2008, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
dalla mia profonda ignoranza credo che le stelle guida siano centrate perfettamente dal software di inseguimento, altrimenti a cosa servirebbe tutta questa tecnologia? :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2008, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zano ha scritto:
Grazie Link sei sempre preciso :wink:

Però quello che non riesco bene a capire è come lavora.
So che puntando una stella guida con uno strumento parallelo, il software
la tiene centrata, ma non in modo preciso, quindi mi chiedo:
una lunga esposizione non verrebbe mossa comunque?

Un' ultima domanda:
come si effettuano i collegamenti?
Mi spiego meglio, cosa collego alla st4 della eq6?
e alla st4 della webcam?
Grazie ancora.
Ciao. :D


Il software invece la tiene centrata, e in modo anche assolutamente preciso! :)
Quindi nell elunghe pose non verrebbe mossa, tuttavia potrebbero insorgere dei mossi dovuti a flessioni differenziali durante la posa, ovvero il tele guida si flette leggermente rispetto al tele fotografico oppure a causa di un allineamento polare poco preciso che ti restituirebbe della rotazione di campo.

Io uso proprio una ST4 che collego direttamente alla eq6, in questo modo non mi serve neppure il computer per far funzionare tutto. Altrimenti potresti usare un'autoguida come la Magzero che da un lato la colleghi al pc in cui gira il software di autoguida e con l'altro cavo colleghi direttamente la montatura tramite la presa ST4. Un'altra alternativa sarebbe quella di una webcam, gestita da computer e poi tramite un adattatore come il Shoestroing GPUSB colleghi il PC alla montatura tramite la porta ST4 che gli invia le correzioni da attuare durante la guida. Ci sono molti modi per collegare un sistema di guida alla montatura.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2008, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi, ora ho le idee molto più chiare :D

Avevo letto da qualche parte che l'inseguimento non era propio perfetto, ma ovviamente non è così.

Sarei intenzionato all'acquisto di questo modello http://www.otticasanmarco.it/MagZero_MZ-5m.htm

Voi che ne dite?

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2008, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zano ha scritto:
Grazie Link sei sempre preciso :wink:

Però quello che non riesco bene a capire è come lavora.
So che puntando una stella guida con uno strumento parallelo, il software
la tiene centrata, ma non in modo preciso, quindi mi chiedo:
una lunga esposizione non verrebbe mossa comunque?

Un' ultima domanda:
come si effettuano i collegamenti?
Mi spiego meglio, cosa collego alla st4 della eq6?
e alla st4 della webcam?
Grazie ancora.
Ciao. :D

.....
inanzi tutto come ben saprai ogni strumento ottico, anche il più costoso in assoluto, tende a spantegare degli oggetti puntiformi quali le stelle, facendoli diventare di forma gaussiana.....
al che questo può essere usato a nostro vantaggio, infatti la stella che dovrebbe occupare un solo pixel, si spantega su più di un pixel, e come ho detto ha la forma gaussiana!
A quel punto un software autoguida, tramite speciali algoritmi, fa una cosa chiamata fit di una curva (in questo caso la gaussiana) al che si ricava il centro (o valor medio) della gaussiana, e lo confronta con quello precedente, se il valore è cambiato allora vuol dire che bisogna apportare delle correzioni alla montatura.
Tutto il processo ha una precisione che è molto inferiore a quella di un pixel....
il che implica che riesci sempre a coreggere il mosso....
Se l'autoguida funza!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2008, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Se l'autoguida funza!!


E allora speriamo che funza !! :wink:

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2008, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
farò ricorso alla mia seppur poca esperienza con l'autoguida.
durante la guida la stella si muove nel campo del tele guida inquadrato dalla "camera di controllo", il sistema di autoguida però corregge il puntamento riportando la stella nella posizione esatta, non è evitabile lo spostamento della stella di guida nel campo in quanto per correggere c'è bisogno che venga commesso un errore e se il sistema di autoguida non se ne accorge non ci può far nulla!
quindi detto ciò deve essere precisato che una stella occupa svarati pixel, quando viene ripresa, più la posa è lunga più pixel occupa quindi i piccoli spostamenti corretti dall'autoguida non influiscono molto nell'immagine finale realizzata con il tele principale.
A questo punto però occorrerà dimensionare la focale dei due strumenti ....si dice non a caso che lo strumento di guida debba essere il doppio della focale di quello di ripresa, questo non è proprio vero in quanto ci sono in ballo tanti fattori che poi possono essere ricondotti ad uno solo, risoluzione del sistema di guida contro la risoluzione del sistema di ripresa...comunque sul sito di renzo del rosso c'è un bel foglio exel che serve a dimensionare il tutto....in realtà la cosa migliore è sempre provare e vedere cosa ne esce fuori...in rete ho trovato fatet con un c8 ridotto a f6.3+350d guidato con scopos + barlow 2X + st4

la porta st4 della montatura non è indispensabile basta interfacciare il pc con la pulsantiera della eq6 il a tal scopo uso il cavo in dotazione + un concertitore parallela->usb e funziona tutto bene

io sto usando una dmk21 più sensibile e meno rumorosa di una magzero, in qualsiasi zona del cielo punto con il tele a f15 con 1 secondo di posa trovo sempre un sacco di stelle.....usando uno sw 80 ed+ barlow 2X.....

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2008, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zano ha scritto:
Grazie ragazzi, ora ho le idee molto più chiare :D

Avevo letto da qualche parte che l'inseguimento non era propio perfetto, ma ovviamente non è così.

Sarei intenzionato all'acquisto di questo modello http://www.otticasanmarco.it/MagZero_MZ-5m.htm

Voi che ne dite?

io la uso...
va, è rumorosa da paura e non è molto sensibile, ma il suo sporco lavoro lo fa........
cmq io faccio pose a 753 mm e guido a 700....
e sinceramente l'inseguimento non mi sembra male!
ovviamente più la focale è alta più si insegue bene, se hai una stella in centro al sensore puoi anche cacciarci una bella barlow 2x un mio amico fotografa a focale 600mm e passa ed insegue con un 400mm e ha fatto una foto di m13 perfetta!
poi ovviamente come il sensore della magzero si accorge della variazione di luminosità, se ne accorgerà anche il tuo sensore fotografico, ma visto che si ha una correzzione ogni quarto di pixel, il tuo errore risulterà praticamente invisibile, se poi riesci ad aumentare la focale, non fai altro che diminuire questo errore!
Il tutto ipotizzando assenza di flessioni meccaniche del telescopio guida! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010