1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 19:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: info visuale
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2008, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 17:46
Messaggi: 33
CIao a tutti e scusate le mie domande banali, ma grazie alle vostre risposte mi sto facendo un cultura.
Nel visuale del deep tra un C9 della celestron f10, un cassegrain della vixen da 200m f9,75 e un riflettore sempre della vixen da 200mm f4, quale dà risultati migliori??
Inoltre ho sentito che un tele a corta focale necessita di una collimazione molto migliore di uno a focale lunga, ma con qiali strimenti si può fare una collimazione ottimale??
Un ultima domanda, ma l'ostruzione del vixen 200 riflettore a f4 è maffiore o minore rispetto agli altri due?
Ciao e grazie a tutti!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2008, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Riccio, non noti ancora il polverone sul forum che ancora non è "atterrato"? :)
Scherzi a parte: per il visuale prendi il riflettore newton 200 f4 (in visuale sarebbe meglio f5 così hai meno coma; l'f4 è fatto per le foto, essendo un pelo più veloce, ma ha bisogno di un correttore di coma, che i puristi lo usano pure in visuale).
Ma anche il c9 per la comodità nel trasporto.
Se del vixen intendi il vmc..ho le idee confuse ma mi ricordo più i commenti negativi.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Jasha!

Scelta difficile perchè un tele f/4 è davvero molto veloce e da aberrazioni ai bordi che non ci sono coi due altri. Invece, ho sempre trovato che il Vixen R200SS era meglio del Celestron C8 (più nitido al centro).

A f/4, il Newton ha infatti bisogno di un secondario più grande che un altro Newton. Però, come lo specchio di un SCT/Cassegrain è in realtà +/- f/3, l'ostruzione di questo è ancora molto più grande (+/-35% contro +/-25% per il Vixen). Allora riguardo alla luminosità, secondo me devi veramente guardare molto bene per vedere la differenza tra un 8" Newton e un 9,25" SCT (la differenza in apertura è solo 38% senza prendere l'ostruzione in cosiderazione e solo da 30% magari è possibile di vedere una differenza).

Anche riguardo alla collimazione il Newton ha il vantaggio perchè entrambi il primario e secondario sono collimabile, invece il SCT puoi solo collimare il secondario. Però, non sono certo se è anche il caso per questo Cassegrain.

Il SCT/Cassegrain ha il grande vantaggio che non devi comprare oculari così costosi perchè a f/10 un GSO Superview di 34$ ha prestazioni quasi come un Panoptic di 250$.

Ma se veramente vuoi uno strumento ottimo per il visuale e parli di strumenti nella regione di 2000-2500€, perchè non consideri il ottimo 16" Dob di RP Astro per +/- lo stesso prezzo? È più trasportabile :!: ed ha 4x più d'apertura. La differenza tra un 8" e 16" è come aprire i tuoi occhi per la prima volta!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: info visuale
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
riccio81 ha scritto:
CIao a tutti e scusate le mie domande banali, ma grazie alle vostre risposte mi sto facendo un cultura.
Nel visuale del deep tra un C9 della celestron f10, un cassegrain della vixen da 200m f9,75 e un riflettore sempre della vixen da 200mm f4, quale dà risultati migliori??

C9¼, i 2m e più di lunghezza focale si sentono

Cita:
Inoltre ho sentito che un tele a corta focale necessita di una collimazione molto migliore di uno a focale lunga, ma con qiali strimenti si può fare una collimazione ottimale??

è soggettivo
io prediligo bob knob's e maschera di hartmann su sc
laser, sightube, autocollimator su newton

Cita:
Un ultima domanda, ma l'ostruzione del vixen 200 riflettore a f4 è maffiore o minore rispetto agli altri due?
Ciao e grazie a tutti!!!
Minore se si considera i 0.48 del visac e 0.36 del c9¼ contro i 0.28 del rs200
anche se imho il confronto va fatto diversamente
quei sc devi paragonarmeli almeno a un 30 newton su pari lunghezza focale in visuale

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010