1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 14:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scopos 66 vs WO 66
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leggo spesso opinioni su questi due tele ma mi sfugge una cosa. Dello scopos si legge 66 Ed del WO 66 Sd. Che cambia tra le due sigle? Qual è migliore? Tra l'altro il WO costa 50€ in meno.
Avrei anche un altra domanda. In futuro mi piacerebbe acquistare uno di questi piccoli 66. Potreste farmi un "preventivo" del tele, diagonale e oculari necessari? (io dispongo della valigetta celestron con plossl da 32,15,9,6,4 mm)
Grazie mille!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ma...... nn sono lo stesso strumento?? :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' quello che dicono tutti. Ma per lo scopos ho trovato che la lente è ED, per il WO è SD. Che cambia tra le due sigle?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Penso che nn cambi proprio nulla se nn gli accessori i dotazione.
SD e ED son la stessa indicazione in questo caso ,per vetro a bassa dispersione.....

Sarei curioso di testare la luminosita' e la qualita' ottica rispetto al mio vixen achro 70/420 degli anni 90!!!

Chiedi a fede67 per esempio............lui ce l'ha e ci guarda anche i topi dall'altro lato della strada!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2008, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si le pantegane di Fede osservate col 66 sono famose :D , con tutte le ferite e gli acciacchi dei combattimenti. Sd (super low dispersion) ed Ed(extra low dispersion) sono la stessa sigla. Poi con quell'apertura la differenza tra i due non dovrebbe essere enorme..

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2008, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Anche io ho lo stesso dubbio da qualche parte avevo letto che lo scopos era fpl 53, poi fpl 51, bo comunque quando ho visto in quello di fede sono rimasto stupito per le prestazioni rispetto all' apertura.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2008, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non ricordo male, qualcuno ha detto che l'fpl53 sia 'sprecato' per un 66, perche' la stessa resa ottica su quell'apertura (e focale?) si puo' ottenere con l'fpl 51 che costa anche meno. Era un discorso per dire che su questi strumenti i due tipi di vetro si equivalgono. Tutto cio'.. se non ricordo male :roll:

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2008, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dovrebbero uscire entrambi dalla long pern...credo che le differenze (se ci sono) siano davvero impercettibili.
Al massimo POTREBBE (e sottolineo potrebbe) esserci qualche differenza tra le prime serie di scopos e quelli attuali...magari all'inizio il controllo qualitativo poteva essere un pò pò più rigido...
Per il preventivo...350€ il tubo, 70€ la diagonale dielettrica da 31.8...un cercatore se lo vuoi (se prendi il red dot WO costa un botto, se no adatti un red dot tipo SW e simili) 30€....

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 15:46 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 12:20
Messaggi: 71
io posso parlare dell 66 W.O., va molto bene e tutta l'accessoristica della casa madre è veramente ampia e dedicata, spianatore compreso
Credo le ottiche siano le stesse, pero' non saprei se il controllo qualità William sia un punto in piu'
In fondo Mr. William è noto per la maniacale ricerca della buona qualità ottico/meccanica e dopo alcuni tentennamenti iniziali, oramai superati, produce ora ottime ottiche sino i 150 mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010