1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 14:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopio guida senza troppe pretese
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fra qualche giorno, dopo una lunghissima attesa, finalmente arriverà l'anello T2 per la 400D e potrò fare foto a fuoco diretto con il Newton. Per il sistema di autoguida, ovviamente, mi serve un telescopio guida (tutto il resto è apposto). Senza troppe pretese va bene un rifrattorino come questo?

http://www.otticasilverio.it/public/pro ... full_m.jpg

Quello che ho trovato (a 30 euro....) non è della Konus (se devo essere sincero la marca non l'ho vista). Ha 70mm di apertura e 300 di focale (quindi luminoso). Per il resto ovviamente ci sono i soliti oculari da 20 e 6, una barow e prisma 90°. L'idea è di adattarci in qualche modo (senza troppe difficoltà, penso )l'LPI che ho per fare autoguida.

Il tutto è sulla soglia del decente? :lol:

Ringrazio in anticipo.

:o

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao, il tuo newton dovrebbe esere un 700 circa di focale, giusto? io opterei per un tele guida di pari focale tanto peserà poco di più di quello che hai segnalato, tipo un 70/700 o simile. avrai una guida sicuramente più precisa. di contro avrai un campo iquadrato minore e sarebbe opportuno montarlo con anelli decentrabili.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zondran ha scritto:
ciao, il tuo newton dovrebbe esere un 700 circa di focale, giusto? io opterei per un tele guida di pari focale tanto peserà poco di più di quello che hai segnalato, tipo un 70/700 o simile. avrai una guida sicuramente più precisa. di contro avrai un campo iquadrato minore e sarebbe opportuno montarlo con anelli decentrabili.
Davide


Si ho trovato anche un 500 (o 700mm), più o meno allo stesso prezzo. Il punto è che in molti mi hanno detto che è difficile guidare se si ha un tele guida con rapporti focali non troppo convenienti (ovvero poco luminosi). Grazie per il consiglio :D

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se guidi visualmente con un oculare a reticolo illuminato non dovresti avere grossi problemi, se vuoi guidare con una webcam non andrai oltre la sesta magnitudine anche con un 20cm a meno di non modificarla per le lunghe esposizioni o usare un CCD più performante. io con il mio 60/700 ci ho visto anche M104 da cieli suburbaniquindi di stelle dovresti trovarne di sicuro.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quelluomo ha scritto:
zondran ha scritto:
ciao, il tuo newton dovrebbe esere un 700 circa di focale, giusto? io opterei per un tele guida di pari focale tanto peserà poco di più di quello che hai segnalato, tipo un 70/700 o simile. avrai una guida sicuramente più precisa. di contro avrai un campo iquadrato minore e sarebbe opportuno montarlo con anelli decentrabili.
Davide


Si ho trovato anche un 500 (o 700mm), più o meno allo stesso prezzo. Il punto è che in molti mi hanno detto che è difficile guidare se si ha un tele guida con rapporti focali non troppo convenienti (ovvero poco luminosi). Grazie per il consiglio :D

Io uso un 70 700 ed una magzero...
eppure guido!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
con un 70/700 NON si vedono meno stelle che con un 70/300, come quello che hai postato , anzi, forse qualcuna di più per via della miglio correzione. Semplicemente, per la focale più lunga, inquadra un campo più piccolo e questo può indurre a pensare (erroneamente) che sia meno efficiente, ma NON è meno lumionoso.
La focale maggiore, consente inoltre una guida più precisa. Con 70/300mm non ci fai gran che.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eros ha scritto:
con un 70/700 NON si vedono meno stelle che con un 70/300, come quello che hai postato , anzi, forse qualcuna di più per via della miglio correzione. Semplicemente, per la focale più lunga, inquadra un campo più piccolo e questo può indurre a pensare (erroneamente) che sia meno efficiente, ma NON è meno lumionoso.
La focale maggiore, consente inoltre una guida più precisa. Con 70/300mm non ci fai gran che.

Eros.

Ma no assolutamente...
i tempi di esposizione sono proporzionali al quadrato del rapporto focale....
il che implica che per avere la stessa stella con la stessa esposizione se roddoppi la focale, quadruplichi il tempo di esposizione!
cioè se fai una posa di 4 sec a f10 per fare una foto identica a f5 ne fai solo 1 secondo!
La differenza è enorme!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quello che dici è valido per soggetti che hanno una certa dimensione apparente, tipo galassie o nebulose, dove una focale maggiore comporta che la luce dell'oggetto viene "spalmata" su un'area maggiore (raddoppio della focale=raddoppio dimensioni oggetto sul piano focale= area 4 volte maggiore=tempo di esposizione 4 vole maggiore).

Per soggetti puntiformi come le stelle, il rapporto focale dello strumento c'entra poco, quello che conta è il diametro. è ovvio che esagerando con una focale troppo lunga ci possono essere problemi pratici, come maggior difficoltà nel trovare una stella, o sparpagliamento dell'immagine stellare dovuta alla turbolenza atmosferica, ma questo è un altro discorso.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eros ha scritto:
quello che dici è valido per soggetti che hanno una certa dimensione apparente, tipo galassie o nebulose, dove una focale maggiore comporta che la luce dell'oggetto viene "spalmata" su un'area maggiore (raddoppio della focale=raddoppio dimensioni oggetto sul piano focale= area 4 volte maggiore=tempo di esposizione 4 vole maggiore).

Per soggetti puntiformi come le stelle, il rapporto focale dello strumento c'entra poco, quello che conta è il diametro. è ovvio che esagerando con una focale troppo lunga ci possono essere problemi pratici, come maggior difficoltà nel trovare una stella, o sparpagliamento dell'immagine stellare dovuta alla turbolenza atmosferica, ma questo è un altro discorso.

Eros.

Non si finisce mai di imparare! :wink:
grazie

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010