In generale il discorso di Ras è valido.
Nel particolare, su M106, bisogna tirare via il segnale (e i colori) dei deboli bracci rispetto al fondo cielo. La forbice segnale rumore è qui molto piccola. Per la mia piccolissima esperienza, qui bisogna avere frame di qualità e tante pose. Con f5 e buone condizioni in generale, con 5h di posa si capisce quello che può venir fuori o meno. A rapporti più chiusi probabilmente ne servono di più. Poi tutte le altre ore di accumulo servono ad avere miglior estetica rispetto all'informazione acquisita. E più ce ne sono...meglio è. Certo che con questi nostri cieli (e soprattutto condizioni meteto) non è lo stesso che trovarsi nel New Mexico....
Volevo solo aggiungere che con buoni frames si può provare a fare l'addizione pura. Successivamente si cerca di abbassare il rumore o mettere al fondo cielo quella fatta con un sigma. Qui l'importanza di buoni dark e flat è veramente necessaria.
Ciao,
Fabiomax
_________________
http://www.astrofabiomax.itSkywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart