1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Spostamenti macchie
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2006, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcuno ha mai osservato o cmq sia tenuto d'occhio il Sole per molto tempo per vedere gli spostamenti e l'evolversi delle macchie?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2006, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Certo che sì, è particolarmente affascinante quando il Sole ha una buona attività e gruppi di molte macchie di varie dimensioni che evolvono.
Non è questo il periodo, purtroppo... ma mi "accontento" : l'eclisse totale del 29 Marzo ha battuto in spettacolarità qualsiasi esperienza/osservazione astronomica e mi rimarrà negli occhi per tutta la vita ! :)
Auguro anche a te un giorno di poter essere presente ad un fenomeno del genere !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2006, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io osservai il sole in luglio, agosto e settembre, 3 mesi esatti nel 2004 col 114:incredibile!!!!!!!!!!!!!!

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2006, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggi ho osservato una bellissima macchia solare e alle 19.30 circa ne è comparsa un'altra,piccolissima.Altre volte ho notato la formazione delle stesse.Peccato solo con un filtro in Mylar.La poca turbolenza mi ha permesso di osservarla con il Vizen LV da 6 mm perfettamente a fuoco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2006, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un foglio A4 di astrosolar costa poco, nemmeno 25€...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2006, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai guardato dentro l'astrosolar,cosa si vede?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2006, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
esattamente quello che si vede col mylar.
:)

Il colore è più "bianco" e meno azzurrino però e si dice che l'astrosolar abbia un contrasto maggiore ma non ho mai fatto un confronto diretto tra mylar e astrosolar.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2006, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 giugno 2006, 14:14
Messaggi: 112
Località: Bergamo - Italia - Terra
scusate ma cosa e' questo foglio a4? Non servirebbe quindi un "vero" filtro solare?

Grazie? Ma un foglio a4 per un oculare del 31.8???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2006, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un foglio A4 di astrosolar è.....un foglio formato A4 di astrosolar! ;)

Si usa per fare filtri solari a tutta apertura, quindi si mette davanti al telescopio, non si applica all'oculare...questo perchè la luce solare, potenziata dalle lenti/specchi del tele, potrebbe far romprere o sciogliere il filtro all'oculare, il focheggiatore, o quello che è, provaocando danni irreparabili al tele, ma sopratutto alla vista!
Invece, ponendo un filtro davanti al tele ciò non può accadere.
Il foglio lo trovi nei negozi di astronomia, con tanto di istruzioni per costruirti tutto il telaio che reggerà il filtro...tutto rigorosamente di cartoncino, quinfdi economico!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 2:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
esattamente quello che si vede col mylar.
:)

Il colore è più "bianco" e meno azzurrino però e si dice che l'astrosolar abbia un contrasto maggiore ma non ho mai fatto un confronto diretto tra mylar e astrosolar.


Proprio esattamente non direi. Con l'AstroSolar si vede molto meglio.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010