1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 17:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Da un anno ho un Canon 70-200 f/4 IS (finalmente mi sono dotato del tripod mount ring) ma l'ho utilizzato poco per foto astronomiche.
Sto completando il sistema basato su piastre Losmandy sopra il telescopio.
In un primo momento stavo pensando al sostegno Losmandy DCM 1 + un anello a tre viti per evitare flessioni. Ma non c'è abbastanza spazio per fissare il teleobiettivo, inoltre devo alzare l'anello perchè il sostegno DCM è alto circa 8 cm. Insomma ci devo spendere ancora soldi per un sistema troppo alto e scomodo.
Sto pensando ad una soluzione diversa però volevo prima il vostro parere.
Come fate voi per evitare flessioni e rotazioni tipiche di un unico punto di fissaggio?
Avete delle foto delle vostre soluzioni "hardware"?

Grazie

Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 9:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

Alessandro,
premesso che il 200 2.8 Canon l'ho posseduto anch'io ( attualmente ho il 200 f2 Nikon che è molto piu difficile come gestione meccanica ) e l'ho utilizzato per parecchio tempo con profitto,
potrei quasi assicurarti al 100% che con l'anello che hai acquistato e con l'abbinamento alle piastre Losmandy,anche un unico punto di appoggio non provoca flessioni.
Purtroppo non ho foto da proporti del mio hardware ( l'obiettivo è già da un pò che l'ho venduto ) comunque se il problema è anche il fatto di dover comporre l'inquadratura girando la fotocamera e questa ti và a sbattere addosso alle piastre stesse,basta solamente spessore sotto all'anello ( tripod mount ring ) io a suo tempo l'avevo spessorato con un pezzo di alluminio che mi ero costruito ad hoc.
Comunque ti conviene fare delle prove di ripresa prima di acquistare altri pezzi parecchio costosi.
Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Giampaolo del consiglio.
Se metto uno spessore alto recupero la possibilità di ruotare la camera senza che la piastra interferisca con DSRL e i suoi cavi. Ma se è più alta di 2-3 cm non ho + una vite abbastanza lunga che raggiunga la femmina del tripod ring del teleobiettivo.
Si riescono a trovare con facilità queste viti con passo 1/4 pollice con testa a brugola ?
Le chiavi a brogola in pollici per fortuna le acquistai tempo fa?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2008, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giampaolo Salvato ha scritto:
attualmente ho il 200 f2 Nikon


:shock: :shock: :shock:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2008, 23:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti
Alessandro,mi ricordo di aver forato il pezzo di alluminio per fare rientrare la vite all'interno,fino ad una profondità che consentiva alla vite stessa di arrivare al filetto femmina dell'anello ( spero di essermi spiegato,comunque sono tutti adattamenti artigianali )

Per la reperibilità non è facile procurarsi viti più lunghe o di diverso diametro con passo americano,io mi rifornivo da McMaster ma ora non spedisce più in Italia,ma forse con la soluzione più sopra proposta dovresti riuscire a farcela.

Per sunblack: si tratta di un vecchio Nikon ED AIS manuale,un pò difficile da trovare nell'usato ma dal costo non eccessivo,d'altronde anche tu vedo non te la passi male con il 400 2.8 :wink:

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giampaolo Salvato ha scritto:
Per sunblack: si tratta di un vecchio Nikon ED AIS manuale,un pò difficile da trovare nell'usato ma dal costo non eccessivo,d'altronde anche tu vedo non te la passi male con il 400 2.8 :wink:


:D 8)

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
agambaros ha scritto:
... Si riescono a trovare con facilità queste viti con passo 1/4 pollice con testa a brugola ? ...


Io le ho trovate e comprate da Adriano Lolli.

Ho anch'io il Nikon 400mm EDIF f/5,6, che ho trovato usato in un negozio di Roma (ottica magnifica!).
Il collare per l'aggancio al treppiede non c'era. Dopo lunghe ed infruttuose ricerche, me lo sono autocostruito.
Sono partito da una piastra in lega di alluminio spessa 25mm. L'ho portata a misura rettangolare 110x80. Quindi ho praticato il foro da 64mm con una sega a tazza bimetallica. Questa è stata l'unica operazione con qualche difficoltà: bisogna avanzare molto piano e raffreddare spesso il pezzo e l'utensile (io uso acqua saponata...). Infine ho tolto con la sega le parti eccedenti in maniera da ricavare le appendici su cui applicare dei bulloncini con testa a farfalla. Solo a questo punto sempre con la sega ho diviso il pezzo nei due semigusci, all'interno dei quali ho applicato del sughero alto 1mm che mi ha portato il tutto a misura.

Costi e reperibilità:
La piastra in lega circa 10€
La sega a tazza 18€
Il maschio per la filettatura whitworth portatomi da un amico che me l'ha preso a New York (da noi non è facile da trovare e quando lo trovi se lo fanno pagare bene)

Lo spessore di 25mm assicura meglio di quelli in commercio che sono nettamente più fini. Per evitare la rotazione sulla vite del cavalletto o slitta,
si può mettere del sughero anche sulla base o ancora meglio creare un piccolo incastro eccentrico.

Adesso mi rimane da realizzare la corrispondente slitta a coda di rondine. Sto solo aspettando che mi arrivi il Trapano a colonna adatto e che ho ordinato da oltre un mese ...
Comunque queste slitte si trovano anche già fatte.

Stasera vedo di fare qualche foto e postarla
Ciao
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010