Bene, se sei intenzionato a lavorarlo OK.
Ovviamente non farò qui un trattato sulla lavorazione degli specchi ma ti rimando ad un mio articolo che spiega per sommi capi come procedere.
http://www.codas.it/home2/index.php?opt ... &Itemid=36
Sulla preparazione dell'utensile in resina ceramica per dentisti ti do un link, purtoppo in inglese, ma che con le sue foto da una chiara indicazione su come procedere:
http://www.atm-workshop.com/tile-tool.html
Indirizzi dove rivolgerti per l'acquisto di questo materiale:
http://stores.ebay.it/amedeopettinati-gessi-speciali
http://www.antichitabelsito.it/gesso_dentistico.htm
http://www.giangio.it/pagine/restauro/c ... produzioni
Le piastrelle ceramiche si possono trovare facilmente in rivenditori di piastrelle.
Quelle che posseggo io sono tasselli ceramici esagonali comprate da Reginato per la preparazione dell’utensile per il mio 75cm assieme agli smerigli, ma fornisce, purtroppo, solo se acquisti il blank.
http://forum.astrofili.org/userpix/618_utensile_con_tasselli_ceramici_2.jpg
Ottenuta la forma convessa inizi a lavorare dallo smeriglio 220 in poi con i movimenti di va e vieni di 2/3D. Devi scavare per portare la saetta da 3,5mm a 4,1mm (poco meno di 1mm).
Sulla lavorazione dello specchio infatti ti suggerisco di non scendere al di sotto di f/D 4,5, per la difficoltà a raggiungere la precisione dovuta, specialmente in fase di parabolizzazione e specie se sei alle prime armi.
A disposizione e buon lavoro.
Riccardo