1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 18:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Errore nella guida.... help me!
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ciao a tutti.
E' ormai da tempo che l'autoguida mi sta dando seri grattacapi.
Come potete vedere dall'immagine allegata, le stelle si presentano leggermente "allungate"

http://forum.astrofili.org/userpix/589_M16_1.jpg

E' un frame di 200 sec. di posa.
La camera di guida è una magzero (mz5n) monocomatica, telescopio di guida MTO500, e PHDGuiding il tutto su EQ6Pro.
Ho provato a risolvere in vari modi: tra i quali ho settato diverse velocità di guida e bilanciato in modo maniacale la montatura e gli strumenti. I risultati non si vedono e le stelle si presentano sempre così in tutti i frames.
Potete aiutarmi? Se vi servono atri dettagli chiedetemeli!!!


Ultima modifica di gigi il venerdì 27 giugno 2008, 15:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gigi, elenca per bene tutti ma proprio tutti i dati.
Intanto ti faccio una domanda specifica: nelle varie pose il mosso ha sempre la stessa direzione? e se si, corrisponde con AR o DEC?

saluti

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ciao Gigi, si il mosso ha sempre la stessa direzione.
Nel crop ho disegnato le direzioni AR e DEC.
Mi dai un aiutino? Che altri dati ti servono?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 15:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Era proprio guidata male allora :(

Facciamo una riflessione: il seeing.

Conoscendo il seeing medio di quel posto fa alquanto pena.
E se il tempo di integrazione della magzero fosse troppo veloce e di conseguenza quello che la magzero vede non è altro che la stella spappolata dal seeing? In questa maniera l'impulso sarebbe errato... Anche se...hai un obiettivo di 500mm...pochino per vedere gli effetti del seeing sulle stelle....

E se.....
la focale di guida fosse troppo vicina a quella di ripresa e non sufficente? Col 102 avevi lo stesso problema?

E se....
Problema sugli assi?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Non credo sia un problema di seeing. L'errore è presente in tutte le immagini sempre nella stessa direzione.
(col 102 avevo lo stesso problema)
Non so perchè..... ma escluderei anche un problema sugli assi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Flessioni differenziali?.....a me faceva così fino a che non ho capito che fletteva il focheggiatore di guida..
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Gp ha scritto:
Flessioni differenziali?.....a me faceva così fino a che non ho capito che fletteva il focheggiatore di guida..
Ciao.
Gp.

Interessante! Ma forse sul fok di ripresa in quanto l'MTO non ha il fuocheggiatore.
Forse potremmo essere sulla strada giusta.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gigi, secondo me l'allungamento che tende verso la verticale potrebbe dipendere o da un non perfetto stazionamento o da un non perfetto allineamento della camera rispetto agli assi. l'Allungamento, invece, in orizzontale potrebbe dipendere dal periodismo.
Cieli sereni.
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gigi ha scritto:
Gp ha scritto:
Flessioni differenziali?.....a me faceva così fino a che non ho capito che fletteva il focheggiatore di guida..
Ciao.
Gp.

Interessante! Ma forse sul fok di ripresa in quanto l'MTO non ha il fuocheggiatore.
Forse potremmo essere sulla strada giusta.....


A me fleteva il focheggiatore, ma potrebbe essere che nel tuo caso sia il supporto per l'MTO (che è di suo pesantuccio), oppure qualche altro raccordo....
Purtroppo non devi escludere niente :? sono subdoli!
Fai dei controlli accurati e dei test.
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto GP
NON DARE NULLA PER SCONTATO

a volte è una banalità e uno non ci pensa,
Il fatto di avere le stelle allungate in quell modo, è indice di flessioni di parti meccaniche e/o slittamenti, oppure la sommatoria di errori di guida e malstazionamento, anche se a 2 minuti mi pare poco probabile vedere la deriva (a meno che sei fuori dal polo di brutto).

dai un'occhiata qui, è in inglese ma si capisce benissimo con le figure.

http://www.ewellobservatory.com/bestpra ... layer.html

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010