1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cosa ne dite di questo..
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 8:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 giugno 2008, 7:42
Messaggi: 9
Località: salerno
Il modello è un Delta 20 è un riflettore catadioptric compatto con la grande lunghezza focale.

Con il montaggio relativo Eq-1 con il peso di equilibratura e l'onda di registrazione flessibile

Characteristiche
- Tipo: Telescopio riflettore
- Gamma di applicazione: Observazione terrestre, Luna, Planetas, Galaxias
- Livello: Principiante, Utente
- Garanzia: 2 anni

Specifiche
- Sistema ottico: Riflettore catadioptrico
- Diametro dell'obiettivo: 114 mm
- Distanzia focale: 1000 mm
- Relazione d'apertura: 1:8.8
- Supporto: EQ-1
- Diametro delloculare: 31.7 mm (1.25)
- Peso: 6 kg

Accessori Inclusi
- Oculari: F6 mm, H20 mm
- Cercatore: 5x24
- Treppiedi di alluminio
- Lente di Barlow 2x
- Filtro della luna

Vi ricordo che è per iniziare dato che sono un neofite
è il mio primo telescopio... voi cosa ne pensate può andare??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lascialo perdere, sono quasi certo che sia un falso 1000 di focale, leggere quel "compatto" mi fa pensare ad una barlow interna al focheggiatore.

in realtà quel telescopio meccanicamente è un 114/500.

i veri 114 sono 900 di focale.

quale è il tuo budget?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dalla descrizione e dagli accessori è una mezza sòla.

Lascia perdere.

Ma quanto ci avresti speso e quanto saresti disposto a spendere?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
si tratta di un riflettore 114/1000 compatto, con lente di Barlow interna. Ho avuto uno strumento del genere, che però almeno non aveva la Barlow incorporata.
Direi che, se è quello che ho visto io a 229€, non ne vale proprio la pena...

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 giugno 2008, 7:42
Messaggi: 9
Località: salerno
In realtà la spese si gira sui 55,00 euro .... oramai lo preso mi dovrebbe arrivare tra qualche giorno ho visto 114/1000 è lo comprato pensando che sia buono per iniziare perchè pultroppo io non ne capisco.. :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ahhh...quanta fretta!!!Se aspettavi un pochino ci mettevamo 'accordo per incontrarci e ti facevo vedere realmente com'è fatto un 114...e poi decidevi! Beh, contento tu...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pirata981 ha scritto:
In realtà la spese si gira sui 55,00 euro .... oramai lo preso mi dovrebbe arrivare tra qualche giorno ho visto 114/1000 è lo comprato pensando che sia buono per iniziare perchè pultroppo io non ne capisco.. :cry:


per 55 euro va bene, nel senso che l'hai pagato quello che vale, nessuna fregatura.

a questo punto usalo, sfruttalo, spremilo e quando sarai pronto passa ad un diametro maggiore, ma senza fretta. ;)

se ci avevvi speso più di 200 euro sarebbe stato un mezzo dramma ma per quello che l'hai pagato non è cosi ;)

cieli sereni e buon divertimento, qualsiasi dubbio scrivi pure.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 giugno 2008, 7:42
Messaggi: 9
Località: salerno
Si io lo preso per questo solo per iniziare a vedere qualcosa se ci riesco poi man mano che inizio ad inparare a conoscere ed a capirne di più all'ora acquisterò un buon telescopio.. perchè ora non so nemmeno se questo hobby lo coltiverò ecco perche non volevo spedere tanti soldi!!.. ciao ragazzi... poi comunque un caffè si può sempre prendere....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per 55€ va bene...
Per il deep sky, se ti rechi sotto un buon cielo buio, può anche darti quache soddisfazione...

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianluca ha scritto:
per 55 euro va bene, nel senso che l'hai pagato quello che vale, nessuna fregatura.

se ci avevvi speso più di 200 euro sarebbe stato un mezzo dramma ma per quello che l'hai pagato non è cosi ;)


Sono daccordo, avevo paura fosse una delle solite fregature che girano, se va bene, sui 150 Euro.

A 55 Euri ci si può stare :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010