1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 17:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cuscinetti eq6
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Chi ha la lista completa dei cuscinetti SKF della eq6? Vorrei informarmi sui costi e sulla eventuale sostituzione. Sulla rete ci sono notizie discordanti!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
Le liste che si trovano in giro (anche qui nel Forum) differiscono solo per il tipo di anello (in plastica o metallo) che sigilla le sfere e che puoi anche togliere.

Il costo di tutti i cuscinetti (AR + DEC) è di circa 220-230 € (6 a sfere grandi, 2 a rulli conici e 4 a sfere piccoli, se non ricordo male)

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Avevi postato proprio tu un link http://www.geometrabartolini.it/astronomia/ (tra l'altro molto interessante) su come aprire una EQ6 con l'elenco dei cuscinetti che servono,
forse hai trovato in rete sigle differenti per marche differenti ma le misure saranno sempre quelle.

Hai intenzione di fare il chirurgo? :D

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
n° 06 Cuscinetto 6008 2RS1 SKF

n° 01 Cuscinetto conico 32208 SKF

n° 01 Cuscinetto conico 30206 SKF

n° 04 Cuscinetto 608 2RSH SKF


Con 140 euro so sove trovarli, dovrei comprarli anche io. Gli SKF sono cuscinetti d'eccellenza.

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma ne vale davvero la pena? spiega spiega...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
ma ne vale davvero la pena? spiega spiega...


Sicuramente per i 6003 della vsf ne valr la pena i miei schiccolavano come fossero cubi invece che sfere . Sarebbe Acora meglio quelli ad alta precisione ma non li ho trovati di quella serie.

Gli altri sfilato l'albero se sono abbastanza scorrevoli dovrebbero assolvere il suo lavoro l'importante e che quando ruoti l'anello interno a mano non senti dei piccoli impuntamenti. L'importante e anche toglierli e metterli cercando di non massacrare la sede se no rsichi di avere l'asse di Ar o dec non piu ortogonali.


Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 7:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
ma ne vale davvero la pena? spiega spiega...



Partiamo dal presupposto che quando le cose vanno bene il giudizio è "conviene" e quando vanno male "chi me l'ha fatto fare".
Detto questo è un'operazione pur sempre delicata e su cui sto ragionando. Certo, aprendo una eq6 ti accorgi di come molte cose sono state tirate un po' all'osso, tipo appunto i cuscinetti e perfino il grasso che è una robaccia indegna.
In linea di principio inserire (bene) degli elementi migliori dovrebbe diminuire gli errori provocati e immessi da componenti più scadenti e irregolari ma onestà vuole che non pochi abbiano fatto questo lavoro per poi accorgersi che l'operazione è stata ininfluente o poco più o meglio perfino deleteria.
Ritorno a dire che è qualcosa che va fatto con attenzione e criterio e che ha un suo perché valido, ma che ha dei rischi nel risultato.
Certo, se hai una eq6 che anche a focali di un metro ti fa molti mossi e ha errori elevati causati magari da irregolarità nel comportamento io proverei. Come dire: ho una eq6 che non serve quasi a na ceppa, vai. Tanto... :D
Nel mio caso la mia eq6 è più che dignitosa e si tratta di pura mania di non sapere stare fermo o di volere sempre di più. C'è anche questo. :lol:
Questo è quanto onestamente penso, poi potrebbero esserci altre opinioni... :wink:

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Questa è il mio punto di vista, e quindi personale e non oggettivo!!!! :wink:

Ho eseguito questa modifica sia sulla mia vecchia eq6 (prima serie) ce su quelle di tre amici astrofili (ultima serie) e ad essere sincero l'unica REALE ed innegabile miglioria alle montature non è stata quella relativa alla precisione di guida bensì alla fluidità e minor attrito durante la rotazione degli assi..... In definitiva, dopo la modifica è molto più semplice bilanciare con precisione!!!

La mia prima montatura era talmente "impastata" che con sbilanciamenti di quasi un KG non si muoveva.

Ovviamente se i cuscinetti originali sono "scattosi" qualche ripercussione sulle lunghe pose inevitabilmente ci sarà..... :roll:

Alla fine di tutte queste chiacchiere ti dico ciò che dico a tutti quelli che mi chiedono di fare la modifica.....
Cambia i cuscinetti solo se lo ritieni NECESSARIO!

Se la tua EQ6 va bene, non migliorerà con cuscinetti migliori!!!
Se la tua EQ6 va benino, non migliorerà con cuscinetti migliori!!!
Se la tua EQ6 è una ciofeca forse cambiando i cuscinetti vedrai una differenza!!!

Aspetto altre opinioni da chi ha fatto la modifica.

Ciao
Alessio

P.s.
Grazie per i complimenti sul sito..... che non aggiorno da tempo immemore..... :roll:

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
davidevilla ha scritto:
Avevi postato proprio tu un link http://www.geometrabartolini.it/astronomia/ (tra l'altro molto interessante) su come aprire una EQ6 con l'elenco dei cuscinetti che servono,
forse hai trovato in rete sigle differenti per marche differenti ma le misure saranno sempre quelle.

Hai intenzione di fare il chirurgo? :D

Davide

Si, ma se noti la lista riportata è differente da quella postata da kikinit.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
kikinit ha scritto:
n° 06 Cuscinetto 6008 2RS1 SKF

n° 01 Cuscinetto conico 32208 SKF

n° 01 Cuscinetto conico 30206 SKF

n° 04 Cuscinetto 608 2RSH SKF


Con 140 euro so sove trovarli, dovrei comprarli anche io. Gli SKF sono cuscinetti d'eccellenza.


Dove li trovi a quel prezzo?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010