1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 6:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 168 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 13:57
Messaggi: 168
Località: Fisicamente a Roma. Ma gli occhi e la mente stanno più su...
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
korry78 ha scritto:
Come sono i nuovi SW Equinox?


Io ho l'80mm da poco tempo. Mi deve arrivare l'oculare (tmb da 2.5mm) e la diagonale poi ti faccio sapere se ti interessa. :wink:


Grazie, molto volentieri! :wink:

_________________
Il dobson m'attira troppoooooo!!! ma per ora nunsapoffà...
Strumentazione:
William Optics Megrez 72 FD, WO Zoom 7,5-22,5mm, TS HR Planetary 2,5mm, Diagonale WO 1,25, GiroMini con staffa by Giuliano su Manfrotto 055xb.
Binocolo Antares Tanker 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 15:33 
Il cercatore non è incluso nel 66ED e nemmeno la diagonale.
Io ora lo tengo con un 17mm ultra-flat di Giuliano chew costa poco e va benone.
Prima gli tenevo sempre su un 20mm SWM di TS sempre poco costoso, facente parte di una coppia per la torretta.
Poi uso un 9mm sempre tipo SWM che accoppiato con una barlow apo 3x tira parecchio.
Questo è il "setup leggero"…
quando giro con la valigetta ho anche un HR 2.5mm ottimo per i pianeti, un Vixen Lantanio da 5mm (va bveh. ce lo ho e lo uso...) ed un bellissimo Plossl 32mm TV.
Con questi pochi oculari, e potrei tranquillamente scartare il 5mm, tutti discreti ma tutti economici, non ho bisogno di altro.
Poi con la torretta binocuolare è un discorso a parte...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 13:57
Messaggi: 168
Località: Fisicamente a Roma. Ma gli occhi e la mente stanno più su...
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Il cercatore non è incluso nel 66ED e nemmeno la diagonale.
Io ora lo tengo con un 17mm ultra-flat di Giuliano chew costa poco e va benone.
Prima gli tenevo sempre su un 20mm SWM di TS sempre poco costoso, facente parte di una coppia per la torretta.
Poi uso un 9mm sempre tipo SWM che accoppiato con una barlow apo 3x tira parecchio.
Questo è il "setup leggero"…
quando giro con la valigetta ho anche un HR 2.5mm ottimo per i pianeti, un Vixen Lantanio da 5mm (va bveh. ce lo ho e lo uso...) ed un bellissimo Plossl 32mm TV.
Con questi pochi oculari, e potrei tranquillamente scartare il 5mm, tutti discreti ma tutti economici, non ho bisogno di altro.
Poi con la torretta binocuolare è un discorso a parte...


Grazie 1000 fede! :wink:

Meglio un hyperion zoom (8-24) o 2/3 oculari distinti?

_________________
Il dobson m'attira troppoooooo!!! ma per ora nunsapoffà...
Strumentazione:
William Optics Megrez 72 FD, WO Zoom 7,5-22,5mm, TS HR Planetary 2,5mm, Diagonale WO 1,25, GiroMini con staffa by Giuliano su Manfrotto 055xb.
Binocolo Antares Tanker 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
korry78 ha scritto:
Meglio un hyperion zoom (8-24) o 2/3 oculari distinti?


Dipende... :D

Lo zoom ti dà la comodità di non dover cambiare oculare (cosa molto comoda se sei ad alti ingrandimenti su un cavalletto, ad esempio). Di contro ha di solito un campo molto ristretto rispetto ad un oculare SWA.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 16:04 
Lo Zoom Hyperion è un po' "ingombrante"…
io preferisco montare sul piccoletto oculari più leggeri e compatti...
come dice Lead il bello dei piccoletti è il grande campo, e forse è un peccato "limitarlo" con oculari non SWA...
però non sto dicendo che lo zoom Hyperion non sia un bell'oculare!
Quello che mi comprerò "da grande" sarà lo zoom Nagler 2-4mm (il 3-6 non è ancora abbastanza "tirato" per lo scopettino...)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 13:57
Messaggi: 168
Località: Fisicamente a Roma. Ma gli occhi e la mente stanno più su...
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
korry78 ha scritto:
Meglio un hyperion zoom (8-24) o 2/3 oculari distinti?


Dipende... :D

Lo zoom ti dà la comodità di non dover cambiare oculare (cosa molto comoda se sei ad alti ingrandimenti su un cavalletto, ad esempio). Di contro ha di solito un campo molto ristretto rispetto ad un oculare SWA.


quindi potrebbe essere interessante uno zoom + uno, chessò da 3mm...? :lol:

_________________
Il dobson m'attira troppoooooo!!! ma per ora nunsapoffà...
Strumentazione:
William Optics Megrez 72 FD, WO Zoom 7,5-22,5mm, TS HR Planetary 2,5mm, Diagonale WO 1,25, GiroMini con staffa by Giuliano su Manfrotto 055xb.
Binocolo Antares Tanker 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 16:11 
Mah, le strade sono molte, tutte interessanti, anche pochi oculari ed una barlow, anche un buono zoom ed un bell'oculare a campo largo, la faccenda è molto soggettiva...
certo se prendi 3 oculari ti resterà sempre il dubbio di come sarebbe stato con lo zoom, e se prendi lo zoom ti resterà il dubbio se fosse stato meglio con oculari singoli...
insomma... boh... ;)
poi è anche bello ogni tanto "regalarsi" un oculare, non necessariamente costoso... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 13:57
Messaggi: 168
Località: Fisicamente a Roma. Ma gli occhi e la mente stanno più su...
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Mah, le strade sono molte, tutte interessanti, anche pochi oculari ed una barlow, anche un buono zoom ed un bell'oculare a campo largo, la faccenda è molto soggettiva...
certo se prendi 3 oculari ti resterà sempre il dubbio di come sarebbe stato con lo zoom, e se prendi lo zoom ti resterà il dubbio se fosse stato meglio con oculari singoli...
insomma... boh... ;)
poi è anche bello ogni tanto "regalarsi" un oculare, non necessariamente costoso... ;)


bene, la scelta sarà più emozionante! :D
come marche qualcuna in particolare? pensavo a baader...

_________________
Il dobson m'attira troppoooooo!!! ma per ora nunsapoffà...
Strumentazione:
William Optics Megrez 72 FD, WO Zoom 7,5-22,5mm, TS HR Planetary 2,5mm, Diagonale WO 1,25, GiroMini con staffa by Giuliano su Manfrotto 055xb.
Binocolo Antares Tanker 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4098
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'Hyperion zoom è grosso e pesante;
lunghezza: 80mm. Con paraluce estratto:circa 90 mm. (escluso il barilotto)
larghezza: 57mm.
peso: 380 g.
diametro lente d'uscita: circa 25 mm.
Indubbiamente, dal punto di vista estetico, è più proporzionato vederlo sul dobson che sul mio nuovo 66.....

Dal punto di vista funzionale però, è ottimo e personalmente non posso che consigliartelo.
Da quando l'ho comprato me ne sono innamorato sempre di più.

Confrontandolo col meade 5000 da 9mm che ho, (che non è mica un oculare da disprezzare!), la differenza si vede, sia di notte che di giorno, non solo in termini di luminosità e nitidezza d'immagine, ma anche di confort visivo.
Sul dobson, con o senza barlow 2x, la resa è sempre ottima, unico limite il campo visivo, che a 24mm. non è eccezionale, ma si riscatta man mano si accorcia la focale.

Proprio oggi, ho fatto dei confronti diurni col 66ed.
Nell'Hyperion, settato a 8mm. ti sembra di guardare da una finestra, passando al Meade, l'immagine è un pelo meno nitida (anche se sempre molto buona, per carità....) Più che altro si ha la sensazione di scrutare dal buco della serratura.....Oddio forse sto esagerando; diciamo da un piccolo oblò...

Certo, il Meade ci sta nel taschino di una camicia.....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di stevedet il sabato 28 giugno 2008, 8:39, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4098
Tipo di Astrofilo: Visualista
La william optics ha fatto uscire un nuovo zoom 7,5-22,5mm. che ha dimensioni e peso un po' più contenuti rispetto all'Hyperion, però non so dirti se la resa ottica sia altrettanto buona.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 168 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010