1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 239 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 24  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per Emiliano, la lambda Cyg è facile da trovare, si trova esattamente a nord della Epsilon (l'estremità del braccio est della gran croce del Cigno), nemmeno tanto distante. :)
Per Porrima è un peccato che tu non riesca più ad osservarla, il prossimo anno sarà decisamente più facile, non è che nelle prossime settimane farai un salto in montagna magari alla ricerca di un po' di fresco? Sarebbe un'ottima occasione! :wink:

Kappotto, ottimo lavoro il riassunto, sia qui che nel tread di Cherubino! :D
Io ci aggiungerei anche la Alfa Comae (0.612" mag. 4.85 & 5.53) anche perché è un severo test per strumenti da 20 cm.
Sarebbe bello magari riunire le proposte osservative di questo tread con quelle del tread gemello di Cherubino. Ne verrebbe fuori un elenco molto utile non solo per noi ma anche per chi volesse in futuro cimentarsi con le doppie.

Un salutone :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
abtf ha scritto:
Sarebbe bello magari riunire le proposte osservative di questo tread con quelle del tread gemello di Cherubino. Ne verrebbe fuori un elenco molto utile non solo per noi ma anche per chi volesse in futuro cimentarsi con le doppie.

Un salutone :)

Alessandro

Quoto, sarebbe bello e utile :D
Personalmente mi stò facendo delle paginette col copia& incolla da stampare e che tengo nella valigia degli oculari :wink: ma riiunire le liste in un topic, magari permanente, sarebbe molto utile se non addirittura una sezione apposita... ma forse esagero :roll: però seriamente rendere un topic "permanente" con una lista magari divisa tra le stagioni e le osservabili tutto l'anno :idea: oppure divise a seconda del diametro del telescopio :idea: :idea:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmm così è ancora più allettante .. se risucissi a sdoppiarla e disegnarla potrei confrontare le due osservazioni .. sarebbe davvero emozionante - potrei tentare di portare il tele in camera da letto, ma cone si fa ad osservare dall'interno di casa??? altro che HI RES ... :(

vediamo se riesco a fare qualche spostamento prima della fine di luglio

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Aho, ma sto thread era mio...!!! :lol:

Mi fa molto piacere che mi stiate dando tutti questi consigli, peccato avere poco tempo ma me le sto segnando tutte. A vedere le vostre osservazioni le mie impallidiscono, posso solo imparare :)
Appena rimetto mano al mio pc, preparo un bel pdf con tutte le doppie citate, corredato dalle mappe con un bel circoletto su ognuna per facilitare lo starhopping. Ce n'è già sicuramente in giro, ma metterei quelle alla portata di strumenti piccoli e cieli cittadini.
Ma sì, lo fo :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio, una cosa del genere è stata fatta per gli oggetti del cielo profondo, non credo che sia impossibile farla anche per le doppie. Un tread perrmanente è un'idea molto buona! :D

Emiliano, mi hai fatto venire in mente un astrofilo americano che scrive sul sito Spirit of 33. Tra le varie doppie che osservava già da anni c'era pura Porrima che ha seguito anno per anno nella sua orbita. Ebbene, quando si stava avvicinando al periastro (al di sotto degli 0.4"), l'americano, non volendosela perdere per nulla al mondo, ha comprato apposta un SC Meade da 40 con il quale è riuscito a sdoppiarla in tutto il passaggio. Oddio, un po' costoso come omaggio a questa stella ma la doppia sicuramente deve sentirsi lusingata! :)
In effetti non solo la distanza sta cambiando rapidamente ma anche l'angolo tra le due stelle. Se uno ha un pochino di pazienza mentre osserva può anche disegnarla e stimare l'angolo di posizione. Anno dopo anno si accorgerà dei cambiamenti e del moto orbitale :)

Ciauu

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah ah ah :lol: Lead, era tuo ma vedi cosa capita a lasciare le cose belle a disposizione di tutti? :D

l'idea di fare un pdf con tanto di mappe è la chicca finale!!

Se vuoi posso darti una mano inviandoti separazioni, magnitudini ed angoli di posizione aggiornati all'ultimo catalogo delle stelle che intendi mettere nel pdf.

Ciauu :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Grazie mille, Alex, prezioso come al solito ;) Appena mi metto al lavoro ti fo sapere

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Grazie mille, Alex, prezioso come al solito ;) Appena mi metto al lavoro ti fo sapere


Se lo farai veramente sei autorizzato a mettere il cartello "stiamo lavorando per voi" :lol: :lol:

Scherzi a parte sarebbe un gran bel lavoro

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
abtf ha scritto:
[cut]Dimmi solo una cosa, oltre ai dischi a contatto, hai visto anche l'anello? [cut]


in realtà succedeva questo, quando il seeing prendeva il sopravvento vedevo l'anellozzo intorno ad una stella ballare e spezzasi...
poi appariva l'otto e, se non ricordo male, spariva l'anello...
verifichero' ;) (pero' qua c'è un bel temporale in arrivo)

abtf ha scritto:
[cut]
Sicuramente difficilissima se non impossibile per l'ED di Antonio (Antonio, non ti soletica la sfida quasi impossibile?) [cut]


ormai siamo in ballo.... e, comunque, mi ricordo di avere anche il c8 :D

p.s. una particolare e pubblica lode al vixen lv 2.5mm, la rpima impressione, sulle doppie, è stata veramente favorevolissima!
poi ho puntato un giove basso e verdino, ma era davvero basso e non fa testo.

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Ultima modifica di tuvok il venerdì 27 giugno 2008, 15:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
abtf ha scritto:
Vicchio, una cosa del genere è stata fatta per gli oggetti del cielo profondo, non credo che sia impossibile farla anche per le doppie. Un tread perrmanente è un'idea molto buona! :D

Emiliano, mi hai fatto venire in mente un astrofilo americano che scrive sul sito Spirit of 33. Tra le varie doppie che osservava già da anni c'era pura Porrima che ha seguito anno per anno nella sua orbita. Ebbene, quando si stava avvicinando al periastro (al di sotto degli 0.4"), l'americano, non volendosela perdere per nulla al mondo, ha comprato apposta un SC Meade da 40 con il quale è riuscito a sdoppiarla in tutto il passaggio. Oddio, un po' costoso come omaggio a questa stella ma la doppia sicuramente deve sentirsi lusingata! :)
In effetti non solo la distanza sta cambiando rapidamente ma anche l'angolo tra le due stelle. Se uno ha un pochino di pazienza mentre osserva può anche disegnarla e stimare l'angolo di posizione. Anno dopo anno si accorgerà dei cambiamenti e del moto orbitale :)

Ciauu

Alessandro


Ci vorrebbe un bell'oculare con adatta a far misure, quello proprio usato per le doppie con il doppio filo di cui uno mobile. :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 239 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 24  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010