1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Vicchio ha scritto:
enzo ha scritto:
ogni sera vedo sempre tante stelline muoversi per poi sparire in cielo...ma penso sempre e comunque ai satelliti o a iridium flares-
ma la cosa più strana che mi è capitata è stato circa un anno fa: era quasi mezzanotte quando da nord-ovest vedo due stelline avvicinarsi sempre di più verso di me, quindi verso sud-est, ma all'improvviso queste due stelline scompaiono allo zenith! c'era un silenzio pazzesco e quindi non ho pensato nemmeno ad un aereo ad alta quota visto che non ho sentito nulla, ma nemmeno satelliti visto che di solito la luce è una e nemmeno la ISS perchè non erano previsti passaggi quella sera.


Era un aereo con le luci accese che puntavano in avanti il che spiega perchè quando ti è passato sopra la testa non le hai viste più, il rumore non sempre si sente, dipende da tanti fattori (velocità, venti in quota, correnti, umidità dell'aria etc.)


ma sai, sembravano a bassa quota le 2 luci.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
ed inoltre le due luci non erano vicine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabili satelliti militari. Spesso viaggiano in coppia o anche tre insieme posti a triangolo
La scomparsa allo zenith probabilmente è dovuta all'ingresso nel cono d'ombra terrestre

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Renzo ha scritto:
Probabili satelliti militari.


wow!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 18:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 699
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Io ho visto 2 fenomeni significativi nella mia vita, ed aggiungo di non essere affatto uno che confonde fischi con fiaschi :)

1° avvistamento - Correva l'anno 69 o 70 (all'epoca non presi appunti). Stavamo fermi, dopo una scorrazzata in macchina, dinanzi al portone di casa con un amico (Donato).
L'auto doveva essere una Fiat 600.
Ad un certo punto alzo gli occhi, senza alcun avvertimento codificabile, verso lo spigolo della schiera di case a sinistra nella via che proseguiva verso sud sud ovest.
Dopo meno di un secondo compare un disco ellittico grigiastro con i bordi sfumati, meno luminoso della Luna. Dametro da 2 a tre volte quello lunare. E' visibile per +- 1 secondo (non è velocissimo e non ha alcuna scia) scompare dietro la schiera di case alla destra della via stessa. Avverto l'amico ma è troppo tardi. Una parte di me desidera salire repentinamente sul terrazzo, l'altra pensa che non farò in tempo...

2° avvistamento - Mi trovavo in campagna, con mia moglie Anna Maria circa 25 anni or sono, a fotografare una Cometa.
Lei mi avverte di una luce arancione intensa (+- la stessa luminosità del pianeta Venere) ed immobile verso sud ovest ad una ventina di gradi sull'orizzonte.
E' visibile per alcuni secondi, poi scompare. Torno alla cometa e dopo alcuni minuti Anna mi informa che è ricomparsa a sud est.
Stessa evoluzione. Infine ricompare a est in direzione del comune di Monopoli, a pochi gradi dall'orizzonte. Questa volta punto il C8 a 100x e vedo una piccola sfera molto luminosa gorgogliare. Capisco che è dovuto alla turbolenza. Quindi nessuna forma è visibile. Anche a 100 ingrandimenti la luce è stabilissima, poi scompare in brevissimo tempo.

Stop.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Ultima modifica di Riccardo Giuliani il giovedì 26 giugno 2008, 21:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
sono storie affascinanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 10:55 
Anche io sono fra quelli che cerca sempre una spiegazione logica, magari anche semplice, ma logica.
Tuttavia da ragazzo vidi una cosa che non fui in grado di spiegarmi.
Premetto che parlo di 25 anni fa, quando il traffico aereo di linea e militare era estremamente ridotto rispetto ad oggi.
Ero in campagna, in pieno giorno e guardando sopra la Maranza (montagna nostrana...) vidi un sigaro color argento, senza ali o timoni, ad una quota che sembrava relativamente bassa (non avendo riferimenti non si può mai dire ne quota ne dimensione di un oggetto, nemmeno a spanne...) e procedeva molto lentamente in linea retta.
La velocità era quella che può avere un elicottero.
La cosa mi stupì un pochino poiche non aveva la forma di elicottero.
Poi si fermò, immobile: un punto in più per la teoria dell'elicottero.
Poi successe la cosa "strana":
arrivò un altro sigaro, ad una velocità superiore, poteva sembrare la velocità di un aereo di linea, e si fermò dietro al primo sigaro.
Dopo un istante schizzarono via entrambi contemporaneamente, ad una velocità impressionante:
impiegarono meno di 5 secondi ad attraversare tutto l'orizzonte e sparire dalla vista.
Non sono mai riuscito a "trovare" una spiegazione accettabile.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 11:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Ero in campagna, in pieno giorno ... vidi un sigaro color argento


Era M82!!! :D

Fede67 ha scritto:
Poi successe la cosa "strana":
arrivò un altro sigaro, ad una velocità superiore


Eh si, questo si che è strano! Di M82 c'è n'è una, tutte le altre son.....

;)


Fede67 ha scritto:
Non sono mai riuscito a "trovare" una spiegazione accettabile.


La verità è che sono invidioso: voglio vederle anche io ste cose strane!!!! Altrimenti non ci credo!!!!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:

La verità è che sono invidioso: voglio vederle anche io ste cose strane!!!! Altrimenti non ci credo!!!!

basta poco per vedere cose strane....
Immagine
Weee guarda che scherzo! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 11:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
davidem27 ha scritto:

La verità è che sono invidioso: voglio vederle anche io ste cose strane!!!! Altrimenti non ci credo!!!!

basta poco per vedere cose strane....
Immagine
Weee guarda che scherzo! :wink:


Si, una damigiana di Primitivo di Manduria sotto il cielo e tanti tarallucci e poi, altro che stelle doppie!!! :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010