1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 7:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
pero' a quel punto si parte dalle cifre che ti sono state indicate e anzi secondo me sono anche un po' ottimistiche.


Ho provato di ordinare un 15" Discovery da Optcorp. Sfortunatamente danno solamente opzioni di spedizione care (express...) che costano almeno 740$. Però, dicono che puoi contattarli per chiedere un alternativa più economico. In questo caso, non penso che pagheresti molto più di 250$ come era il caso per il mio tele. Allora:

- 2999$ per il 15" f/5
- 300$ per la spedizione
- 25% IVA e tasse

= 4123$ oppure 2557€!!!

E suppongo che aspettare 90-120 giorni (+ 1 mese per la spedizione) non sarà nessun problema in questo caso? :lol:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:

Ciao Vicchio!

Se sei interessato in un Dob 14"-15" di qualità ma ancora a un prezzo ragionevole, penso che il Discovery è qualcosa da considerare:

http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... 8-631-6704

Ho letto molte recensioni sul web (CN,...) e tutti erano molto entusiasti. Invece, apparemente devi aspettare a volte 6 mesi. Ma magari Optcorp ne ha a magazzino. Questo 15" esiste anche in F/5 che è 200$ più economico e secondo me è meglio perchè f/4.2 diventa già molto veloce. Ma allora avrai già bisogno di uno scalino.

Ciao!

Peter


Bello! :D
In effetti mi piace molto, e anche il prezzo sembra adeguato, comincio a metterlo in lista.... (ma per una nno almeno non se ne parla ;-) ) anche a me l'f5 convince di più, ma quanto sarebbe alto da terra il fuocheggiatore puntando allo zenit?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Bello! :D
In effetti mi piace molto, e anche il prezzo sembra adeguato, comincio a metterlo in lista.... (ma per una nno almeno non se ne parla ;-) ) anche a me l'f5 convince di più, ma quanto sarebbe alto da terra il fuocheggiatore puntando allo zenit?


Ciao Vicchio!

Secondo il sito 1778mm. Allora una cassa basterebbe certamente e così stai ancora molto sicuro e senza vertigine d'altitudine! :lol:

http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... 28-631-933

E il peso del "mirror box" è anche solo 25kg che deve ancora essere fattibile per la tua schiena? :wink:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
25kg sono tantini.... però "with a little help from my friend" si può fare, l'altezza invece è Ok, lo metto in testa alla mia wishlist per il prossimo anno ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 10:06 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio "mirror box" anche deve pesare +/-40kg ma è 59cm largo. così, anche colle maniglie è molto difficile per sollevarlo da solo e metterlo nel baule della mia macchina. :cry:

Cmq belli questi Tscopes!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un altro ottimo artefice Europeo di Dobson è David Lukehurst:

http://www.dobsonians.co.uk/

L'ho chiamato già qualche volte ed è qualcuno molto simpatico. Il suo 14" Standard costa 2385€ (specchio appena "diffraction limited"). Però, se vuoi uno specchio di alta qualità, diventa già 2890€...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Sto cercando qualche star test in web (aiutatemi) per avere un qualche campione da confrontare e capire la qualita' della mia ottica........visto che senza paragoni nn riesco a quantificare il Lambda/???

per ora ho trovato questa che anche se e' di un mak, e' quella tra le pochissime di specchi, piu' somigliante al mio 18"

http://aberrator.astronomy.net/scopetes ... 200_1.html

Cosa ne dite??
Siamo almeno sul lambda/7.......... quindi se ho seguito bene i topic precedenti il primario dovrebbe essere lavorato almeno sui L/14!!

O sbaglio qualcheccccccosaaaaa??



:? :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hmmm... Secondo me non è possibile di dire qual'è il Lambda di uno specchio così. Infatti, il lambda è una valore su un solo punto dello specchio e secondo me non è una buona cosa per valutare uno specchio. Ancora il mio Galaxy ha un punto di solo 1/5 al centro. la migliore valutazione a mio parere resta il valore Strehl. Ed il mio specchio è certificato a 0,96.

Ma lo ripeto, la differenza tra 0,90 o 0,99 non si vede all'oculare.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io nn ho idea di quanto sia il mio??
Magari mando una mail a germano marcon e sento che mi risponde!!!

Ciaooooo!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010